1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primi acquisti..
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Macs!
Io ho la televue 2x E' ottima, è come se non ci fosse, e alcuni la ritengono apocromatica!

Avendo quella e i due oculari di serie non cambia nulla, solo il raddoppio degli ingrandimenti ma la qualità rimane identica, cioè non poi coì buona.

Ci sono in planetary ED di Tecnosky che sono validi

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primi acquisti..
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi spiace dissentire dal pinkolino :) ma anch'io non amo le barlow ... anche se non ho mai provato quella in questione.
non ho idea di quanto costi, ma probabilmente più o meno quanto un oculare...

tornerei sul discorso filtri invece - io ho preso presto un uhc ( ho uno Sc da 8" - stessa apertura tua quindi) e devo dire che è stato uno dei miei acquisti migliori.
dalla mia postazione tipica (guarda da dove osservo e inorridisci) la maggior parte delle volte fa la differenza fra non vedere un tubo e vedere qualcosa ( giusto per fare - la soluzione ideale è sempre andare a cercarsi un cielo buono, ma non è sempre così facile).
anche in altre situazioni, decisamente migliori, l'ho sempre molto apprezzato sulla maggior parte delle nebulose.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primi acquisti..
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pinko!
Beh fino ad ora non sono riuscito a giungere ad una conclusione, però diciamo che quello che mi interessava, o meglio a cui volevo dare priorità, era avere a disposizione ingrandimenti più elevati, però probabilmente è così perchè non ho idea di come sia guardare attraverso oculari seri o filtri (ripeto, venendo da un rifrattorino konus 50\500 questo mi sembra già il top :) )....
Però mi sta intrigando l'oculare zoom, ma devo informarmi di più su questi, se sono così vantaggiosi perchè non tutti li comprano?
Per gli oculari premium non so se ne valga la pena spendere così tanto per questo tele, voi che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primi acquisti..
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, starei anche lontano degli oculari zoom. Hanno solo uno vantaggio: non devi cambiare oculare per cambiare ingrandimento. Ma per il resto hanno quasi solamente difetti. A bassi ingrandimenti, dove vuoi un campo grande come ti ho spiegato, hanno un campo piccolino. E poi ad alti ingrandimenti hanno infatti un campo grande ma mancano molto contrasto confronto a un'oculare dedicato all'hi-res. Ti assicuro, meglio due oculari ma buoni e dedicati per il loro scopo che un'oculare + Barlow o un'oculare zoom.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primi acquisti..
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Peter credo che nessuno ti possa contraddire, però essendo agli inizi e non avendo tanta esperienza (e studiando senza lavorare) non posso permettermi di spendere 200 euro a oculare senza poi saperne apprezzare tutti i pregi, per rimanere in un budget limitato comprando uno zoom e una barlow dovrei stare a posto per mooooolto tempo, al limite potrei sentire il bisogno di filtri... ovviamente non avrò la qualità di oculari dedicati di qualità ma da quanto ho letto in giro è una soluzione più che buona e che da molte soddisfazioni, se sbaglio correggetemi... poi se proprio potrei prendere un oculare a basso ingrandimento con grande campo, ma per il resto sarei a posto no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primi acquisti..
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Il tuo Dob è un f/6, quindi non è ancora così "critico" al proposito di oculari. Effettivamente, se vuoi il "top", spenderai almeno 200€ per un solo oculare, spesso molto in più. Però, ci sono ottime alternative che non ti faranno bancarotto. :D Una lista secondo la mia preferenza:

Grandangolari:

- Il famoso 17mm Speers-Waler serie II (189$ negli USA) - campo 82°: Non ho ancora provato questa focale, ma il mio ex-10mm SI ed il 13,4mm SII che ho già provato non si chiamano "i Nagler dei povveri" per nulla. Preferivo il SW sul 12mm Nagler T2, dunque vuole dire qualcosa!.

- Il 17mm (o 19mm se lo preferisci) Siebert Ultra (119$ negli USA) - campo 70°: leggero, ottima trasmizione e contrasto altissimo. Magari un pò sfuocato al bordo (nel mio f/4,5!), ma cmq un vero piacere da usare.

- Il 17mm o 21mm Baader Hyperion (120€) - campo 67°: una trasmissione un pò meno alta, ma cmq un'oculare molto decente. Il suo grande vantaggio (se parliamo del budget) è che per 20€ in più puoi comprare gli annelli di estenzione con cui puoi cambiare per es. il 21mm in un 14mm senza perdità di campo o qualità! Non veramente pratico nel buio perchè devi sempre svittare/vittare, ma se non hai i soldi è un'alternativa molto valida.

Oculari per l'Hi-Res/Planetaria

- Il 4,9mm Siebert Starsplitter SII (169$): La serie I era già una meraviglia, con prestazioni quasi ortoscopici senza i svantaggi si quest'ultimo (campo piccolino e estrazione cortissima). Aspetto che la serie II sia ancora meglia.

- Il 5mm TMB/Burgess Planetary (99$): Simile allo starsplitter SI. Apparentemente esiste adesso anche una serie II ma non li ho ancora provato.

- Il 5mm Tecnosky Planetary HR (72€): "klone" cinese del TMB e secondo me non può essere molto inferiore a questo. Esiste anche un "Planetary ED" che costa ancora meno, ma non ti so dire molto su quello.

Allora... abbastanza scelta! :D Ci sono ancora tante altre marche, ma di questi posso darti un conosiglio preciso perchè li ho avuto o almeno provato ampiamente.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primi acquisti..
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi grazie a tutti! Peter sei gentilissimo ad avermi fatto una bella lista con prezzi vantaggi e svantaggi! Grazie veramente!
Però ora sono nel pallone più totale! se prima ero convinto al 90% sulla barlow televue 2x ora non so più cosa prendere!
Provo di sintetizzare le idee che mi sono fatto:

_La barlow secondo alcuni se buona è molto utile perchè mi raddoppia gli oculari senza perdere di qualità, ma secondo altri ciò non è vero e dovrei lasciare stare
-> quindi.. Boh?

_Lo zoom baader secondo alcuni è ottimo e confrontabile in tutto con oculari buoni a focale fissa con anche la comodità di non dover cambiare sempre oculare (soprattutto su dobson), per altri dovrei lasciare perdere perchè in realtà alla comodità si sacrifica il piccolo campo alle alti focali, luminosità, dettaglio e troppe lenti interposte
-> quindi.. Boh?

_Gli oculari a focale fissa di buona fattura sono d'accordo in molti che vanno bene però ce ne sono talmente tanti tipi che non saprei proprio quale prendere, però altri mi consigliano come primo acquisto o barlow o zoom, e si ritorna ai 2 punti sopra
->quindi.. E' un cerchio che si chiude e si ripete all'infinito!

So che la cosa migliore sarebbe provarli dato che ognuno è diverso e le opinioni sono personali, però avendo a disposizione al massimo, ma proprio massimo facendo una pazzia 200€, quindi sarebbe meglio stare intorno a 100€, volevo prendere qualcosa, ovviamente di buono, ma che mi desse una buona base di partenza poi sull'orientamento degli acquisti successivi, e quindi cosa può in realtà darmi il giardino di casa... La scelta allora ricadrebbe sullo zoom, però se è veramente poco luminoso ho paura di vedere meno che con gli oculari che ho adesso, mentre la barlow 2 x mi aggiungerebbe un 96x e un 240x che però da quello che ho capito sono molto difficili da raggiungere causa condizioni atmosferiche... Rimarrebbero gli oculari ma come detto non saprei da dove partire, se basso ingrandimento con grande campo, alto ingrandimento o una via di mezzo... Sono talmente indeciso che forse ho fatto confusione a scrivere anche questo messaggio... :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primi acquisti..
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare, ci siamo passati tutti

Del resto sono oculari, barlow, zoom... sono tutti gusti personali.

Prendi un prodotto che ti ispira, usalo e se non ti ci trovi bene lo rivendi.. male che va ci perdi qualche euro.


Ti assicuro che quando si inizia ad osservare le differenze sono poco avvertibili, è dopo che si diventa schizzinosi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primi acquisti..
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliano, dissenti da me per via che i planetary Ed non sono buoni?

Per l'idea degli zoom non sono una fesseria, quelli di oggi sono molto migliori di quelli di un po' di anni fa, hai più oculari in uno, certo con i dovuti compromessi come su tutte le cose di questo pianeta, purtroppo botte piena e moglie ubriaca non sono la routine!
I tele catadiottrici sono telescopi che uniscono più comodità tanta apertura poco ingombrao poco peso lunga focale corto tubo etc, ma con delle pecche dovute al compromesso.
anche se pure i telescopi dedicati hanno comunque dei problemi, un Apocromatico da 120mm peserà 25 kg (presumo e sarà lungo un metro e mezzo) insomma no il massimo della comodità.

Con lo zoom incominci a poter osservare a più ingrandimenti non hai mille oculari al seguito giri la rondella a zoommi!
Capisci cosa più ti può servire, magari le focali che usi di più...

Il tele che hai è bello, fa vedere molto e bene, se non puoi spendere troppo tutto e subito forse l'dea zoom non è malvagia, se un giorno avrai un tele mordi e fuggi magari ti tornerà comodo da portare via, tele e zomm, tutto qui, senza valige e valigette dietro.
Puoi sempre rivenderlo..

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primi acquisti..
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tuo budget è al massimo 200€, ti consiglierei questo:

- Il 17mm Baader Hyperion (+/-120€)
- Il 5mm Tecnosky Planetary HR (72€)

Con questi due spendi più o meno lo stesso che lo Zoom, senza i svantaggi. L'Hyperion ti darà un campo grande per godere per es. la nebulose d'Orione nella sua totalità ed ha una qualità buona. Secondo me è un'oculare che tienerai per molti anni. Poi, il Tecnosky ti darà quasi il massimo di contrasto e nititezza che è così importante per l'osservazione dei pianeti, stelle doppie e planetarie. 240x è anche un'ingrandimento che col tuo tele puoi usare quasi sempre. Se sei cmq in dubbio, magari se la qualità del cielo a casa tua non è ottima, puoi anche considerare il 6mm. Ma secondo me il 5mm dovrebbe andare benissimo.

Con questi due oculari hai già una base ottima e poco a poco puoi comprare degli altri accessori dopo. Penso ancora a un filtro UHC (80-90€) e un'oculare grandangolare per darti +/-150x. Questo ingrandimento è ottimo per per es. globulari. Come ti ho spiegato, se hai un budget molto stretto, perchè non spendere 20€ in più coll'Hyperion per prendere anche gli annelli d'estenzione? Allora il tuo 17mm diventa 4 oculari in uno :!: col massimo di 9,2mm (130x). È un pò meno del 150x che ti ho proposto, ma cmq già buono per globulari. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010