1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora Raffaele,se vuoi che ragioniano ok,alrrimenti se devi mettermi in bocca cose che pensi tu e che non ho mai detto dimmelo chiaramente almeno non perdo tempo a scrivere.
ho detto:
io so valutare il seeing e ,lo riscrivo perchè ti deve essere sfuggito,abbiamo visto dei filmati INSIEME e la valutazione mia e tua è stata la medesima,così come li ho valutati con Gasparri ed è stata la medesima,quando scrivo 1/20 vuol dire che come TU hai scritto che ci sono dei gradi intermedi tra ,x esempio , il 6 e il 7 quindi la scala non è più composta da 10 gradi di seeing,ma da 20,è chiaro?

tu scrivi:
''Ora che sai quali sono realmente i gradi e come attribuirli, sei libero di adattarti anche tu a tale sistema ed adottare o la Pickering o quella meno usata oggi dell'Antoniadi. Ora ho capito perchè non lo riportavi nelle schede. Non facevi prima a chiedere come farlo anzichè pensare ad 1/20 di seeing ?''

chiedere cosa??? :roll:

invece di attribuirmi cose che non ho mai detto ,spiegami perchè si deve,e che utilità ha, indicare nelle schede il seeing visto che hai scritto centinaia di righe scrivendo concetti x cui ne basterebbero 1/10 .
e non dirmi che tu persi sia giusto,dammi una motivazione oggettiva.
aspetto eh.......
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
allora Raffaele,se vuoi che ragioniano ok,alrrimenti se devi mettermi in bocca cose che pensi tu e che non ho mai detto dimmelo chiaramente almeno non perdo tempo a scrivere.
ho detto:
io so valutare il seeing e ,lo riscrivo perchè ti deve essere sfuggito,abbiamo visto dei filmati INSIEME e la valutazione mia e tua è stata la medesima,così come li ho valutati con Gasparri ed è stata la medesima,quando scrivo 1/20 vuol dire che come TU hai scritto che ci sono dei gradi intermedi tra ,x esempio , il 6 e il 7 quindi la scala non è più composta da 10 gradi di seeing,ma da 20,è chiaro?


Vedi Marco, io non so più come dirtelo. Se tu non riesci davvero a capire ciò che scrivo e ciò che scrive Peach...io che colpa ne ho? Tu continui da 2 o 3 risposte circa ad equivocare frasi scritte. Ma chi mai ha scritto che ci sono valori intermedi ai 10 di Pickering :shock: :shock: :shock: ??? Io? Damian?
Vediamo se riesco una volta per tutte a farti comprendere la cosa e parto proprio da qualche risposta fa nella traduzione di Peach:
"Successivamente ha introdotto 5 valutazioni che, cito le sue parole, "observers can gauge the prevailing seeing conditions" (" gli osservatori possono valutare le prevalenti condizioni del seeing". Sotto continua scrivendo "Rather than adding additional points into the scale, if seeing falls between two of the values, then it should be rated good to excellent or fair to good etc." ("Nonostante ciò bisognerebbe aggiungere altri punti nella scala, se il seeing cade fra due valori, ed allora sarebbe da valutare da buono a eccellente o discreto a buono, ecc."). Cosa che puntualmente lui fa quando va alle Barbados con una varietà maggiore di condizioni soprattutto verso l'alto. "
Poi una risposta dopo (l'ultima) ti ho scritto:
"I gradi sono 10 e basta...almeno della scala Pickering alla quale io aderisco come la maggioranza di noi. Qualcuno ancora valuta il seeing con i 5 gradi dell'Antoniadi, ma sono in pochi. Ho già espresso molte volte la nostra attuale necessità di adottare uniformemente la scala Pickering proprio a causa del peggioramento del seeing e soprattutto a causa delle molteplici varianti che alterano la qualità dell'immagine: micro mosso, sfuocamento, sdoppiamento, onde lunghe di distorsione, onde corte di distorsione...insomma troppe variabili. Ricordo molti anni fa che il seeing era mediamente buono e difficilmente si trovavano due serate consecutive con seeing scadenti diversi l'uno dall'altro.
Quando si scrive 6-7/10 vuol dire seeing medio da 6/10 con punte di 7! Non 6 e tre quarti o 6 e mezzo!
Forse qui hai avuto un pò di confusione. Anche Peach spiegava che i 5 gradi potevano avere gradi intermedi per arrivare giustamente ai 10 di Pickering."

Ora ti scrivo: cosa c'è di tanto complesso nelle mie risposte?
Io davvero non so proprio come scrivertelo.



Cita:
tu scrivi:
''Ora che sai quali sono realmente i gradi e come attribuirli, sei libero di adattarti anche tu a tale sistema ed adottare o la Pickering o quella meno usata oggi dell'Antoniadi. Ora ho capito perchè non lo riportavi nelle schede. Non facevi prima a chiedere come farlo anzichè pensare ad 1/20 di seeing ?''

chiedere cosa??? :roll:

Semplicemente come sono i gradi di valutazione perchè mi hai dimostrato con le frasi da te scritte che non avevi capito come farlo.

Cita:
invece di attribuirmi cose che non ho mai detto ,spiegami perchè si deve,e che utilità ha, indicare nelle schede il seeing visto che hai scritto centinaia di righe scrivendo concetti x cui ne basterebbero 1/10 .
e non dirmi che tu persi sia giusto,dammi una motivazione oggettiva.
aspetto eh.......
ciao
Marco


Allora.
I nostri lavori possono essere prettamente estetici e ludici nel senso che uno si mette li, riprende, poi cerca di elaborare e finisce li. Ci sono alcuni di noi che riprendono senza sapere neanche cosa sono le ombre sopra il globo di Giove, cosa sono alcuni crateri ripresi, addirittura sbagliano nomi dei pianeti. E questo ci sta. Anche perchè soprattutto all'inizio ognuno di noi ha dovuto imparare, studiare, insomma farsi in 4 per meglio capire cosa riprendeva ed i vari fenomeni da acquisire. Ci sono anche coloro che elaborano solo per gusto estetico, un pò come una bella foto da mostrare in pubblico o ad amici. E va benissimo anche così...ognuno ovviamente fa ciò che più gli piace fare.
Però ci sono altri che pensano di dare anche un contributo alla comunità scientifica. Coloro che pensano di poter un giorno, chissà, scoprire qualche particolare evento (vedi Christofer ed Anthony). C'è qualcuno che ha scientificamente percorso programmi osservativi e di ripresa per asteroidi e per i più svariati transiti, insomma chi ne ha più ne metta. Lo stesso Antonello ha ripreso la separazione fra Pluto e Charon con un gran lavoro sia in acquisizione che nella fase successiva dell'elaborazione. Lavoro che ovviamente lo ha portato ad analizzare scientificamente ogni aspetto.
Per queste persone, che legano il lato ovviamente estetico a quello più scientifico possibile, è necessario avere più dati di riferimento possibile. Completare le proprie schede più che si può in maniera che queste possano, un giorno, essere analizzate da qualcuno che studia realmente con dati alla mano ciò che vede. Qualcuno che lavora con i numeri, che mangia e va a dormire con i numeri! Per coloro ogni dato è rilevante e quindi più ne mettiamo e meglio gli agevoliamo.
Il parametro del seeing, buono, eccellente o 6/10 o 10/10 che sia, è molto importante perchè determina proprio il reale potere risolvibile in un determinato momento. Può anche essere importante per valutare ottiche e strumenti astronomici. Quante volte vediamo un'immagine con seeing 8/10 e capiamo perfettamente il grado di dettaglio raggiunto. Come al contrario vediamo 9/10(ovviamente reale) e l'immagine è semplicemente buona e non di più...in quel caso forse il "problema" della non perfetta riuscita era magari nell'ottica o qualcos'altro...
E' un parametro che, se valutato correttamente, aiuta anche a capire la "qualità" dell'immagine. Quante volte vediamo un'immagine splendida e magari il seeing è valutato 5-6/10??? Cosa diciamo noi? Sicuramente è un bell'8/10 o più!
Scrivere la valutazione del seeing è anche un modo per rendere "trasparente" e "corretta" la scheda elaborativa di un file.
Il seeing infine è talmente determinante da influenzare ogni nostra ripresa ed anche campionatura...perchè non scriverlo quindi? E' un pò come andare velocissimo con un'autovettura...tutti ti chiedono che motore ha. E tu non rispondi...Perchè?
Insomma, non mi dilungo più...anche perchè davvero ce ne sarebbe da parlare.....

Alla fine fai come credi. Non mettere la valutazione. Non aiutare chi guarda le tue immagini a capire anche le condizioni atmosferiche che avevi, che hanno determinato un certo tipo di risoluzione.
Io continuo per la mia strada e fortunatamente il 90% degli astrofili.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
TU scrivi:
Allora.
I nostri lavori possono essere prettamente estetici e ludici nel senso che uno si mette li, riprende, poi cerca di elaborare e finisce li. Ci sono alcuni di noi che riprendono senza sapere neanche cosa sono le ombre sopra il globo di Giove, cosa sono alcuni crateri ripresi, addirittura sbagliano nomi dei pianeti. E questo ci sta. Anche perchè soprattutto all'inizio ognuno di noi ha dovuto imparare, studiare, insomma farsi in 4 per meglio capire cosa riprendeva ed i vari fenomeni da acquisire. Ci sono anche coloro che elaborano solo per gusto estetico, un pò come una bella foto da mostrare in pubblico o ad amici. E va benissimo anche così...ognuno ovviamente fa ciò che più gli piace fare.
Però ci sono altri che pensano di dare anche un contributo alla comunità scientifica. Coloro che pensano di poter un giorno, chissà, scoprire qualche particolare evento (vedi Christofer ed Anthony). C'è qualcuno che ha scientificamente percorso programmi osservativi e di ripresa per asteroidi e per i più svariati transiti, insomma chi ne ha più ne metta. Lo stesso Antonello ha ripreso la separazione fra Pluto e Charon con un gran lavoro sia in acquisizione che nella fase successiva dell'elaborazione. Lavoro che ovviamente lo ha portato ad analizzare scientificamente ogni aspetto.
Per queste persone, che legano il lato ovviamente estetico a quello più scientifico possibile, è necessario avere più dati di riferimento possibile. Completare le proprie schede più che si può in maniera che queste possano, un giorno, essere analizzate da qualcuno che studia realmente con dati alla mano ciò che vede. Qualcuno che lavora con i numeri, che mangia e va a dormire con i numeri! Per coloro ogni dato è rilevante e quindi più ne mettiamo e meglio gli agevoliamo.
Il parametro del seeing, buono, eccellente o 6/10 o 10/10 che sia, è molto importante perchè determina proprio il reale potere risolvibile in un determinato momento. Può anche essere importante per valutare ottiche e strumenti astronomici. Quante volte vediamo un'immagine con seeing 8/10 e capiamo perfettamente il grado di dettaglio raggiunto. Come al contrario vediamo 9/10(ovviamente reale) e l'immagine è semplicemente buona e non di più...in quel caso forse il "problema" della non perfetta riuscita era magari nell'ottica o qualcos'altro...
E' un parametro che, se valutato correttamente, aiuta anche a capire la "qualità" dell'immagine. Quante volte vediamo un'immagine splendida e magari il seeing è valutato 5-6/10??? Cosa diciamo noi? Sicuramente è un bell'8/10 o più!
Scrivere la valutazione del seeing è anche un modo per rendere "trasparente" e "corretta" la scheda elaborativa di un file.
Il seeing infine è talmente determinante da influenzare ogni nostra ripresa ed anche campionatura...perchè non scriverlo quindi? E' un pò come andare velocissimo con un'autovettura...tutti ti chiedono che motore ha. E tu non rispondi...Perchè?
Insomma, non mi dilungo più...anche perchè davvero ce ne sarebbe da parlare.....

Alla fine fai come credi. Non mettere la valutazione. Non aiutare chi guarda le tue immagini a capire anche le condizioni atmosferiche che avevi, che hanno determinato un certo tipo di risoluzione.
Io continuo per la mia strada e fortunatamente il 90% degli astrofili.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>




Raffaele Raffaele,ma cosa stai dicendo?
ma chi non ambirebbe a riprendere un impatto e dare ,con le proprie immagini un contributo scientifico?
ma tu pensi che non faccia fatica io ,come altri,ad alzarmi alle 5 del mattino sapendo che avrò poi davanti una giornata di lavoro ed ho una famiglia ed un figlio ? pensi che non abbia fatto fatica a riprendere giove 3 notti consecutive fino alla 3.30 e al mattino alzarmi alle 7? pensi che faccia tutto questo x far immagine estetiche?ma cosa stai dicendo?
ma cosa dici che è utile sapere il seeing perchè si può valutare l'ottica con cui è stato ripreso,ma cosa dici???
un esempio x tutti,il c14 di Gasparri io vorrei che lo vedessi smontato,ha la lastra correttrice che è stata sostituita con vetro da finestra piano ,vai a vedere che giove che ha ripreso la scorsa estate,guardandola diresti che il suo tele ha tale problema?
semplicemente no,Daniele è davvero un fenomeno nell'elaborazione ,elaborazione che io ritengo ancora essere una variabile che fa la differenza!
io ti ho fatto una domanda chiara e diretta: dimmi oggettivamente perchè dovrei indicare il seeing nelle mie riprese e tu mi porti pensieri personali,che saranno anche rispettabile come quelli di tutti ,ma a me importa ben poco del tuo pensiero ,io voglio i fatti non i pensieri.
le mie schede sono perfettamente trasparenti e corrette fidati,il seeing con cui riprendo (al contrario di ciò che tu mi attribuisci) non è un segreto e se vai a leggerti i miei post ,vedrai che quando me l'hanno chiesto l'ho detto senza problemi e a volte (ma ti sarà sfuggito )era nel titolo stesso del post.

come tu continui x la tua strada e fai bene a farlo se ritieni sia quella giusta, però rispetta la mia di scelta di proseguire x la mia di strada che credo sia quella giusta.
un consiglio però , soprattutto x i neofiti che leggono e vorrebbero imparare da dati oggettivi e non soggettivi avendo la presunzione tu che i tuoi pensieri siano oro colato, o meglio, esponi pure le tue idee,ma fallo con fatti che supportino le cose in cui credi .
io ti ho fatto delle domande precise,in questo e in un precedente post in cui hai affermato il contrario di quanto avevi affermato in precedenza e questo ,a chi non mangia pane e ccd confonde le idee.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il martedì 1 febbraio 2011, 22:55, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non ho bisogno di dirglielo, perché lo sa benissimo.
Unione Astrofili (non astronomi) Italiana: basterebbe già questo. ;)
Però, se vuoi andare a leggere la definizione della rivista, recita:

ASTRONOMIA è la rivista bimestrale dell'Unione Astrofili Italiani. Questa pubblicazione esiste da circa 25 anni e raccoglie i contributi originali di carattere osservativo, scientifico, divulgativo e didattico degli Astrofili Italiani.
Astronomia viene inviata per abbonamento postale a tutti i Soci UAI.

Come vedi, non dice di essere una rivista scientifica. Pubblicare "contributi" non ne fa una rivista scientifica.
Che poi sia una rivista rispettabile, ovviamente, questo è un altro paio di maniche.



visto che mi è stato dato dell'ignorante (nel senso letterario del termine),mi permetto di riportare le testuali parole di Giorgio Bianciardi che mi ha autorizzato a riportarle,
a domanda via mail: l'astronomia UAI è unarivista scientifica?
risposta: ''Certo che è scientifica. Perche'? E' recensita sugli Astrophysical Abstract, ed è peer-reviewed.'' (cioè usa il referaggio da parte di esperti)
vedete,ho la buona abitudine di documentarmi prima di scrivere certe cose,adesso andate a dirlo al presidente dell'UAI che la sua rivista NON è scientifica!
ovviamente ognuno si assume la responsabilità di ciò che scrive,io con le mie parole l'ho sempre fatto.
mi aspetterei delle scuse,ma immagino che non arriveranno.
da ciò si deduce che visto ed appurato che la rivista in questione E' SCIENTIFICA, la mia immagine pubblicata sul num di Gen/Feb 2011 è perfettamente in linea con le richieste di eventuali misurazione scientifiche ,anche senza indicare il seeing di ripresa che sembrava un dato di vitale importanza.
ciao a tutti
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma tornando al titolo del post,il corretto campionamento lo dicono le condizioni stesse di ripresa,esiste un limite oltre al quale non conviene andare in rapporto allo strumento di ripresa,ma quello che determina la singola ripresa si valuta con il pianeta a monitor e nulla di più.
visto che si è parlato tanto si seeing,il seeing non è misurabile se non ''ad occhio'' ,ad oggi non esiste uno strumento che lo misuri in maniera oggettiva,l'esperienza aiuta certo,ma resta in ogni caso un parere personale e quindi soggettivo con tutte le variabili del caso.
questa è solo una mia opinione.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate se mi inserisco anch'io sul discorso SCIENTIFICITA' di una rivista,
dato che illis temporibus ho dato il mio contributo originale alla biologia, vorrei dire la mia.

Penso che in tutto questo discorso manchi qualche aggettivo.
Ci sono Riviste di RICERCA scientifica,
e quindi che tengono per forza conto di un contesto scientifico di conoscenze
e che propongono novità (scoperte e ipotesi -molto spesso confutate da successive ricerche-),
e perciò sono delle riviste scientifiche!

Ci sono Riviste di DIVULGAZIONE scientifica,
che tengono conto di un contesto scientifico di conoscenze,
con il quale non entrano in contraddizione,
e perciò sono anch'esse delle riviste scientifiche.

Chiarisco meglio il mio discorso.
Ci sono testi scientifici (molto costosi) come l'Alberts o il Watson sulla biologia molecolare;
questi in genere non riportano gli ultimissimi contributi originali che non abbiano avuto un certo numero di pubblicazioni di conferma,
ma tuttavia riportano le conoscenze confermate più avanzate e le ipotesi più attuali.
Sarebbero l'equivalente di un testo divulgativo per studenti universitari,
ma nessuno si sognerebbe di dire che non siano testi scientifici, anzi vengono indicati proprio con questo termine!!

Per quanto riguarda i riferimenti bibliografici delle riviste, ricordo che gli articoli di carattere scientifico fanno riferimento ad altri articoli pubblicati su riviste di ricerca del settore.

Le nostre riviste sono di RICERCA scientifica: la risposta è NO!
(o almeno quasi sempre è così, ci sono per lo più contributi di catalogazione in alcuni settori, stelle doppie- variabili- evoluzione aspetti di comete e pianeti, che talvolta possono essere utili a lavori di ricerca di astronomi professionisti).

Le nostre sono riviste scientifiche: la risposta è SI!
almeno finchè rispetteranno la scienza e le sue conoscenze.

Riguardo al vero quesito:
le immagini perdono carattere di scientificità senza le informazioni sul seeing?
La mia risposta è ....
"per risolvere in modo definitivo la questione, chiedetelo direttamente ad un astronomo professionista del settore".
Andate sul sito di qualche Università (Padova, Bologna)
o sul sito "Le stelle nella rete" da loro tenuto, o sul sito dell'INAIF ecc..
trovate la mail e porgete loro il quesito.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
risposta: ''Certo che è scientifica. Perche'? E' recensita sugli Astrophysical Abstract

Di questo mi piacerebbe parlare con Bianciardi dal momento che invece "Astronomia" non è citata tra le fonti
http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-t ... ar=&month=


Cita:
, ed è peer-reviewed.'' (cioè usa il referaggio da parte di esperti)

E mi piacerebbe sapere chi sono questi esperti che non si accorgono che un satellite è invece una wos, soprattutto considerato che la cosa è stata notata in meno di mezz'ora su questo forum (giusto per citare un caso).


Cita:
vedete,ho la buona abitudine di documentarmi prima di scrivere certe cose,adesso andate a dirlo al presidente dell'UAI che la sua rivista NON è scientifica!

Andrò volentieri a chiedergli come mai non ho trovato riscontro e chi sono "gli esperti".

Cita:
ovviamente ognuno si assume la responsabilità di ciò che scrive,io con le mie parole l'ho sempre fatto.

Certo, certo, infatti è pieno di post con le tue scuse su questo forum. :)


Cita:
mi aspetterei delle scuse,ma immagino che non arriveranno.

Marco, il fatto che tu non sapessi cos'è una rivista scientifica è sacrosanto. Te ne vergogni? Pazienza, ma non venire a reclamare scuse per quello che sotto gli occhi di tutti, grazie.

Anzi, ti riporto l'ultimo pezzo, così magari te lo ricordi.

Marco.Guidi ha scritto:
tu credi che le riviste citate pubblichino articoli tipo la scoperta di una supernova a casaccio o credi che prima verifichino la fonte in precedenza,stiamo facendo un polemica sterile assurda e senza senso.
so perfettamente e capisco alla lettera ciò che hai scritto tu e qualcun altro,ho solo affermato che ESSENDO riviste che trattano l'astronimia che è una scienza a mio avviso rientrano nelle riviste ''scientifiche''nel senso letterario del termine.
se si divulga l'astronomia si divulga una scienza ,siamo d'accordo tutti su questo spero.
mi auguro di essermi spiegato.
ciao
Marco

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dannazione, ci sono ricascato.
In effetti, le scuse devo farle per l'ennesimo OT.
Scusate.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pilolli ha scritto:
Dannazione, ci sono ricascato.
In effetti, le scuse devo farle per l'ennesimo OT.
Scusate.


Per l'appunto.
Prego tutti di ritornare nei binari del topic. La discussione è uscita già da qualche post fuori dal subject, sarebbe un peccato chiuderla, quindi vi prego sin da subito di non pubblicare più OT. Se avete delle questioni in sospeso come mi pare di capire, il forum mette a disposizione la funzione di messaggio privato, oppure avete la mail e il telefono ;)

Per qualunque chiarimento potete contattarmi esclusivamente in mp. Si discute del corretto campionamento delle immagini Hi-Res :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mystral ha scritto:
scusate se mi inserisco anch'io sul discorso SCIENTIFICITA' di una rivista,
dato che illis temporibus ho dato il mio contributo originale alla biologia, vorrei dire la mia.

Penso che in tutto questo discorso manchi qualche aggettivo.
Ci sono Riviste di RICERCA scientifica,

Le nostre riviste sono di RICERCA scientifica: la risposta è NO!

Le nostre sono riviste scientifiche: la risposta è SI!
almeno finchè rispetteranno la scienza e le sue conoscenze.


Carissimo, anche io ho dato il mio contributo, ho potuto conoscere i meccanismi per bene ed avrei voluto scrivere le tue esatte osservazioni. Che si stava confondendo la ricerca con la scientificita'.
La scienza e' utile proprio perche' non ha bisogno di delegare la legittimita' al prestigio di una rivista. Le riviste scientifiche prestigiose si chiamano riviste scientifiche prestigiose, non riviste scientifiche.

Invece, le nostre "rivistine", mi fanno ridere non certo quando fanno divulgazione o quando non fanno ricerca. Mi fanno ridere quando hanno un approccio davvero errato, o mitizzato, o spettacolare, pieno di esempi sbagliati e contraddizioni che vengono lasciate sedimentare. Insomma non smettono di essere scientifiche quando parlano di cose banali, smettono di essere scientifiche quando affrontano gli argomenti in maniera emotiva, quasi letteraria. Questo per dire che, d'altra parte, cio' che leggiamo nelle riviste scientifiche ma non di ricerca, puo' benissimo essere sbagliato.

Anche aver passato la peer review non e' che dia chissa' che garanzie. E' un buon metodo, uno dei piu' efficienti. Ma c'e' chi confonde un buon metodo col discrimine se e' scienza o no.
Trovo sbagliato l'approccio delegativo in cui tante discussioni sulla scienza sono immerse.

Mi fa piacere trovare questa sintonia di vedute con un "quasi collega" :mrgreen: .
Poi magari tu questa sintonia non ce la vedi....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010