1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia abitazione e situata su una strada provinciale illuminata a giorno da una lunga serie di lampioni tipo superpolaris .
Oltre a essere uno spreco enorme di energia elettrica la fila di lampione proietta la luce all'interno di molte case a due piani che si affacciano sulla strada . Mi sembra di aver letto da qulache parte che non sono ammessi dalla legge fenomeni intrusivi di fonti luminose , cioe se io voglio stare in casa a luci spente non devo avere passaggio di fonti di illuminazione esterne dalle finestre . In questo caso potrei richiedere la schermatura di due lampioni che illuminano due stanze della mia casa ?
Oltretutto la legge regionale toscana prevede che nel raggio di 10 Km da un osservatorio astronomico (e la mi abitazione rientra in quella fascia)
gli impianti di illuminazione devo essere progettati per non proiettare luce verso l'alto vorrei sapere se la legge vale anche per gli impianti esistenti all'entrata in vigore e se i famigerati lampioni "superpolaris " siano a norma.


La Legge toscana sull IL in un paragrafo dice :
ALLEGATO C (Articolo 11, comma 1)

Criteri tecnici per la progettazione, realizzazione e gestione di impianti di illuminazione esterna

1. Impiegare preferibilmente sorgenti luminose a vapori di sodio ad alta pressione.

2. Per le strade con traffico motorizzato, selezionare ogniqualvolta cio’ sia possibile, i livelli minimi di luminanza ed illuminamento consentiti dalle normative UNI 10439.

come posso verificare la luminanza ?
3. Evitare per i nuovi impianti l’adozione di sistemi di illuminazione a diffusione libera o diffondenti o che comunque emettano un flusso luminoso nell’emisfero superiore eccedente il tre per cento (3%) del flusso totale emesso dalla sorgente.
Questo nelle strade urbanizzate di recente e' stato fatto un plauso al comune

4. Limitare l’uso di proiettori ai casi di reale necessita’, in ogni caso mantenendo l’orientazione del fascio verso il basso, non oltre i sessanta gradi (60) dalla verticale.
qua no su una rotonda enorme hanno piazzatto al centro un pilone lato 25 m e una serie di fari da stadio in lue arancione (questo veros il 2006)

Adottare sistemi automatici di controllo e riduzione del flusso luminoso, fino al cinquanta per cento (50%) del totale, dopo le ore 22, e adottare lo spegnimento programmato totale degli impianti ogniqualvolta cio’ sia possibile, tenuto conto delle esigenze di sicurezza.

Questo non viene fatto
--------------------------------------------------------------------------------

La presente legge e’ pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Toscana.

Firenze, 21 marzo 2000

Marcucci (Incaricata con DPGR 221 del 15/6/1995)

La presente legge e’ stata approvata dal Consiglio Regionale il 21 febbraio 2000 ed e’ stata vistata dal Commissario del Governo il 17 marzo 2000.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo la vecchia legge nazionale, se si ha un esposizione alla luce diretta (quindi NON diffusa o riflesa) dei locali di "riposo" (camere da letto e soggiorno) da parte di una sorgente luminosa pubblica e/o privata superiore ai 120 lux*, si può fare un esposto dove si richiede la "normalizzazione" della situazione in oggetto, quindi eliminazione, spostamento o schermatura della sorgente, è buna norma all'atto dell'esposto allegare anche una perizia di parte (fatto da professionista iscritto all'albo professionale) attestante il livello di luminosità rilevato.

Per la legge regionale di cui hai riportato uno stralcio, ti consiglio per sapere se e come intervenire di procurarti (se c'è) la parte "attuativa" di detta legge, ovvero che descrive le procedure di intervento per l'applicazione della stessa; che non è detto sia lì contenuta, anzi spesso si promulga una legge con i "principi" e successivamente la legge con il regolamento attuativo, a volte quest'ultima non viene nemmeno fatta e succede che una legge magara anche molto buona non può essere nemmeno applicata. :roll:



* = Verificare questo valore, ho trovato diverse interpretazioni in rete su detto limite.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La legge che indichi è stata abrogata.
A casa ho i riferimenti della nuova normativa toscana e, se vuoi, alcuni indirizzi email da contattare per l'IL in Toscana
Comunque la luce invasiva così come gli schiamazzi (puniti dall'art.659 del CP) sono perseguibili. Per cui puoi scrivere una raccomandata AR al sindaco chiedendo la sistemazione della luce disturbatrice del tuo riposo (non del telescopio)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca, non lo sapevo!
Per caso è una di quelle millemila abrogate dal "ministro per la semplificazione"?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova a metter una letto ed un comodino accanto al telescopio ed il gioco è fatto! :mrgreen:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Urca, non lo sapevo!
Per caso è una di quelle millemila abrogate dal "ministro per la semplificazione"?

No mi riferisco alla legge regionale di cui riportava Roberto uno stralcio
Per il discorso delle intrusioni luminose previste dalla normaltiva nazionale ho detto che può agire in tal senso
La legge regionale, se ricordo bene, è stata sostituita nel 2005 ma i riferimenti li ho a casa, non qui.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, grazie Renzo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Legge regionale toscana
Linee guida

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:


Praticamente e solo una linea guida per la tutela delle stazioni astronomiche ,e mi sembra che per quanto l'illuminazione pubblica e privata
abbia dei limiti molto blandi .
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo adesso sul quotidiano locale che il comune sta iniziando a sostituire tutte le lampade con quelle a risparmio energetico .
Non saranno mica quelle che sparano su tutto lo spettro se no x la mia postazione casalinga e' veramente la fine.

leggo : Il nuovo sistema consentirà per mezzo dei componenti elettronici di avere un notevole risparmio energetico anche attraverso un erogazione inteligente di energia garantendo una migliore luminosità :shock: :shock: .

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010