1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mi presento con una domanda banale!
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:26
Messaggi: 12
Località: Dolo - Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti mi chiamo Giovanni e sono della provincia di venezia ho 35 anni e sono un appassionato da quando avevo 15 anni , ho trascurato questa passione per almeno 6-7 anni per motivi lavorativi , ma da almeno un anno mi sto dedicando con molta più passione di prima , mi sono inscritto ad un gruppo astrofili della mia zona che seguo con molto interesse, nel 2010 ho fatto un cambiamento nella mia atrezzatura prima avevo un meade lxd55 - SN 6" ora possego una eq6 pro con un ed80 , ultimamente vorrei dedicarmi ad un uso anche fotografico con una reflex ( ho una nikon d50 non è il massimo ma x il momento mi devo accontentare ) sto ancora imaprando ad avere una certa dimestichezza con la nuova attrezzatura.
Volevo chiedervi una cosa facendo l'allineamento alla polare manualmente e poi l'allineamento a tre stelle con la pulsantiera , è normale che facendo pose di circa tre minuti vengono mosse ,premesso che sabato sera ho fatto la mia prima esperienza fotografica e foto con esposizione di 3 minuti erono mosse , invece foto fino a 2 erano accetabili tutto questo è normale e dovrei prendermi un autoguida per foto oltre i due minuti? (ogni 15-20 minuti rifacevo l'alineamento alla polare solo manuale) grazie perchè da quando frequento questo forum ho imparato moltissimo ma sono ancora all'inizio !
Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo se vuoi fare buone foto la guida è un must, anche se ti muovi con focale corta e una montatura ben dimensionata.
Anche se ti sembrano decenti, c'è in realtà un piccolo mosso dovuto all'errore periodico della montatura che limiterà i tuoi risultati.
E te lo dico io che l'autoguida non l'ha mai usata :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:26
Messaggi: 12
Località: Dolo - Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille per la risposta molto esauriente , io ho sempre fatto osservazine visuale , ma il mondo fotografico è un mondo a se , immaginavo che non fosse semplice ma mi trovo davanti a molte difficoltà dovute ad inesperienza e ignoranza ma fotunatamente qui trovo molti consigli utili , spero un giorno di postare una foto decente , ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bisogna tener conto anche del soggetto, più ti allontani dalla polare maggiore sarà il pericolo di mosso, ad'ogni modo 3 minuti senza guida alle tue focali sono un obbiettivo ambizioso, specie se non fai un allineamento polare accuratissimo,l'allineamento a tre stelle nulla può VS la rotazione di campo.
potresti provare facendo un allineamento con il metodo bigourdan.
fai una ricerca in rete, dovresti trovare abbondanti notizie a riguardo...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che con il tuo setup le foto vengano mosse dopo 2 - 3 minuti è perfettamente normale, a me che uso l'EQ6 con un tubo con focale di 2500 vengono mosse dopo 10 secondi. Quindi ti devi attrezzare per un telescopio guida con una camera guida in parallelo. Se non vuoi usare un computer puoi pensare ad una camera guida della LVI da montare su un piccolo rifrattore acromatico montato in parallelo o sopra su due anelli in modo da poterlo decentrare e puntare su una stella guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Volevo chiedervi una cosa facendo l'allineamento alla polare manualmente e poi l'allineamento a tre stelle con la pulsantiera , è normale che facendo pose di circa tre minuti vengono mosse ,premesso che sabato sera ho fatto la mia prima esperienza fotografica e foto con esposizione di 3 minuti erono mosse , invece foto fino a 2 erano accetabili tutto questo è normale e dovrei prendermi un autoguida per foto oltre i due minuti? (ogni 15-20 minuti rifacevo l'alineamento alla polare solo manuale) grazie perchè da quando frequento questo forum ho imparato moltissimo ma sono ancora all'inizio !
Giovanni

Ciao, Giovanni:
Se hai usato l'ED 80, due minuti di ripresa non inseguita con stelle accettabili sono un'ottimo risultato.
Ti consiglierei tuttavia, all'inizio, di cominciare, senza autoguida, con obiettivi di 180-200 mm per renderti conto delle difficoltà e delle possibilità del tuo setup.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:26
Messaggi: 12
Località: Dolo - Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
bisogna tener conto anche del soggetto, più ti allontani dalla polare maggiore sarà il pericolo di mosso, ad'ogni modo 3 minuti senza guida alle tue focali sono un obbiettivo ambizioso, specie se non fai un allineamento polare accuratissimo,l'allineamento a tre stelle nulla può VS la rotazione di campo.
potresti provare facendo un allineamento con il metodo bigourdan.
fai una ricerca in rete, dovresti trovare abbondanti notizie a riguardo...... :wink:


grazie mi sto cosultando per allineamento con questo metodo non lo conoscevo bene ,ne avevo sentito parlare ma credevo che l'allinemaento a 3 stelle poteva bastare ma ora ho capito che mi sbagliavo, stasera tempo permettendo provo questo metodo !

fabio_bocci ha scritto:
Che con il tuo setup le foto vengano mosse dopo 2 - 3 minuti è perfettamente normale, a me che uso l'EQ6 con un tubo con focale di 2500 vengono mosse dopo 10 secondi. Quindi ti devi attrezzare per un telescopio guida con una camera guida in parallelo. Se non vuoi usare un computer puoi pensare ad una camera guida della LVI da montare su un piccolo rifrattore acromatico montato in parallelo o sopra su due anelli in modo da poterlo decentrare e puntare su una stella guida.


mi sa che se dovrò seguire questa procedura per poter fare foto discrete !


fulvio mete ha scritto:
Se hai usato l'ED 80, due minuti di ripresa non inseguita con stelle accettabili sono un'ottimo risultato.
Ti consiglierei tuttavia, all'inizio, di cominciare, senza autoguida, con obiettivi di 180-200 mm per renderti conto delle difficoltà e delle possibilità del tuo setup.


ho disponibile un 70-300 sigma credi che possa andare bene , e che tempo e iso mi consiglieresti di usare per fotografare es. orione nel suo coplesso o altro su tuo consiglio? grazie a tutti !!
Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un benvenuto caloroso anche da parte mia!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ferialdig ha scritto:
kind of blue ha scritto:
bisogna tener conto anche del soggetto, più ti allontani dalla polare maggiore sarà il pericolo di mosso, ad'ogni modo 3 minuti senza guida alle tue focali sono un obbiettivo ambizioso, specie se non fai un allineamento polare accuratissimo,l'allineamento a tre stelle nulla può VS la rotazione di campo.
potresti provare facendo un allineamento con il metodo bigourdan.
fai una ricerca in rete, dovresti trovare abbondanti notizie a riguardo...... :wink:


grazie mi sto cosultando per allineamento con questo metodo non lo conoscevo bene ,ne avevo sentito parlare ma credevo che l'allinemaento a 3 stelle poteva bastare ma ora ho capito che mi sbagliavo, stasera tempo permettendo provo questo metodo !


se hai a disposizione qualche camera compatibile per visualizzare sullo schermo quello che inquadri nel tele, ti consiglio in maniera assolutamente disinteressata :roll: di dare un'occhiata a questo software che, una volta capito l'utilizzo, consente di effettuare più velocemente l'allineamento polare accurato:

http://andreaconsole.altervista.org

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010