1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Diego!!! Ottimo soggetto, certo che in termini di puntiformità stellare c'è un abisso rispetto alle foto di prima G42.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Stefano Campani: ti ringrazio per l'apprezzamento!! E' un soggetto difficile per la scarsa elevazione che raggiunge. Magari in un sito di montagna con l'orizzonte sud libero è più facile ma dalla città è davvero un impresa...anche se questa non è la planetaria più australe che ho ripreso...il mio record è al momento sulla NGC 3132 che si trova a -40° di declinazione e la ripresi con la Vesta modificata per lunghe esposizioni!!!!
Fortunatamente è una delle più brillanti del cielo!!! Ecco il link: NGC 3132

@Lorenzo Comolli: grazie per i complimenti Lorenzo!!! Si ricordo la tua ripresa di questo oggetto! Comunemente in classiche riprese RGB il colore corretto è una specie di verde-acquamarina, perchè i gas nebulari emettono principalmente in OIII e il rapporto con l'Ha è sbilanciato, cosicchè il contributo di quest'ultima banda è limitato.
Discorso diverso è il cromatismo che esce fuori riprendendo in banda stretta: OIII e Ha. Integrando le due riprese e generando un verde sintetico, si può chiaramente osservare il rapporto fra le emissioni interferenziali. Per cui dando a OIII il blu e a Ha il rosso, se la planetaria è più intensa in OIII, apparirà blu o azzurra, se prevale l'Ha è rossa. Se invece le due intensità si equivalgono la regione di emissione appare bianca. Con questo sistema di integrazione il verde non può comparire in quanto non è un informazione aggiuntiva (di un canale separato) ma solo l'unione sintetica del canale R e B, secondo la procedura di S. Cannistra.
Ecco alcuni esempi:
OIII prelave su Ha: Jones 1
Ha prevale su OIII: Simeiz 22
Ionizzazione stratificata: Sh 2-71 (notare le zone chiare bianche)

Per il momento opero così. Utilizzerò una tricromia completa quando riuscirò a comprare il fondamentale filtro [NII] da 3nm! Prima però c'è l'upgrade della CCD che sto pianificando da tempo....vedremo!

@Pering: Edo, non sono un esperto in materia, però la rapidità dei cambiamenti climatici fa riflettere...

@vaelgran: grazie Valter!! Si rispetto a prima la differenza è tanta, la G42 è davvero un gioellino di praticità, precisione e capacità di carico!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante tutte le difficoltà incontrate nel riprendere un oggetto a tali latitudini, devo dire che la ripresa t'è riuscita davvero egregiamente!

Altro gioiellino per la tua personalissima collezione, Diego :)

Insomma, mi piace molto, e sarei curioso di osservarla nel mio 16" e di constatare come risulta visibile, in visuale...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Nonostante tutte le difficoltà incontrate nel riprendere un oggetto a tali latitudini, devo dire che la ripresa t'è riuscita davvero egregiamente!

Altro gioiellino per la tua personalissima collezione, Diego :)

Insomma, mi piace molto, e sarei curioso di osservarla nel mio 16" e di constatare come risulta visibile, in visuale...



Grazie Dan!

Io non l'ho mai osservata visualmente, purtroppo non ho mai avuto l'occasione! Aspetto un tuo eventuale report! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010