1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho preso un ccd monocromatico ma per questioni meteo non lo sto utilizzando quindi stanno iniziando le seXXe mentali.

Ho la ruota portafiltri integrata nella camera a 5 posizioni
ho preso un CLS ccd per fare la uminanza, un OIII ed un H-alpha...

vorrei poter rendere i colori quanto più simili ad una ripresa normale ma rimangono solo 2 posizioni libere nella ruota.
Avrei intenzione di prendere 2 filtri colorati per avere due canali colore e il terzo canale stimarmelo, per esempio

prendo i filtri per il canale rosso e blu, il verde lo otterrei facendo

CLS - (R + B) = G

è giusto il mio ragionamento? se sì quale coppia di filtri converrebbe prendere
R e B ?
G e B ?
R e G ?

vorrei prendere i filtri relativi alle lunghezze d'onda meno impattate dalle luci cittadine

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
link77 ha scritto:
vorrei poter rendere i colori quanto più simili ad una ripresa normale

Ciao Link77, per ottenere immagini simil RGB utilizzando filtri a banda stretta ti manca solamente il filtro SII. Si utilizzano SOLO i 3 filtri a banda stretta (Ha- OIII-SII) con la seguente mappatura:
4° canale (layer superiore) SII su filtro rosso (saturazione al 90% e luminosità -50)+maschera di livello in Ha fortemente contrastata e G.blur radius 10
Red: Ha
Green: OIII+Ha al 34%
Blu: SII
Luminanza: Ha con fusione luminosity al 75%
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmm....ho visto che parecchi imagers non usano il filtro SII che è centrato intorno ai 670nm quindi è più rosso del Ha.

mentre ho visto che molti ustilizzano solo la combinazione HA OIII.

dal momento che vorrei riprendere anche qualche galssia iL CLS con Ha lo potrei utilizzare come luminanza? in che proporzioni li combino?

Prendere altri due filtri con i colori principali e stimando il terzo canale non otterrei nessun mglioramento?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La combinazione comunemente usata con solo 2 filtri è questa e da colori abbastanza simili ad un rgb.
R = Ha
G = OIII
B = OIII + 25%Ha

Naturalmente è solo una delle possibilità, fai qualche prova.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì infatti avevo visto un po di immagini fatte da te e da ltri sul forum ed i colori non erano male anzi...

mi chiedevo se per la luminanza e per migliorare i colori potevo usare il filtro cls + solo due filtri colorati stimando il terzo...non so se mi sono fatto capire

in giro ho sentito che il cls può essere usato perla luminanza

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro cls si può utilizzare per fare la luminanza pero, in genere quando si fanno riprese con filtri narrow non si fa una luminanza in luce naturale, ma si riutilizza (nel narrow a 3 filtri S2HaO3) l'Ha per fare la luminanza. Se tu riprendi solo con Ha e OIII, secondo me, la cosa migliore è limitarsi alla combinazione pseudo RGB come ti ho indicato, se invece ti procuri anche un filtro SII il discorso cambia.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma sai cosa....fino ad ora con la 350D mi dilettavo anche con le galassie ed ho constato che dal mio sito si riesce a tirare fuori qualche cosa di buono.
Limitandomi al solo Ha SII OIII, ho paura di non poter più divertirmi con le galassie.
da qui l'esigenza di riprendere la luminanza delle galassie con il cls.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si certo le galassie va bene riprenderle col cls, ma poi non le colori, tranne qualche rara eccezione, da Ha e OIII non tiri fuori niente. Quindi sono 2 cose separate, se parliamo di nebulose a emissione, puoi fare pseudo rgb con i Ha e O3, se parliamo di galassie, solo luminanza con cls

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora ecco che nasce l'esigenza di prendere due filtri colorati per dare colore al tutto!

ecco perchè lascerei stare il filtro SII che non è essenziale,
e prenderei due filtri colorati (stimerei il terzo canale) per accendere i colori nelle immagini di oggetti "stellari"

purtroppo è un po' scomodo sostituire i filtri nella ruota integrata della mia camera e quindi vorrei montarli e dimenticarmene :D

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come colleghi il ccd al telescopio?

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010