1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 10:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, un commento di King Of Blue nel mio recente thread su M33 mi ha fatto riflettere. King dice di averci ormai rinunciato alle galassie dai cieli cittadini.

Allora vi chiedo: quali soggetti sono più gratificanti da cieli inquinati, con la mia strumetazione (in firma) o con l'acquisto di qualche accessorio?

Nebulose modificando la Canon e usando un filtro h-alpha a banda stretta? Altro?

Grazie per i suggerimenti!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il martedì 1 febbraio 2011, 10:46, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aa guarda sarò diretto....a casa mia con cielo pesantemente inquinato qualsiasi foto deep fa pena..tutte rosse....l'unica cosa che si riesce a fare è Luna e Pianeti..al limite credo che puoi optare per qualche ammasso...ma in base alla mia esperienza....lascerei perdere di riprendere da casa...ho visto alcuni che con filtri e ccd fanno dei bei lavori..ma sinceramente non sò come fanno! eheh un CCD non lo sò usare! :D

con H-alpha si è possibile sembra non dia fastidio l'inquinamento!.

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Skiwalker il martedì 1 febbraio 2011, 10:45, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nebulose usando filtri a banda stretta???
Basta una bella ricerchina sul forum! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, con un bel filtro H-alpha, direi tutte le nebulose ad emissione.
Poi, secondo me, anche ammassi aperti e globulari, hanno il loro perchè anche da cieli non proprio perfetti.
Se avessi un po' più di focale, aggiungerei anche le planetarie

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
nebulose usando filtri a banda stretta???
Basta una bella ricerchina sul forum! :wink:


Appunto :) Ho visto cose bellissime fatte da Renzo in città. Quindi mi chiedevo se anche io con l'acquisto di un filtro e la modifica alla camera posso ottenere cose non dico simili, ma paragonabili, con la mia strumentazione :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apparte l'uso dei filtri o apparte essere maghi (vedi Danilo cosa fa da Roma senza filtri), direi che nebulose planetarie brillanti e gli ammassi globulari sono le cose che secondo me (e ovviamente con il mio setup) rendono meglio.
Io non sto in citta', sto a Milano... e spesso il cielo e' di Mag 3.7 sopra la mia testa. Delle galassie non rimane quasi nulla (pero' qualcosa c'e'), le nebulose non le ho mai neanche provate ne' viste.
Ma sono soddisfatto delle planetarie e globulari che ho ripreso.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No tu non sei renzo..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi a parte tutto è dato dal cielo e dall'inquinamento luminoso del tuo cielo, se è più inquinato di quello di renzo a parità di integrazione (e bravura) otterrai dei risultati peggiori.....
Ma poi che senso ha chiedere sul forum?
Troverai la risposta A e la risposta B ovviamente A nega B e viceversa, nasceranno discussioni, te ci capirai meno di prima.
Su internet è pieno di articoli, molto più dettagliati di qualsiasi risposta potrai mai trovare sul forum, o magari addiritttura un bel post chilometrico già scritto in cui puoi trovare informazioni utili, certo devi sempre fare selezione, ed ad esempio puoi chiedere sul forum ho letto articolo che dice A e che dice B a quale devo credere?
al punto ti risponderanno i fan di A e quelli di B, ma stavolta te capisci se qualcuno dice vaccate o meno perchè hai letto gli articoli (ma sopratutto che è la cosa più importante hai fatto esperienza diretta sul campo!!! perchè come dice l'albatross in bianca e bernie se all'inizio non ci riesci prova prova ancora!)
E poi ad esempio lo sapevi che il rumore che viene aggiunto dall'IL diminuisce con l'aumentare del tempo di integrazione (purtroppo però usciranno cmq degli spaventosi gradienti che ti rovineranno e deturperanno l'immagine, ma se integri abbastanza e per abbastanza intendo tantissimo puoi limitare la loro invadenza)
Visto che hai un sacco di ore di buio potresti provare a fare soggetti integrati per molte molte ore e vedere che cosa esce fuori.......
anche senza filtri....
prima di comperare qualcosa bisogna sempre vedere se e cosa si può ottenere con quello che si ha già, e se la cosa ti soddisfa, e non guardare le altre immagini di altri, le immagini che fai te devono piacere a te è un hobby non è un lavoro con cui devi portare a casa la pagnotta....
Se no stai a guardare i vari apod e ti deprimi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
E poi ad esempio lo sapevi che il rumore che viene aggiunto dall'IL diminuisce con l'aumentare del tempo di integrazione (purtroppo però usciranno cmq degli spaventosi gradienti che ti rovineranno e deturperanno l'immagine, ma se integri abbastanza e per abbastanza intendo tantissimo puoi limitare la loro invadenza)


Sì io già cerco di integrare il più possibile, sia allungando i tempi di posa (ma oltre i 7-8 minuti poi saturo tutto) che il numero di pose. Ma il problem ada me è il meteo: ho un buco di qualche ora senza nuvole ogni 2 settimane, di media :(

Cita:
Visto che hai un sacco di ore di buio potresti provare a fare soggetti integrati per molte molte ore e vedere che cosa esce fuori.......
anche senza filtri....


Solo che così ci metto 2 mesi a fare una foto per via delle nuvole. Poi quando viene l'estate, addio notte!

Quasi quasi mi trasferisco! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quando sono andato in acanza in norvegia non ho visto una stella....
cazz veniva buoi alle 23!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutto e niente......
nulla pùò sostituire un bel cielo ma cmq si possono avere risultati accettabili anche da cieli cittadini, un esempio eclatante sono i lavori di paolopunx,dalla periferia di Milano facendo centinaia di subframe brevi ha tirato fuori anche galassie debolissime, ma occorre una massiccia dose di pazienza.......

Danilo Pivatoè un'altro esempio ma in questo caso , oltre a una non comune abilità ed'esperienza,gioca anche un attrezzatura non accessibile a tutti.........

I filtri aiutano, anzi a mio avviso sono quasi indispensabili, personalmente piacendomi il colore stò sperimentando la compostazione ha\rgb anche con la reflex e sono abbastanza contento........
occorre pazienza, fotografare solo oggetti allo zenith o cmq alla loro massima altezza, fare molte pose , aspettare le serate migliori......
inoltre è più semplice tirare fuori buone immagini lavorando a focali abbastanza sostenute,in quanto i larghi campi sono quasi inevitabilmente afflitti da gradienti .......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010