1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oggettività del seeing
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,in seguito al post di Matteom29 in cui si è partiti parlando di corretto campionamento e si è finiti x parlare di seeing in quanto i 2 discorsi sono fortemente correlati tra di loro mi permetto di aprire questa discussione x far luce sul discorso dell'oggettività del valore del seeing nelle nostre schede .
tanto x non farmi mancare niente ho contattato un astronomo professionista ricercatore dell'università di Padova,il quale ,testuali parole mi scrive:
''il seeing non e' un dato soggettivo. E' assolutamente oggettivo, e si misura sulle immagini, non a occhio''
il dato, che qualcuno di noi indica nelle proprie schede, non è da considerarsi ne indispensabile ,come mi ha confermato un membro del UAI (ma ogniuno ha la libertà di indicarlo ), ne tantomeno oggettivo in quanto siamo noi a valutarlo è solamente un informazione del tutto soggettiva e personale che uno da.
in sostanza x valutarlo oggettivamente dovremmo misurare la risoluzione ottenuta in rapporto all'apertura del nostro strumento.
adesso senza fare la parte del bacchettone,non è che non si possa indicare il seeing nella schede,ma volevo semplicemente motivare concretamente la mia opinione in merito.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
tanto x non farmi mancare niente ho contattato un astronomo professionista ricercatore dell'università di Padova,il quale ,testuali parole mi scrive:
''il seeing non e' un dato soggettivo. E' assolutamente oggettivo, e si misura sulle immagini, non a occhio''


...

Marco.Guidi ha scritto:
il dato, che qualcuno di noi indica nelle proprie schede, non è da considerarsi ne indispensabile ,come mi ha confermato un membro del UAI (ma ogniuno ha la libertà di indicarlo ), ne tantomeno oggettivo in quanto siamo noi a valutarlo è solamente un informazione del tutto soggettiva e personale che uno da.
in sostanza x valutarlo oggettivamente dovremmo misurare la risoluzione ottenuta in rapporto all'apertura del nostro strumento.
Marco


Marco, non capisco, ma per te è oggettivo o no? Prima dici che il ricercatore di Padova asserisce che è un dato oggettivo e poi dici che non lo è...
Io penso che se ALPO richiede tale valore- come indice del perchè si è raggiunta una risoluzione inferiore a quella dello strumento di ripresa, a meno che non si abbia un 10/10-, beh, allora un perchè ci sarà.
Se poi pensi che, non tutti, è vero, ma la maggioranza di coloro che inviano lavori ad ALPO si attengono a quanto richiesto per quanto riguarda il seeing, allora secondo me c'è poco altro da dire :wink: - è pur vero che in tanti non lo sanno valutare, ma questo è un altro paio di maniche...-
Io sto imparando a stimarlo, e mi sembra anche importante per dare un senso alle mie immagini. Mi spiego con un esempio. Ti sembrerebbe giusto, nei tuoi confronti, nei confronti del tuo setup, che la mia e la tua immagine venissero messe in sequenza sull'ALPO con la stessa risoluzione, perchè io ho avuto un 9/10 e tu invece, stessa sera, stessa focale, un 6/10 scarso? In quel caso, non ti infastidirebbe un tantino?
Secondo me dichiarare il seeing significa effettivamente far capire a chi legge che tipo di limiti aveva quella ripresa, ma anche dare la possibilità a chi legge di cogliere qualcosa che non va in una ripresa, se l'immagine postata non corrisponde alla risoluzione che si sarebbe dovuta raggiungere in base al seeing dichiarato. Sarà una cosa ad occhio, ma quando vediamo un lavoro da 8/10 lo riconosciamo e come :wink:
Le mie ultime immagini lunari sembrano fatte con un 6/10 ed invece avevo un 8/10 se non più...ottica scollimata :wink:
Morale della favola: dichiarare il seeing, uniformandosi alla convenzione, può anche dare la possibilità di migliorarsi, ascoltando le eventuali critiche altrui- io sapevo che avevo un 8/10 , avrei potuto tranquillamente dire che avevo avuto un 6/10 e avrei fatto bella figura, ma a che pro? non è questo il tuo caso, però può capitare...- nel caso in cui nell'immagine c'è qualcosa che non va :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora perdonami Matteo,non offenderti perchè mi spiacerebbe parecchio,ma non hai letto bene,io mi riferisco chiaramente al fatto che nel tuo post Raf sosteneva che il seeing indicato è fondamentale ,cosa che abbiamo appurato non essere ,x capire determinate cosa,ma non lo è perchè l'interpretazione è soggetiva ; il ricercatore mi ha detto ,ATTENTO BENE, che il seeing è oggetivo quello verificato misurando la risoluzione ottenuta e NON da ciò che noi vediamo a monitor,sono 2 cose davvero molto differenti.
i tuoi discorsi ci stanno tutti,ma non è quello che intendo io.
quel dato può essere messo ,e ci mancherebbe altro che dicessi che non si deve mettere,ma dargli il giusto peso si.
se la mia e la tua immagine venissero messe una sotto l'altra nelle condizioni di ripresa che citi tu ,credimi,ma credimi veramente ,la cosa non mi toccherebbe,anche perchè mi è successo.
spero di essermi spiegato,ma se vuoi discutermi ulteriormente sono qui :wink:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se posso dire la mia...Io prendo sempre con le grinze i seeing dichiarati nelle varie riprese per 2 motivi principalmente: 1)si può sempre mentire per far vedere che anche con un seeing dichiarato scarso si ottengono risultati di un certo livello (certo, a meno di casi eclatanti, che ne so, dichiaro un 4/10 quando ho tirato fuori un'immagine con un 8/10!), ma tendo quasi sempre a scartare questa ipotesi perchè credo nella buona volontà di tutti noi nel non perdere lo spirito della nostra passione e 2)chi effettua la ripresa non è in grado di stimarlo! Non dico che sia un'imbecille nel fare questo, ma che non è neanche colpa sua! Perchè, ovviamente, una persona che ha appena iniziato a riprendere non può avere la stessa esperienza di chi, al contrario, riprende da anni e quindi di seeing ne ha visti di tutti i colori! Io agli inizi davo un 9/10 anche in riprese in cui il seeing non superava il 6, ma perchè non avevo ancora visto di meglio e quindi credevo che quel 6/10 fosse il massimo, considerandolo così come un 9/10 :wink:

Un buon metodo per avere una stima oggettiva del seeing, secondo me, è come tanti hanno già detto di postare anche il best frame per valutarne la qualità in base alla strumentazione utilizzata! E dal best frame non credo si possa scappare più di tanto, certo, anche se qualcuno potrebbe postare un frame a caso per dichiarare un seeing inferiore e fare più bella figura, ma torniamo a quello che dicevo prima e diventa quasi un circolo vizioso! Alla fine credo che un minimo bisogna fidarsi della gente sul seeing dichiarato e partire con la buona fede piuttosto che subito col puntare il dito, e se questa ci dice un mucchio di balle, oh, peggio per loro :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.
Hai da sempre sostenuto che il seeing è un dato soggettivo e non oggettivo. Io sempre ho contestato tale tua sbagliata affermazione...ma puntualmente tu hai sempre continuato a pensare come volevi.

Preambolo.
Contatti un astronomo professionista:

Marco.Guidi ha scritto:
ho contattato un astronomo professionista ricercatore dell'università di Padova,il quale ,testuali parole mi scrive:
''il seeing non e' un dato soggettivo. E' assolutamente oggettivo, e si misura sulle immagini, non a occhio''


Tu a pag.6 del topic sul campionamento scrivevi:
Marco.Guidi ha scritto:
visto che si è parlato tanto si seeing,il seeing non è misurabile se non ''ad occhio'' ,ad oggi non esiste uno strumento che lo misuri in maniera oggettiva,l'esperienza aiuta certo,ma resta in ogni caso un parere personale e quindi soggettivo con tutte le variabili del caso.
questa è solo una mia opinione.
ciao
Marco

Direi l'esatto opposto dell'astronomo professionista...

Di nuovo avevi scritto nel topic sul campionamento pag.3

Marco.Guidi ha scritto:
ma mi devi spiegare davvero bene che senso ha indicare il seeing quando è una valutazione non oggettiva e ma soggettiva


Ed io continuavo:

Raf ha scritto:
Ma la realtà è che non ci sono solo 2 livelli di seeing...bensì molti di più.

e tu:

Marco.Guidi ha scritto:
Perfettamente d’accordo ,ma praticamente impossibili da valutare oggettivamente!


Quello che invece io ho sempre sostenuto lo puoi leggere nel topic sempre della campionatura.
Pag.2
Raf ha scritto:
E' per questo che giudico fondamentale la valutazione del seeing: perchè attribuisce seriamente la risoluzione acquisibile. Alcuni non mettono questo dato nelle proprie schede per pigrizia, altri perchè giudicano il suo valore troppo soggettivo. Eppure soggettivo non lo è proprio. E' un dato oggettivo e quindi o lo si sa valutare oppure no! In quest'ultimo caso è meglio davvero non scriverlo.

Continuavo a pag.4 rispondendo a Donato:
Raf ha scritto:
@Donato il seeing è un parametro realmente oggettivo! Diventa soggettivo se non lo si sa valutare. Per esempio Guidi ha scritto che se un'immagine è immobile a prima botta lo si valuti 8-9/10. Ma poi che si fa se l'immagine non ha microdettaglio? Semplice: non lo si giudica 8-9/10 ma in funzione degli arc/sec acquisibili! Non dimentichiamo mai che la valutazione del seeing è in funzione proprio della possibili e reale risoluzione acquisibile!


Conclusione n°1.

Cavolo :shock: ! La mia esperienza sul campo mi ha dato conoscenze da pari ad un astronomo professionista! Datemi una Laurea Honoris Causa :D

Conclusione n°2.

Dovevi interpellare un astronomo professionista per capire che non sapevi valutare il seeing? Anche questo già te lo avevo predetto:
Pag.2 del topic sul campionamento:
Raf ha scritto:
Ora ho capito perchè non lo riportavi nelle schede. Non facevi prima a chiedere come farlo anzichè pensare ad 1/20 di seeing :shock: ?
Raf


Conclusione n°3. Dal solito topic sul campionamento:
Raf ha scritto:
Quindi in poche parole Donato, il seeing non è facile da giudicare senza un minimo di esperienza sul campo. Quando si capisce e si riesce a comprendere la scala da attribuirgli, allora OGGETTIVAMENTE è semplicissimo da valutare. Ripeto, il seeing è giudicato valore soggettivo solo se non si riesce a valutarlo concretamente.
A differenza di quanto scritto, se si fa vedere il medesimo filmato a 10 astrofili esperti, daranno lo stesso parametro.

E sai perchè? Perchè il seeing è un valore assolutamente OGGETTIVO...ma anche qui tu avevi un'opinione diversa:
pag.3 del topic sul campionamento:
Marco.Guidi ha scritto:
se noi facciamo vedere un filmato,come è già successo, a 10 persone diverse te lo assicuro che la valutazione sarà molto diversa


Amen.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Non facevi prima a chiedere come farlo anzichè pensare ad 1/20 di seeing :shock: ?
Raf


Visto che ti chiami le domande :D ...
Raf come faccio a valutare il seeing (domanda serissima in quanto io sono uno di quelli che non lo sa valutare)?
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf,no hai proprio capito quello che ho scritto,tutto quello che ho detgto nel precedente post è riferito SOLO ed eclusivamente alla valutazione ad occhio personale,quando scrivo che non è oggettivo è SEMPRE riferito alla valutazione personale!
quando parlo di oggettivo è sempre riferito ad una valutazione tramite misurazione del dettaglio risolto.
ti è chiaro adesso ?
sono 2 discorsi estremamente diversi!
o parliamo dell'uno o parliamo dell'altro,scegli tu.
o parliamo del metodo scientifico ,con tutti i limiti del caso ,o parliamo del metodo ''ad occhio'',confermo tutto quello che ho scritto senza che prendo frase x frase,leggi bene e vedrai che tutto torna.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Morgan ha scritto:
Raf ha scritto:
Non facevi prima a chiedere come farlo anzichè pensare ad 1/20 di seeing :shock: ?
Raf


Visto che ti chiami le domande :D ...
Raf come faccio a valutare il seeing (domanda serissima in quanto io sono uno di quelli che non lo sa valutare)?
Grazie


basta che confronti querllo che vedi con queste immagini e definizioni :wink:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing
http://www.damianpeach.com/pickering.htm

Poi certo è necessaria una certa esperienza osservativa minima...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco, è oggettiva la misurazione della lunghezza di un'asta di ferro?
Sì!
O forse no?
Se io la misuro usando il mio piede, posso dire che è, ad esempio, circa un metro e mezzo. Non posso dire che è 1.2345678 m, ma sicuramente posso dare, se ne ho le competenze, una risposta che sia accurata anche se non precisa.

Ad esempio, se faccio il confronto tra la figura stellare che vedo al telescopio e queste immagini, sono certo, a meno di problemi di vista :D, di poter valutare il seeing con una precisione di un decimo e la misura sarà decisamente accurata.

Quindi, per rispondere alla tua domanda (anche se esula dal contesto, vale per ogni misura), il seeing è un dato oggettivo e la sua misurazione può essere più o meno precisa in base al metodo utilizzato. Se poi questo metodo non è acquisito e si tira a indovinare come farei io che non ho mai fatto foto hires :D la misura non sarà neanche accurata :) E' ovvio che se chiudo gli occhi e penso a un numero, sarà soggettiva :lol: Se invece conosco i metodi per valutarlo, lo faccio su più astri etc etc, perché dovrebbe essere soggettiva? La soggettività deriva unicamente dalle capacità di saper misurare perché il misurando rimane lo stesso :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ancor più oggettivamente dal momento che dovete fare una ripresa non basta inquadrare una stella e verificare il fwhm........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010