1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Lead Expression ha scritto:
Donato, secondo me sei un po' spietato, però :)
E poi mi spieghi, sulla ISS, a cosa gli servirebbe camminare? Anzi, allo stato attuale direi che è inutile. Gli basterebbe un terzo braccio per tenersi "ancorato" (come hanno previsto) e nulla più, praticamente qualcosina in più del piedistallo che ha ora.

C'è scritto sul loro sito che in futuro vogliono mettergli una gamba (non un terzo braccio o due gambe, una gamba!) per farlo scorrazzare all'interno della ISS.
Hai idea che cosa possa significare far muovere coerentemente un oggetto di quelle dimensioni e con quella massa all'interno della ISS? Attualmente R2 è progettato per stare fermo su un piedestallo e gli manca, ovviamente, tutta la gestione dell'equilibrio con retroazioni e cinematiche inverse varie (hai detto niente!) che i robot giapponesi hanno.

Cita:
I robot giapponesi sono robot umanoidi fatti per stare sulla terra, non nello spazio, il che cambia mica di poco tutto il progetto ;)

Infatti non si capisce perchè abbiano fatto un robot antropomorfo per lo Spazio (il mio discorso era tutto qui).

Comunque staremo a vedere nei prossimi anni come andrà a finire.
Si accettano scommesse. :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
Potrebbe servire a mostrare, oltre che a compiere missioni varie, la nostra somiglianza ad eventuali altri esseri ?

In che senso?


Vedendo l'immagine precedente del robot su marte, ho pensato, creandoli a nostra immagine e somiglianza, un incontro con un eventuale alieno o essere di entita' differente potrebbe gia farsi un idea di noi.

Ovviamente è una mia fantasia :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Questo "coso" è comandato, il che significa che se c'è lui c'è anche un uomo non troppo lontano. Inoltre, in una improbabile ipotesi di "incontro ravvicinato del terzo tipo" perché dovrebbe avvenire con un robot e non con un uomo? :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Geremia Forino ha scritto:
Vedendo l'immagine precedente del robot su marte, ho pensato, creandoli a nostra immagine e somiglianza, un incontro con un eventuale alieno o essere di entita' differente potrebbe gia farsi un idea di noi.

Perchè dovrebbe pensare che l'abbiamo costruito "a nostra immagine e somiglianza" (questa l'ho già sentita...)?

Un mezzo per esplorare Marte dovrebbe avere delle grandi ruote o essere un quadrupede/esapode, non certo un bipede.
Guarda come viaggia questo robottino: fa tutto da solo ed impara pure da i suoi errori (cosa che molti umani non fanno)!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Cellofan ha scritto:
è studiato per ridurre al minimo le uscite degli astronauti per la manutenzioni ordinarie e l'ispezione della stazione spaziale

Questo è vero solo in parte: non è stato studiato appositamente per l'attività EVA ma (forse, aggiungo io) la potrebbe fare in futuro.
Riporto dal sito di Robonaut:
"Initially R2 will be deployed on a fixed pedestal inside the ISS. Next steps include a leg for climbing through the corridors of the Space Station, upgrades for R2 to go outside into the vacuum of space, and then future lower bodies like legs and wheels to propel the R2 across Lunar and Martian terrain. A four wheeled rover called Centaur 2 is being evaluated at the 2010 Desert Field Test in Arizona as an example of these future lower bodies for R2."
Cita:
Inoltre il robot è studiato per lavoro in ambiente in assenza di gravità e farne un confronto con i robot umanoidi giapponesi non ha senso, visto l'ambiente in cui dovrà lavorare.

Il confronto con i robot umanoidi giapponesi è ovvio nel momento in cui la NASA realizza qualcosa di analogo.
Dimmi tu poi che senso ha un "trabiccolo" del genere (esplorazione Luna/Marte):

Immagine

Alla prima buca si cappotta! :shock:

Donato.


Forse non ci capiamo, nel theread si parla di "robonaut a bordo della prossima STS 133", dunque lo scopo è di usarlo così come è in assenza di gravità (infatti nei video vedo i astronauti a fluttare nell'etere e non camminare, allora perchè adottare il robot di gambe, là nella stazione?). Il "leg climbing" non credo che sia una gamba, anche sè, la traduzione lo farebbe intendere, bensì, un semplice collegamento del robot su di una barra per scorrrere, a mò di una testina di stampante.
Un robot umaniode con le gambe potrebbe essere interessante per attività esplorative sui pianeti, ma non certo in assenza di gravità.

Cieli sereni.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Cellofan ha scritto:
Forse non ci capiamo, nel theread si parla di "robonaut a bordo della prossima STS 133", dunque lo scopo è di usarlo così come è in assenza di gravità (infatti nei video vedo i astronauti a fluttare nell'etere e non camminare, allora perchè adottare il robot di gambe, là nella stazione?).

Per me lo dovranno imbullonare saldamente da qualche parte.
Cita:
Il "leg climbing" non credo che sia una gamba, anche sè, la traduzione lo farebbe intendere, bensì, un semplice collegamento del robot su di una barra per scorrrere, a mò di una testina di stampante.

Ti immagini una barra che scorre lungo tutta la ISS? Un bell'intrigo per gli astronauti! Penso che gli faranno una gamba prensile.
Cita:
Un robot umaniode con le gambe potrebbe essere interessante per attività esplorative sui pianeti, ma non certo in assenza di gravità.

Su questo argomento non ci dovrebbero essere dubbi: i pianeti (che poi sarebbero la Luna e Marte) li facciamo esplorare a piedi? :shock:

Comunque basta aspettare qualche settimana per la prima missione e qualche mese/anno per vedere se R2 (ed i suoi successori) farà carriera o meno.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me sarà molto utile per effettuare riparazioni ed ispezioni.
Ad esempio, il prossimo telescopio spaziale sarà sistemato in un punto lagrangiano, così come altri strumenti già ora.
Immaginatevi di mandare qualcuno lì per effettuare riparazioni, quanto costerà, quanti rischi correrà?
La stessa riparazione dell'HST, che si trova in orbita, ha richiesto mesi di preparazione e di prove.
Il robot in questione dimostra molta manualità e potrebbe essere antropomorfo proprio pensando che tutti gli oggetti sono fatti a "dimensione umana" e pertanto facilmente accessibili dal corpo umano.
Per cui immaginatevi quanto sarebbe comodo starsene seduti davanti ad un monitor, sulla terra o sulla stessa stazione spaziale, e comandare tutte le sue azioni, che invece, corre tutti i rischi nello spazio esterno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
giacampo ha scritto:
Ad esempio, il prossimo telescopio spaziale sarà sistemato in un punto lagrangiano, così come altri strumenti già ora. Immaginatevi di mandare qualcuno lì per effettuare riparazioni, quanto costerà, quanti rischi correrà?

Attualmente non esiste alcun veicolo (e chissà quando e se mai ci sarà...) in grado di portare un equipaggio umano dalla Terra al punto L2 e ritorno (3 milioni di chilometri complessivi di viaggio). Conviene fare i dispositivi sufficientemente affidabili (il telescopio Webb costerà circa 6,5 miliardi di dollari) piuttosto che andare a ripararli a quella distanza.
Cita:
Per cui immaginatevi quanto sarebbe comodo starsene seduti davanti ad un monitor, sulla terra o sulla stessa stazione spaziale, e comandare tutte le sue azioni, che invece, corre tutti i rischi nello spazio esterno.

Tanto varrebbe mandare direttamente i robot in orbita e farli lavorare al posto degli astronauti (e non sarebbe una cattiva idea)!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come vedi, a qualcosa serve, non è proprio del tutto inutile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
giacampo ha scritto:
Come vedi, a qualcosa serve, non è proprio del tutto inutile.

Mi sembra che sia come la cintura del dott. Gibaud che fa bene solo al dott. Gibaud! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010