1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1360
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto una ripresa che non sono riuscito a completare a causa del lungo periodo di mal tempo che ha funestato il cielo da dicembre a gennaio!!
Si tratta della NGC 1360 una planetaria nella costellazione della Fornace quindi collocata nell'emisfero australe con una declinazione di -25°, che dalle mie latitudini la porta ad avere al culmine un'altezza di 27°...in città questa si riduce a circa 10° per via dell'orizzonte dei palazzi.
Questo fa di NGC 1360 un soggetto molto difficile in queste condizioni, nonostante la relativa luminosità generale. Il problema è anche il seeing con le piume di calore che escono da finestre e terrazze varie...un incubo per l'autoguida. La G42 però se l'è cavata brillantemente! Che sia benedetta!! :mrgreen:
Altro problema a queste altezze sono le occultazioni dovute alle antenne televisive...un vero strazio!!
La finestra di ripresa quindi si riduce ad un breve intervallo di tempo che nell'arco di due o al massimo tre sere mi avrebbe dato la possibilità di ottenere un sufficiente numero di riprese...ed invece così non è stato. Ho potuto realizzare solo la prima sequenza.
La possibilità di continuare si è via via affievolita e quindi ho lavorato su quanto raccolto; ecco il magro bottino:

NGC 1360

non è un granchè esteticamente e la presenza del rumore non da molta leggibilità dei particolari...pazienza riproverò il prossimo anno!

NGC 1360 non è una comune planetaria, come si può ben vedere, poichè non mostra nessuna struttura tipica quale ad esempio un anello o una forma bipolare, bensì ciò che si vede è un fuso allungato molto vago e con contorni poco definiti...assomiglia ad una galassia ellittica!
Il fatto della mancanza di una cavità che indicherebbe la fase di rottura dell'equilibro termodinamico del gas nebulare per il progressivo riscaldamento del nucleo centrale, è dovuta all'improvviso cessare del vento stellare!
Le analisi dimostrano come il nucleo centrale non emette vento stellare, al contrario è sede di un potentissimo campo magnetico che secondo gli studiosi potrebbe aver influito sul vento stellare annullandolo!
Ma che succede se cessa improvvisamente il vento stellare???
La planetaria è retta: dalla forza di espansione della pressione radiativa e dal vento stellare, e dalla forza di attrazione gravitazione del nucleo, venendo meno una delle principali forze di espansione (il vento stellare), i livelli più interni iniziano a precipitare verso l'interno, riempiendo la precedente cavità!
La nebulosa quindi non mostra più bolle o altro ma solo una massa uniforme. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comprendo benissimo il tuo stato di frustrazione dovuto alle condizioni meteo
degli ultimi mesi e all'ansia di concludere per tempo un progetto impostato con
cura. In ogni caso credo che tutti gli sforzi profusi per ottenere tali risultati siano
ugualmente ben ripagati perchè, anche se non conosco la planetaria, mi sembra
hai ottenuto ugualmente un risutato di tutto rispetto!
Avanti cosi Diego, in barba soprattutto al disastroso meteo degli ultimi tempi!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo e grazie del commento!
Bisogna avere tanta ma tanta pazienza!
Eppure non ricordo, almeno dalle mie parti, inverni così piovosi e uggiosi, il fatto che il clima si stia tropicalizzando alle nostre latitudini non è un buon segno per noi amanti della notte (serena e limpida)! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una ripresa veramente ai limiti: nonostante le piccole dimensioni angolari, le planetarie sono oggetti veramente affascinanti, anche se rimangono tagliate fuori dall'interesse di molti astrofili, sia in visuale che in fotografia, vista la necessità di utilizzare focali molto lunghe per la ripresa (immagino che tu non sarai d'accordo su questa affermazione :) ).

Uno dei vantaggi della passione per le planetarie è che ti puoi accontentare di una CCD di piccole dimensioni; lo svantaggio è che hai bisogno ugualmente di un'ottima montatura (infatti vedo che possiedi una G42)...

Complimenti, saluti da Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
uau, bella bella, stelle tondetonde,
per il tempo non sarà colpa della nostra stella che fa i capricci?
http://www.swpc.noaa.gov/SolarCycle/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Una ripresa veramente ai limiti: nonostante le piccole dimensioni angolari, le planetarie sono oggetti veramente affascinanti, anche se rimangono tagliate fuori dall'interesse di molti astrofili, sia in visuale che in fotografia, vista la necessità di utilizzare focali molto lunghe per la ripresa (immagino che tu non sarai d'accordo su questa affermazione :) ).

Uno dei vantaggi della passione per le planetarie è che ti puoi accontentare di una CCD di piccole dimensioni; lo svantaggio è che hai bisogno ugualmente di un'ottima montatura (infatti vedo che possiedi una G42)...

Complimenti, saluti da Roberto


Daccordissimo Roberto! Le planetarie sono un campo molto difficile, forse il più complicato! Certamente è necessaria una strumentazione adeguata e specializzata che con molto sacrificio sto tentando a piccoli passi di creare...i grattacapi sono tanti. Però toglie molte soddisfazioni soprattutto quando si affrontano oggetti poco noti e poco studiati! Lì la ripresa dell'oggetto può diventare molto costruttiva soprattutto se poi la si utilizza per studiarci un pò sopra.
Una buona montatura è davvero fondamentale e la G42 è ottima riguardo alla precisione e alla regolarità del errore periodico. La curva di errore è sinusoidale solo per metà del periodo il resto e piatto (!!!) e l'oscillazione massima è di +-2" d'arco! Ciò significa che fatto un buon allineamento polare si può lavorare senza problemi ad alte focali! Non oso immaginare se si aggiunge un PEC adeguato!
Purtroppo a causa del maltempo non ho avuto possibilità di sperimentare oltre e di fare tutte le prove che avevo in mente...speriamo in futuro, ma le premesse ci sono tutte.
Conservo gelosamente una singola ripresa di 4 minuti senza autoguida...dove le stelle a 1200mm di focale sono quasi del tutto puntiformi, quando l'ho vista non ci volevo credere!!! :D :D :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
uau, bella bella, stelle tondetonde,
per il tempo non sarà colpa della nostra stella che fa i capricci?
http://www.swpc.noaa.gov/SolarCycle/


Ciao Edo! E' un piacere risentirti! Grazie per l'apprezzamento!
Il tempo orrendo credo sia più un problema dell'effetto di tropicalizzazione del mediterraneo e della maggiore energia termica che sta apportando il surriscaldamento globale!
Se poi c'entra il Sole non so, ma l'umanità di sicuro!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista la difficoltà del soggetto a me pare un risultato di tutto rispetto.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato, tempo fa ci avevo provato anch'io e confermo le tue impressioni: nebulosa debole e senza grossi dettagli.

Per quanto riguarda il colore, usando filtri RGB, mi era uscita di colore verde. Tuttavia essendo un colore dovuto a linee di emissione strette (OIII, Hb) è facile che il colore shifti al blu, siamo al confine. Tu come hai calibrato?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1360
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Diego B. ha scritto:
Pering ha scritto:
uau, bella bella, stelle tondetonde,
per il tempo non sarà colpa della nostra stella che fa i capricci?
http://www.swpc.noaa.gov/SolarCycle/


Ciao Edo! E' un piacere risentirti! Grazie per l'apprezzamento!
Il tempo orrendo credo sia più un problema dell'effetto di tropicalizzazione del mediterraneo e della maggiore energia termica che sta apportando il surriscaldamento globale!
Se poi c'entra il Sole non so, ma l'umanità di sicuro!


Io penso che l'umanità non sia capace di cambiare il clima terrestre, anche se ce la sta mettendo tutta e quindi cerco qualcosa che ne abbia le potenzialità.
Il sole ha tutte le carte in regola per poter fare una cosa del genere, esserne sicuri è comunque altra cosa.
Ai posteri l'ardua sentenza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010