1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco intendi che il tubo da 0,5 mm di spessore è un elemento portante (cioè che porta cella, specchio, secondario, fuocheggiatore, ecc) e senza ausilio di elementi di rinforzo e non flette?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Angelo Cutolo ha scritto:
Marco intendi che il tubo da 0,5 mm di spessore è un elemento portante (cioè che porta cella, specchio, secondario, fuocheggiatore, ecc) e senza ausilio di elementi di rinforzo e non flette?

Dovrebbe essere uno di quei tubo usato per lo scarico dei fumi, vero?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non può essere uno di quelli, per le casse a fumo li uso da anni non hanno le caratteristiche strutturali per una struttura come lo strumento descritto da Guidi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccovi una foto,i dettagli in serata.
scusate ma sono di fretta...
ciao
Marco


Allegati:
IMG_0713.jpg
IMG_0713.jpg [ 69.14 KiB | Osservato 1129 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Angelo Cutolo ha scritto:
Non può essere uno di quelli, per le casse a fumo li uso da anni non hanno le caratteristiche strutturali per una struttura come lo strumento descritto da Guidi.

Tu che sei un "edilizio": che tubo è?

Marco.Guidi ha scritto:
eccovi una foto,i dettagli in serata.
scusate ma sono di fretta...

Almeno adesso è dritto! :D

Donato.


Allegati:
kira.jpg
kira.jpg [ 68.98 KiB | Osservato 1113 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è proprio un elemento del Sistema di camino EN 1856, canna fumaria monoparete inox, ho il datasheet di questi modelli [materiale tipo L50050 Aisi 316 e spessore 0,5mm]. Verificato ciò, mi piacerebbe avere notizie in piu sulla distribuzione delle masse, dei materiali utilizzati e dello schema di progetto, perché come ho detto precedentemente le caratteristiche strutturali di siffatto tubo sono tutto tranne che buone per l'uso in oggetto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto scusate x la foto girata ma come vi ho scritto ero di fretta.
Angelo,non ho uno schema con il progetto di costruzione ,ma posso dirti che i 3 anelli neri che vedi sono in acciaio inox larghi 5 cm e spessi 5mm ed irrigidiscono la struttura,in più come vedrai ho unito gli anelli centrali con una barra in alluminio spesse 1 cm e larga 7cm .
la celle del primarioi entra perfettamente nel tubo evitandone così flessioni in quella zona,e considera pure il fatto che il peso maggiore è proprio li nella celle ,specchio e cella stessa pesano 30kg .
non saprei cos'altro aggiungere ,ma ti posso confermare che non ho problemi di flessioni.
non ho problemi ad invitarvi x una serata osservativa e provare voi stessi ciò che vi ho scritto.
sono sincero,l'unico punto in cui pensavo potesse avere dei problemi era la giuntura tra i 2 tubi ,invece evidentemente sono riuscito a fissarli a dovere.
dimenticavo,il tubo pesa 43kg .
se volete ulteriori delucidazioni chiedete pure :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
opsss pardon,ho scritto una stupidata,cella a specchio pesano 23kg.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia richiesta cosi articolata deriva dalla mia curiosità (mi volevo fare i calcoli insomma) su come sei riuscito a far "lavorare" in maniera efficente (dal punto di vista ottico-meccanico) un prodotto dalle caratteristiche strutturali molto men che perfette e preferisco non fare ipotesi di calcolo avendo dati incompleti, per l'ovvio rischio di scrivere fesserie.

Marco.Guidi ha scritto:
non è vero che un 16'' abbia problemi di termica o flessioni se lo si tiene in postazione fissa come faccio io,il mio è costruito con 2 tubi in acciaio inox da 45cm di diam spesso 0,5mm lunghi 1 mt uniti con 12 viti in acciaio inox e NON flette ,ho provato più volte a controllare la collimazione portandolo ampiamente da una parter all'altra del meridiano.

Ad esempio, proprio conoscendo le caratteristiche del prodotto in questione, personalmente non lo consglierei per l'autocostruzione di un tubo, se non ad'una persona che sappia come far lavorare al meglio una soluzione del gerere, poiché negli altri casi con ogni probabilità verrebbe fuori un tubo inutilizzabile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Potrebbero probabilmente esserci problemi nel caso di riprese a lunga posa utilizzando uno strumento di guida in parallelo.

Nel caso di riprese/osservazioni hi-res non saprei però qual'è il margine di scollimazione tollerabile o misurabile.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010