1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La testa di scimmia
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! dopo la lunga pausa dal 3 gennaio finalmente son riuscito a fare una notte astrofotografica proprio ieri notte..l'idea è riprendere la Testa di Scimmia, la NGC 2174..gran freddo e un pò di neve..probabilkmente seeng pessimo ho fatto fatica bestia a mettere a fuoco..meglio di così non son riuscito.

Ora inserisco la prima elaborazione..veloce e migliorabile..son stanco ed ho sonno... :D

dati: 28 x 6 minuti a 800 iso + 19 dark + 25 flat e darkflat con Canon 350D mod. su Takahashi FSQ106, elaborazione Iris e Pshop ed ho provato per la prima volta a fare il dithering (manuale) ecco:

full: http://www.flickr.com/photos/skiwalker79/5414141108/

commenti e quant'altro sempre graditi dagli amici del forum!


Allegati:
Monkey ps1 forum.jpg
Monkey ps1 forum.jpg [ 435.4 KiB | Osservato 893 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Skiwalker il venerdì 4 febbraio 2011, 11:00, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La testa di scimmia
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
meravigliosa luke

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La testa di scimmia
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Very bravissimo! Stelle bellissime morbide colorate.
Scusa per il bidone clamoroso che ti ho fatto! :oops: :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La testa di scimmia
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Luca. complimenti.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La testa di scimmia
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Bella immagine, migliore della mia di sicuro :P
L'unica cosa è che forse puoi alzare un pochino il punto di nero, mi sembra ci sia un chiarore generale troppo visibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La testa di scimmia
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Very bravissimo! Stelle bellissime morbide colorate.
Scusa per il bidone clamoroso che ti ho fatto! :oops: :D



tranqui sei perdonato! daltronde avevi dei validi motivi! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La testa di scimmia
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto vi ringrazio di questi primi commenti..a me ancora nn convince..ritenterò :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La testa di scimmia
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, fatta bene.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La testa di scimmia
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 10:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella gestione dei colori e della morbidezza dell'immagine. Puoi secondo me tirare ulteriormente il contrasto rispetto al fondo cielo e scurire il fondo cielo. Inoltre il fondo cielo è blu/magenta, cerca di renderlo più neutro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La testa di scimmia
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella gestione dei colori e della morbidezza dell'immagine. Puoi secondo me tirare ulteriormente il contrasto rispetto al fondo cielo e scurire il fondo cielo. Inoltre il fondo cielo è blu/magenta, cerca di renderlo più neutro.



Grazie mille! domattina sicuramente riguarderò l'immagine..a biulanciare il tutto faccio sempre molta fatica..col monitor del notebook di solito tende al giallo allora tiro gli altri colori :D è un bel caos! stasera invece mi dedicherò ad altro soggetto

Non sò se avete fatto caso che in alto a sinistra c'è una piccola nebulosa oscura, e nell'angolo opposto la Sh..ho scentrato apposta la foto per cercare di riprenderle tutte insieme :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010