1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Più stabile treppiede o colonna?
Ma soprattutto perchè?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
colonna, perchè non ha flessioni di assestamento come le gambe del treppiedi quando ci metti su lo strumento, e comunque non ha parti in tensione che amplifichino le vibrazioni..
inoltre è più difficile inciampare :wink:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vale anche per le colonne"mobili"?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, perchè se non sbaglio poi le rotelle si alzano e si abbassano i piedini a vite..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 18:36
Messaggi: 23
Località: Vicus Aggeris (Padova)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per personale esperienza, aggiungerei che maggior peso (magari farcendola di sabbia) e baricentro più basso giocano a favore della colonna.

_________________
CPC800xlt
SW130 ed80 etx70
LXD55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Fractal sei sicuro che sia effettivamente cosi? Anche la colonna una volta caricata dello strumento é soggetta a tensioni e relative flessioni, l'unica cosa che cambia é la tipologia degli sforzi in base alla differente struttura geometrica e conseguentemente come il sostegno si deforma e trasferisce forze e trasferisce e/o assorbe le vibrazioni.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio per la geometria delle sollecitazioni la colonna è migliore rispetto il treppiede, nella prima gli sforzi sono fondamentalmente di compressione e si sviluppano in verticale, le flessioni sono quindi molto basse e si applicano praticamente solo ai "piedi controventati" che normalmente sono saldati a partire dalla metà inferiore della colonna se non i due terzi; nel treppiede lo schema "piramidale" crea flessioni (momenti) gia dal fulcro tra piastra e gambe, queste lavorano soprattutto a "puntone", cosa che rispetto alla colonna da reazioni al carico che creano vibrazioni molto piu facilmente.
A parità di materiale e massa impiegata, la colonna è sempre piu efficente quanto a carico e rigidità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ecco, questa era la risposta che volevo... Grassie!
E per quanto riguarda il materiale? Una colonna di legno, eventulamente pieno, quanto a vibrazioni andrebbe meglio di una metallica cava?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè, io non ho la colonna, ma il treppiede..
devo sempre scaricare le tensioni che si creano quando monto l'ottica, prima di allineare, inoltre si vendono anche i pad antivibrazione a testimonianza che il treppiede smorza meno le vibrazioni (me li costruirò da solo..)
però guardando la colonna e guardando il treppiede, oltre al recupero di spazio d'azione intorno al telescopio e alla minore possibilità di inciampare nelle gambe, la colonna mi sembra più solida "a pelle"..
poi quoto Angelo... :) per oggettivare la mia senzazione...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più stabile treppiede o colonna?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
E per quanto riguarda il materiale? Una colonna di legno, eventulamente pieno, quanto a vibrazioni andrebbe meglio di una metallica cava?

Dipende da tante cose, dimesioni, peso, tipo di materiale, schema costruttivo, ecc; si deve vedere caso per caso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010