1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci dev'essere stato un problema col forum, vedo un topic di roteoctober duplicato e invece uno mio è scomparso..
cmq quotavo roteoctober, l'ideale sarebbe proprio iniziare con un dob truss goto autotrack da 12", però costa 1000 euro..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è qualche problemino con le tabelle viewtopic.php?f=2&t=56701, che stiamo risolvendo, ci spiace per l'inconveniente.
Fractal se puoi, riscrivi il post "scomparso".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Signori,
vi ringrazio tantissimo per l'animata discussione intrapresa sull'argomento. Comunque tengo a precisare il limite del budget disponibile per l'acquisto che non supera i 400 euro. E' per questo che ho focalizzato l'attenzione sull'ETX80 e non su altri telescopi che avete già citato.
Trovavo molto interessante il 90 mm, ma il costo è già elevatuccio, il che costringe a ripiegare sull'80 mm.
A meno di altri suggerimenti che rientrano nel budget di 400 euro, e visto che dalle vostre opinioni si deduce che l'80 mm non ha problemi particolari a meno della sua taglia piuttosto piccola ("telescopietto"), penso che l'idea dell'acquisto possa andare in porto.

Grazie a tutti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente, in pratica quotavo sul dob goto da 12 e aggiungevo che poi, in base a ciò che piace, si può passare ad un apo se si desiderano immagini più nette (strumento che nasce però per la foto deep a largo campo) oppure ad un dob da 16 se piacciono nebulose e galassie.
aggiungevo che il mio setup ideale sarebbe un dob truss da 16 goto con in parallelo un apo da 150 e un nexus/apm, soluzione tecnicamente impossibile per via del bilanciamento.
nel budget di 400 euro ti invito a considerare il mak celestron slt..130mm di diametro e goto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consigliavo l'ETX90 perchè l'ETX80 ha molto cromatismo, essendo un normale acromatico, per giunta corto, cosa che aumenta anche il cromatismo naturale di un semplice doppietto. Il 90 invece è un Maksutow e di cromatismo ne ha zero e fornisce delle immagini molto migliori. Un domani acquistando un telescopio più grande l'ETX80 lo venderai mentre l'ETX90 lo terrai. Io ho quattro telescopi, il più piccolo è l'ETX105; col tempo l'ho dotato di oculari piccoli e leggeri ma di ottima qualità (quali i Vixen LV), non l'avrei mai fatto se non ne avesse valsa la pena.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:04 
A me piaceva l'Etx70, costava una cippa, alla Lidl, e funzionava...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma con le vostre illuminazioni mi avete fatto venire la curiosità sulla differenza che c'è tra il MEADE ETX90 ed il Celestron SLT90. Le ottiche sembrano uguali a meno del trattamento UHTC. Ma da cosa dipende tanta differenza di prezzo? Premetto che ho guardato nel sito dell'Ottica San Marco.
Potreste delucidarmi e consigliarmi in merito?

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Celestron SLT90 è molto simile come caratteristiche all'ETX90, l'ottica è analoga ed ha una montatura computerizzata altoazimutale anche se non la fine del mondo come solidità. Migliore sarebbe il Celestron Nexstar 4 che è sempre un Maksutov ma è un pochino più grande (10,1 cm) però con una montatura molto più solida perchè con la struttura in alluminio anzichè in plastica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco perfettamente la presenza del doppio montante nella forcella del MEADE che induce una maggiore stabilità al gruppo ottico, comunque dal punto di vista osservativo la stabilità d'immagine dell'SLT90 è buona o le vibrazioni indotte dalla montatura rendono le immagini mosse e quindi inguardabili? Se volessi fare la ripresa di qualche pianeta per successiva elaborazione con webcam o MZ-5, c'è il rischio che i frame verrebbero tutti mossi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se invece di prendere un telescopio completo realizzassi l'assemblato seguente:

Ottica SW MC-90 su montatura Celestron LCM (forse necessaria la barra Vixen)

che ne pensate?

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010