1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se proprio vuoi... appuntatelo. Ma se la guida è buona, che ti frega? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
adesso peròso come capire se sta sovracorreggendo o sottocorreggendo e agire.....prima andavo a naso e mi ritrovo ogni tanto le stelle allungate

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok bene, grazie alla discussione ho anch'io capito un po' il meccanismo, così da ora in poi potrò regolare i parametri con cognizione di causa, perlomeno più di prima.
La velocità che usavo in quel test era di 0.40, con l'FS2 posso regolarla da 0.05 a 0.5.
Ora faccio altri test e vediamo, ad ogni modo le stelle erano ben inseguite, perlomeno con sopra montato l'80/560, quando userò il newton 250/1200 vedremo.
Grazie a tutti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, aggiunmgo una domanda: se nel grafico le due linee, quella di declinazione e quella del moto orario sono quasi delle rette, cioè la correzione è pochissima (grazie ad un bigourdan superpreciso e ad un inseguimento molto preciso) è da considerarsi una buona cosa o no?

Lo chiedo perché una volta, con la EQ6 appena cambiati i cuscinetti e reingrassata, mi uscì una serata specialissima, dove il bilanciamento era perfetto, flessioni zero e anche un po' di "culo", diciamolo, e le linee erano quasi pressochè delle rette, le correzioni erano piccolissime e l'inseguimento stupendo (il migliore di sempre per me).

In quel caso ricordo che il valore di RMS era sempre intorno a 0.03 e l'Osc-Index era basso, forse non più di 0,20, ma spesso anche meno.

Quindi lontano dallo 0,50 che qui viene descritto come il meglio.

Ora mi viene il dubbio che mi sfugge ancora qualcosa.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Emiliusbrandt ha scritto:
Scusate, aggiunmgo una domanda: se nel grafico le due linee, quella di declinazione e quella del moto orario sono quasi delle rette, cioè la correzione è pochissima (grazie ad un bigourdan superpreciso e ad un inseguimento molto preciso) è da considerarsi una buona cosa o no?

delle rette orizzontali presumo volessi dire, be certo.

Lo chiedo perché una volta, con la EQ6 appena cambiati i cuscinetti e reingrassata, mi uscì una serata specialissima, dove il bilanciamento era perfetto, flessioni zero e anche un po' di "culo", diciamolo, e le linee erano quasi pressochè delle rette, le correzioni erano piccolissime e l'inseguimento stupendo (il migliore di sempre per me).

Quando il seiing è buono, il cielo è scuro, il segnale è buono, il sensore tende ad essere più preciso e può succedere.

In quel caso ricordo che il valore di RMS era sempre intorno a 0.03 e l'Osc-Index era basso, forse non più di 0,20, ma spesso anche meno.

Quando l'errore è basso non è che interessa sapere se sta correggendo di meno di quello che dovrebbe.

Quindi lontano dallo 0,50 che qui viene descritto come il meglio.

Ora mi viene il dubbio che mi sfugge ancora qualcosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho fatto un po' di test applicando le regolazioni secondo quanto scritto in questa discussione ed effettivamente ho portato l'Osc.index vicino ai 0.50.

Diciamo che la media è stata di 0,45 e l'RSM intorno ai 0,20.

Ho fatto una decina di riprese da 10 minuti l'una con filtro H-Alpha su B33 e devo dire che l'inseguimento è andato davvero bene, nonostante i 10 minuti di esposizione.

Ho fatto anche delle prove mettendo la barlow X2 (sulla Lodestar montata sull'80/400) ma non ho avuto miglioramenti, anzi, a quel punto rendere la stella puntiforme era un problema.

Direi che per il momento sono soddisfatto, aspetto gli anelli per il newton da 250mm e la Parsec, poi vedremo come va.

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio, in questo grafico anche io ottengo un Osc-Index di 0,47....
viewtopic.php?f=3&t=56748
Ti sembra buono? :mrgreen:

Ma il valore medio delle correzioni (RMS sta per root mean square ?) è altissimo, 3.00.

Forse il tutto si traduce così: nel caotico oscillare della stella di riferimento, il tentativo di correggere rimane costante (vale a dire nullo); ecco perchè mi esce 0,47 anche a me....

Per quanto riguarda la messa a punto del tuo setup io valuterei attentamente anche l'influenza del seeing della serata: mi sembrano valori molto buoni quelli che stai ottenendo, ma che possono esssere influenzati dalla turbolenza (e in questo caso non c'è regolazione meccanica che tenga)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Forse il tutto si traduce così: nel caotico oscillare della stella di riferimento, il tentativo di correggere rimane costante (vale a dire nullo); ecco perchè mi esce 0,47 anche a me....


?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
?



Vuoi che ti offra cappuccino e brioche :) ?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Pilolli ha scritto:
?



Vuoi che ti offra cappuccino e brioche :) ?


Eh, non viene comodissimo... ma se passo da quelle parti me lo ricorderò. :)

Però non ho capito lo stesso a che ti riferisci.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010