Marco, non preoccuparti, non mi offendo mica

siamo qui per imparare qualcosa e mi piace il confronto perchè aiuta a crescere
Detto questo, premesso che io credo che si possa dare una stima oggettiva del seeing a schermo, dettata dall'esperienza, ti riporto la mia di esperienza in un altro senso.
Sono un aspirante ingegnere, e in questa community mi pare ci siano altri ingegneri con la "i" maiuscola che potranno confermare o meno ciò che dico

Arrivo al dunque. L'ingegneria si serve della matematica per modellizzare un fenomeno naturale, quindi sfocia nella fisica, per cercare infine di riprodurre qualcosa di artificiale che funzioni come la natura prevede, secondo le leggi della natura cioè, o sfidando le leggi della natura stessa

. Saremo tutti d'accordo, dunque, che è una branca di quel contenitore definito scienza, se si serve della matematica e della fisica- cerco di essere quanto più chiaro possibile nei termini, non voglio cadere nel banale, perdonatemi, ma mi preme di essere capito da tutti-.
Ora il punto è questo, sai che a livello ingegneristico, calcoli spinti da effettuare dopo stime preliminari a parte, ciò che viene richiesto in prima istanza è un "ordine di grandezza" del fenomeno che si vuole riprodurre? Non so quale sia la tua professione, magari sarei un tuo futuro collega e ti dico cose per te note, ma quello che sto introducendo, serve per dare corpo a ciò che intendo.
Saper dare un ordine di grandezza significa, come diceva nicola, che se io ho una barra di ferro, posso dire ad occhio quanto è lunga, ma devo riuscire a misurarla in qualche modo, e se un fisico ti riporta la decima cifra decimale sulla sua lunghezza, un ingegnere ti darà la prima cifra decimale se ti va bene, almeno in prima analisi; ma sicuramente se la barra misura 1,5 metri, non ti dirà che misura 15 metri

Tutto questo per dire che 10 punti di seeing, a mio avviso, sono sufficienti per dare una "stima" del seeing, e, volendo introdurre il linguaggio dei fisici, con un + o - sigma, ossia con uno scarto, deviazione, dovuto a variabili che non si stanno considerando.
In quanto aspirante ingegnere, ed alla luce di tutto questo preambolo, giducare il seeing su 10 punti per me è più che oggettivo, non so sarà deformazione professionale, ma credo che in buona approssimazione una scala da 1 a 10 sia alla portata di tutti e come dicevano raf ed altri, a seconda dell'esperienza si può riuscire ad uniformarsi oggettivamente alla comunità astrofila su scala globale, altrimenti ALPO non richiederebbe tale dato, se fosse solo soggettivo.
Perdonami se sono ridondante, ma, ripeto, un conto è fornire un dato con una certa approssimazione, ma comunuqe rispondente alla realtà fisica di ciò che accade, un conto è affermare che in quanto tale è soggettivo e quindi buttarlo a caso, in quest'ultimo caso non potrebbero esistere grandi opere ingegneristiche come ponti, satelliti, aeroplani ecc.ecc. - lì ovviamente poi i calcoli andrebbero a verificare quell'ordine di grandezza stabilito preliminarmente, ma è un altro paio di maniche

-
Quindi riassumendo, e mi scuso ancora se sono ridontante e pedante, dare una stima che modellizzi un fenomeno naturale, purchè tale stima sia rispondente a ciò che si vede, alla realtà, alla fisica, significa comunque usare il metodo scientifico, la decima cifra decimale, a noi non serve

.
Spero di aver fornito un punto di vista differente grazie al quale poter vedere la questione con un taglio diverso, continuando la discussione in maniera serena e costruttiva.
Per citare Pirroso, Marco, "ndp"

ciao Matteo,il tuo doscorso non fa una grinza davvero,e io condivido al 100% quello che hai scritto.
il punto però non è questo ,siccome si parlava di scientificità nei dati riportati nelle schede,come strumento,focale,campionamento,ccd,e seeing ,tutte indicazioni precise e indiscutibili,tranne quest'ultima in quanto ,secondo qualcuno, fondamentale x capire determinati aspetti della ripresa/strumentazioni,ebbene abbiamo appurato che x quanta esperienza sul campo si abbai,questa informazione che noi riportiamo non sarà mai oggettiva ,in quanto persone diverse daranno valutazioni diverse ,anche se di poco.
adesso senza andare troppo x il sottile,ovvio che anch'io se vedo un seeing 9/10 non dirò mai che è un 7/10 ,e mi sta benissimo che tizio o caio lo indichi e lo ritenga un informazione in più,ma è un informazione che va presa come nulla in più di quel che è cioè un parere personale,più o meno fondato in base all'esperienza,ma pur sempre personale.
vi invito come ho fatto io a contattare un astronomo professionista che ci lavora con il seeing,e sentite se vi dice che misura il seeing ad occhio.
aggiungo questo,ma questo è davvero un mio parere personale,sul sito dell'ALPO ,Don Parker ha postato un Saturno nella cui scheda riporta seeing 8-9/10,beh ,credimi,non ce n'era bisogno di scriverlo ,bastava guardare la risoluzione ottenuta x capire che il seeing era eccellente.
fa piacere Matteo ciò che scrivi,è anche il mio intento quello di continuare la discussione in maniera serena a costruttiva.