1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ForMa55 ha scritto:
Grazie Renzo
Quindi, correggimi se sbaglio, è come l’effetto di reciprocità delle pellicole tradizionali.
E per l’OIII? Pensi che si possano fare delle prove con la 350d?
Maurizio F.

Non è l'effetto di reciprocità in quanto il sensore non ne soffre.
Cerco di spiegarmi con un esempio semplice.
Se io riprendo un oggetto diffuso il mio sensore rileverà:
a) fotoni dell'oggetto
b) rumore termico
c) fotoni casuali dovuti al fondo cielo
Se faccio pose troppo lunghe il fattore b cresce troppo e sui 9000 adu a disposizione arriva a un livello troppo elevato.
Se il fattore c è elevato di partenza a causa dell'I.L. avrò anche in questo caso una saturazione rapida del sensore.
In ambedue i casi nel momento che riabbasso il livello del rumore o del fondo cielo abbatto anche il segnale a ritrovandomi con una dinamica limitata (dinamica della foto - abbattimento del rumore e del fondo cielo) cioè pochi fotoni da elaborare.
Se invece mantengo basso il valore b e c sommando le varie immagini avrò comunque che il contributo del rumore sarà casuale e si incrementrà secondo SQR(N) dove N è il numero dei files sommati mentre il segnale di a verrà sommato secondo la somma (N).
Se provassi a sommare le immagini troppo sature non avrei più un rumore casuale SQR(N) ma continuo (N) e non avrei vantaggio dalla somma.
Non so se sono stato chiaro a sufficienza perché rileggendomi mi sono un po' incartato.
Per quanto riguarda l'OIII non l'ho mai provato in quanto penso che i vantaggi possano essere minimo avendo il sensore una matrice di Bayer RGB e pertanto avrei un filtro sopra un altro filtro.
Però, ripeto, mai fatto prove.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 15:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Renzo
Ti ringrazio per le risposte, sei stato chiaro.
Per quanto riguarda l’OIII, quando avrò fatto un po’ di esperienza, penso che proverò a vedere cosa succede.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010