1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Siovene, non dici sciocchezze, io ho fatto esattamente come te.
dalla tipografia ( :shock: ) mi son fatto stampare su un cartoncino A3 bianco il disegno uscito fuori dal sito, sull'altro lato invece ho fatto stampare tutto nero.
poi mi son messo con la santa pazienza a tagliare meticolosamente il tutto, ed infine, con un coton-fiocc imbevuto di toner nero per stampanti ink-jet, ho annerito tutte le "ferite".
quando la uso gli spike li vedo bene, e si muovono egregiamente, ma nel momento in cui la tolgo, noto un leggero fuori fuoco, su giove.
mi chiedevo se ciò non fosse dovuto al fatto che il disegno lo ottenuto dal sito postato da Angelo ma impostando una focale di 2000mm, mentre invece la uso con la barlow a 10.000mm..
ho fatto la controprova sulla luna e mi è sembrato di avere lo stesso risultato.
Allora mi pongo le seguenti domande:
quanto è sensibile la bahtinov alle imperfezioni nel taglio?
è corretto farla poggiare sulla lastra correttrice oppure va tenuta distante, diciamo sul paraluce?
è molto sensibile alla focale e quindi bisogna farne una per ogni focale di lavoro?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami ma mi serve un dato importante, forse scontato, ma meglio esser sicuri: ok, noti il fuorifuoco, ma poi riesci a mettere a fuoco perfettamente senza maschera?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah se siamo in tema di rischio sciocchezze allora dico le mie :mrgreen: .
Volevo aggiungere che da qualche parte ho letto di un test in cui pare che anche se la maschera e' un po' fuori posto, la precisione non ne risente.
Certo qui la domanda e' diversa. Io so che dei tagli non precisi disperdono gli spikes, ma se li vedi li vedi. Non so nulla circa la non bonta' di fuocheggiamento relativamente a focali diverse. Veramente immagino che sia indipendente dalla focale (casomai vedi gli spikes meglio o peggio) ma e' un mio pensiero.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè, perfettamente è una parola grossa, perchè come sai in hires il seeing fa oscillare continuamente il fuoco.
se parli in termini di FWHM direi di si, ma esco pazzo per fuocheggiare..
cmq appena riesce un pò di sereno faccio delle prove e le posto qui sul forum..
farò due foto, una con il fuoco della maschera e una con il fuoco FWHM cercato a manina, sempre a 10mt di foc.
il tele è perfettamente collimato, con la web al fuoco diretto immagini identiche sia in intra che in extra, al fuoco col 5mm go dischi di airy perfetti..
il mio dubbio, di cui avevo gia parlato in un precedente post, è che la maschera vada fatta per la focale di 10mt (esce molto diversa rispetto a quella che siamo abituati a vedere in giro), e sembra confermato da questa piccola differenza nella precisione del fuoco..
volevo però escludere che potesse essere dovuta alla posizione della maschera o alla precisione dei tagli...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
bhè, perfettamente è una parola grossa, perchè come sai in hires il seeing fa oscillare continuamente il fuoco.
se parli in termini di FWHM direi di si, ma esco pazzo per fuocheggiare..
cmq appena riesce un pò di sereno faccio delle prove e le posto qui sul forum..
farò due foto, una con il fuoco della maschera e una con il fuoco FWHM cercato a manina, sempre a 10mt di foc.
il tele è perfettamente collimato, con la web al fuoco diretto immagini identiche sia in intra che in extra, al fuoco col 5mm go dischi di airy perfetti..
il mio dubbio, di cui avevo gia parlato in un precedente post, è che la maschera vada fatta per la focale di 10mt (esce molto diversa rispetto a quella che siamo abituati a vedere in giro), e sembra confermato da questa piccola differenza nella precisione del fuoco..
volevo però escludere che potesse essere dovuta alla posizione della maschera o alla precisione dei tagli...


Sinceramente quello che dici è del tipo "se non lo vedo non ci credo" perché dubito fortemente che cambiare la frequenza dei tagli possa cambiare il risultato della maschera, al limite la sua efficienza. Su posizione della maschera e precisione dei tagli posso confermare parimenti che sono indifferenti, poiché prima della lente/specchio primario abbiamo a che fare con raggi paralleli. Per come la vedo io, ogni scostamento rispetto al disegno ottimo si traduce unicamente in una perdita di contrasto, ma sono pronto a valutare ogni possibile prova contraria.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, sei illuminante! in effetti sono stato stupido a non pensarci prima.
i raggi sono paralleli, quindi nessuna distorsione dovuta a precisione o posizione.
Ora mi resta solo il dubbio legato al generatore di maschere e al perchè le finestre cambino cosi notevolmente nel passaggio da 2 a 10 mt di focale. ma a questo punto comincio a credere che la risposta abbia a che fare con quanto gia detto circa la "leggibilità" degli spikes, e non sulla loro efficacia..
Cmq come saggiamente dici, appena questo maledetto meteo si rimette faccio prove e le posto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato questo sito:
http://www.btinternet.com/~gfcarey/careymask.htm
Mi sono già stampato le maschere (non di carnevale :D ) e appena posso le taglio e le provo; da quello che si legge la precisione di fuoco è maggiore rispetto alla Bathinov.
Queste ultime le uso abitualmente sui miei tele e ne sono molto soddisfatto, vedremo con le nuove se ci sono differenze.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Boh, a me sembra più facile con la bathinov che con questa..

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso anche io che non sia facile come la Bathinov.
Già solo lo spessore del cartoncino influisce; poi sicuramente sarà necessaria una posa lunga per vedere bene i baffi con il rischio che questi vengano sparpagliati dal seeing o dall'inseguimento.
Le devo ancora ritagliare ma sono curioso (è tra gli ultimi lavori nella lunga lista delle cose da fare... :( )
Saluti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Andrea, sei illuminante! in effetti sono stato stupido a non pensarci prima.
i raggi sono paralleli, quindi nessuna distorsione dovuta a precisione o posizione.
Ora mi resta solo il dubbio legato al generatore di maschere e al perchè le finestre cambino cosi notevolmente nel passaggio da 2 a 10 mt di focale. ma a questo punto comincio a credere che la risposta abbia a che fare con quanto gia detto circa la "leggibilità" degli spikes, e non sulla loro efficacia..
Esattamente, è solo questione di leggibilità.
Tempo fa, feci diverse maschere con varie configurazioni dimensionali di fessure, da provare sul Nano, se le fessure non sono ben "dimensionate" (rispetto a diametro e focale) i baffi di diffrazione possono divenire molto fini e con un effetto sdoppiato che rende difficoltosa la leggibilità, quando queste fessure sono "relativamente" poco spesse e molto numerose; di converso puo accadere che i baffi si vedano allargati e molto sfumati (quindi ancora poco leggibili) quando queste fessure sono "relativamente" troppo spesse e poco numerose.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010