kind of blue ha scritto:
bisogna tener conto anche del soggetto, più ti allontani dalla polare maggiore sarà il pericolo di mosso, ad'ogni modo 3 minuti senza guida alle tue focali sono un obbiettivo ambizioso, specie se non fai un allineamento polare accuratissimo,l'allineamento a tre stelle nulla può VS la rotazione di campo.
potresti provare facendo un allineamento con il metodo bigourdan.
fai una ricerca in rete, dovresti trovare abbondanti notizie a riguardo......

grazie mi sto cosultando per allineamento con questo metodo non lo conoscevo bene ,ne avevo sentito parlare ma credevo che l'allinemaento a 3 stelle poteva bastare ma ora ho capito che mi sbagliavo, stasera tempo permettendo provo questo metodo !
fabio_bocci ha scritto:
Che con il tuo setup le foto vengano mosse dopo 2 - 3 minuti è perfettamente normale, a me che uso l'EQ6 con un tubo con focale di 2500 vengono mosse dopo 10 secondi. Quindi ti devi attrezzare per un telescopio guida con una camera guida in parallelo. Se non vuoi usare un computer puoi pensare ad una camera guida della LVI da montare su un piccolo rifrattore acromatico montato in parallelo o sopra su due anelli in modo da poterlo decentrare e puntare su una stella guida.
mi sa che se dovrò seguire questa procedura per poter fare foto discrete !
fulvio mete ha scritto:
Se hai usato l'ED 80, due minuti di ripresa non inseguita con stelle accettabili sono un'ottimo risultato.
Ti consiglierei tuttavia, all'inizio, di cominciare, senza autoguida, con obiettivi di 180-200 mm per renderti conto delle difficoltà e delle possibilità del tuo setup.
ho disponibile un 70-300 sigma credi che possa andare bene , e che tempo e iso mi consiglieresti di usare per fotografare es. orione nel suo coplesso o altro su tuo consiglio? grazie a tutti !!
Giovanni