1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

volevo un vs. parere: dopo un mese di intenso lavoro per mettere la G11 quasi perfetta per fotografare ho avuto questi risultati:

Osc. index costante tra 0.15 e 0.20 e l'RSM costante tra 0.03 e 0.18, tutto questo mentre insegue in qualsiasi posizione nel cielo si trovi.

Il tubo per l'inseguimento era un 80/400 e la camera la Lodestar.

A breve posterò delle riprese appena fatte, devo ancora elaborale.

Che ne dite, devo perfezionarla ancora o è già un buon risultato?

Grazie e buona giornata a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 13:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio direi che le modifiche hanno avuto il suo effetto.
Saluti Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra buono l'Osc. index. Per quel che ne so 0,50 corrisponde ad una montatura virtualmente perfetta e senza periodismi, più ci si allontana da questo valore e si ha una sotto o sovracorrezione. Infatti a 0,10 e 0,90 il numero diventa rosso in quanto si entra nella zona critica.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Non mi sembra buono l'Osc. index.

Quoto anche se dire "non buono" è forse esagerato.

Cita:
Per quel che ne so 0,50 corrisponde ad una montatura virtualmente perfetta e senza periodismi, più ci si allontana da questo valore e si ha una sotto o sovracorrezione.

Farei una precisazione. Il valore di oscillation non ha, per quanto ne so, alcuna correlazione stretta con il periodismo. L'oscillation indica, appunto, quanto sono precise le correzioni apportate. Se è sotto il 50, la montatura tende a sottocorreggere, se è sopra tende a sovraccorreggere.

E' meglio avere sottocorrezione che non sovraccorrezione in quanto la sottocorrezione tende solo ad "allungare" la stella (se sta sotto i 15 decimi di pixel non è neanche avvertibile) mentre la sovraccorrezione tende a innescare pendoli disastrosi.

In altre parole, tienitela così. Al limite, prova ad alzare un pelo la velocità di guida (quale usi adesso? Questa sottocorrezione "non distruttiva" si verifica di solito con 0.25x e inferiori)?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dove avete trovato questa info sull osc. index?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
dove avete trovato questa info sull osc. index?


Sull'help di Phd.
Io con la mia Taka viaggio di solito sui 0,37 - 0,42 di osc. index.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Io con la mia Taka viaggio di solito sui 0,37 - 0,42 di osc. index.


Sono più o meno su questi valori anch'io con tutte le montature.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a memoria il mio indice è sopra 1.....quindi sovracorreggo di brutto?

mentre l'errore RMS è intorno a 0.19 che penso si riferisca ad un errore medio di 0.19pixel ...giusto?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
a memoria il mio indice è sopra 1.....quindi sovracorreggo di brutto?

mmm
mi stupirebbe perché mi sembra di ricordare che il valore oscilla tra 0 e 1. Averlo superiore non è possibile (ma sto citando a memoria).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul pca casa ho un log dell'ultima nottata di ripresa...devo controllare


non non c'è nl log quell'informazione.....devo appuntare il dato la prossima volta

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010