1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Buongiorno a tutti!
Innanzitutto mi scuso se il post dovesse rivelarsi lungo, ma dovrò cercare di spiegarmi per bene per poter sfruttare al meglio i vostri impagabili consigli.
La passione astrofila sta per compiere il terzo anno di età, e penso che sia il caso di fare un bilancio ed esporvi i miei dubbi per poter continuare a praticarla con profitto e, soprattutto, interesse.
Questi dubbi sono relativi al fatto se, effettivamente, sto orientando la mia passione nella giusta direzione. Non ci sono dubbi che l'interesse sia vivo più che mai, nonostante il meteo inclemente già da mesi, ma già da un po' di tempo ho notato che:
- NON MI PIACE levare il telescopio dall'armadio, portarlo in macchina, scaricarlo, montarlo, smontarlo, ricaricarlo e riportarlo nell'armadio ;
- NON MI PIACE dover collimare, montare il cercatore, fissare il red-dot, allineare, bilanciare con la calamitona ecc.
- NON MI PIACE cavarmi gli occhi per cercare di osservare delle galassiette di 10-11, che poi sembrano tutte uguali, solo per scriverlo sul quadernetto e dimenticarmene dopo un giorno;
- mi ha un po' stufato vedere per la 10-15 volta M31, M42, M27, M35, M36, M37 ecc.
- NON MI PIACE fare la collezione di NGC E Messier;
- NON MI PIACE discutere di attrezzature, montature, accessori ecc.
Allora, direte voi, vendi tutto e fai altro no? Allora, vediamo un po' di mettere qualche cosa sull'altro piatto della bilancia: :wink:
- MI PIACCIONO le serate pubbliche divulgative dell'associazione, dove con grande piacere riesco a insegnare quel poco che so al pubblico;
- MI PIACE imparare i nomi delle stelle, osservare il cielo ad occhio nudo e conoscerlo palmo a palmo;
- MI PIACE la scienza astronomica;
- MI PIACE osservare al telescopio, però se fatto come un piacere e non come un dovere;
- MI PIACE osservare a grande campo e con comodità, perdermi nel cielo, fantasticare, vedere le luci, rilassarmi;
- MI PIACE essere pronto per un'uscita anche con un preavviso minimo: poter caricare la macchina al volo e partire;
- MI PIACE stare in compagnia degli amici, osservandoli mentre fotografano il cielo;
- MI PIACEREBBE avere qualcosa da poter usare anche da casa, da portare sul terrazzo senza sforzo.

In conclusione: non ho la febbre dell'apertura, non sono un cacciatore di oggetti, non amo le discussioni sulle attrezzature. Spesso faccio tardi al lavoro, non sempre ho tempo e voglia di mettermi a stampare cartine con Cartes du Ciel. Spero che nonostante tutto sia sempre degno di essere chiamato astrofilo.
Cosa mi consigliate? Binocolone? Rifrattore a campo largo su altazimutale?

Grazie per l'attenzione!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hai detto se ti piacciono le stelle doppie. Ad esempio Castor (alpha Gemini). Se la risposta fosse positiva potresti prendere un buon rifrattore, un ED od un APO di 100 mm di diametro e montarlo su una altoazimutale T-sky. E' una accoppiata che ti consente di poter osservare senza tempi di acclimatazione, senza dover allineare le ottiche e roba varia. Anche facilmente trasportabile ed usabile pure da casa. Un setup facile che sulle nebulose è scarso, ma hai detto che non ti interessa. Un rifrattore di questo tipo ti consente anche di metter un oculare a lunga focale e osservare a bassi ingrandimenti larghi campi, es. Pleiadi... Volendo ci potresti mettere anche una torretta binoculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a mio avviso ti serve un rifrattorone da 15cm su montatura altazimutale.
Uno skywatcher 150/750 su gyro3 + colonnina e treppiede.

..oppure un binocolone ma ti potrai permettere ingrandimenti minori.. e a volte l'ingrandimento SERVE :)

Io avevo un NA140+gyro3 e mi è piaciuto veramente molto.
Poi dopo un po' ho voluto più luce...
Va a gusti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai già un 15x70, quindi un rifrattore corto 80 f5 non ti darebbe molto di più se non la possibilità di cambiare ingrandimento, quindi o un rifrattore corto da almeno 90mm (ma occhio a quanto sali perchè poi fa in fretta a diventare nuovamente una rottura) oppure un binocolone ma..

Ma un 20x80 non è un grande progresso, un 25x100 se dritto richiede la montatura a parallelogramma, se angolato costa sensibilmente di più e comunque ci vuole un cavalletto da qualche centinaio di euro...insomma bisognerebbe sapere quanto vuoi spendere. :D

Diciamo che se non hai troppi problemi di spesa un bel 25x100 angolato sarebbe senza dubbio una bella soluzione, altrimenti se sei su budget ristretto un 90-100 f5-f6 acromatico (ovviamente) su altazimutale economica, tanto da quello che dici non ti interessano gli alti ingrandimenti.

Non vado oltre come diametro, ma se ritieni che non rischia di scocciarti presto per peso/dimensioni, un rifrattore acromatico 120 f5 resta comunque un'alternativa più luminosa.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
fabio_bocci ha scritto:
Non hai detto se ti piacciono le stelle doppie. Ad esempio Castor (alpha Gemini). Se la risposta fosse positiva potresti prendere un buon rifrattore, un ED od un APO di 100 mm di diametro e montarlo su una altoazimutale T-sky. E' una accoppiata che ti consente di poter osservare senza tempi di acclimatazione, senza dover allineare le ottiche e roba varia. Anche facilmente trasportabile ed usabile pure da casa. Un setup facile che sulle nebulose è scarso, ma hai detto che non ti interessa. Un rifrattore di questo tipo ti consente anche di metter un oculare a lunga focale e osservare a bassi ingrandimenti larghi campi, es. Pleiadi... Volendo ci potresti mettere anche una torretta binoculare.


Grazie Fabio, hai centrato alla perfezione il mio problema.
Solo una precisazione: non è che le nebulose non mi interessino, le galassie così così e le stelle doppie insomma...mi interessa TUTTO, solo non voglio stare tutta la vita a rincorrere aperture e attrezzature sempre più performanti.
Terrò presente il tuo consiglio :wink:

edit: grazie a tutti per la prima infornata di consigli. Stasera dopo il lavoro ripasso e ne riparliamo :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio parere è di prenderti in piccolo rifrattore apo, tipo i soliti ED80 sopra una montatura altazimutale
tipo vixen porta, il setup è leggerissimo lo porti dovunque, non collimi, certo non potrai spingerti molto con gli ingrandimenti ma cmq potrai osservare centinaia e centinaia di oggetti.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ti consiglio una montatura goto equatoriale alla tedesca, perchè mi sembra che non vuoi perdere tempo neanche a puntare gli oggetti (nessuna cartina da portarti dietro, ti dice tutto la consollina del tele)..
certo aggiungi il peso di una batteria, ma elimini il tempo speso sui cataloghi cartacei..ti basterà giusto una carta del cielo globale giusto per orientarti..

ma il sole, la luna, i pianeti e i globulari ti piacciono?
in questo caso quoto l'apo da 100mm..che poi ci fai pure un pò di deepsky...niente da collimare, si acclimata molto rapidamente ed è meno sensibile al seeing (niente ostruzione come in tutti gli altri schemi ottici).
se vuoi fare foto (attività per la quale l'apo è nato) ci aggiungi la guida fuori asse che costa sui 100/150(anche se non credo ti interessi la fotografia, che richiede molti più sbattimenti rispetto a quelli che gia detesti..).
con i tour guidati ti diverti un casino e vai molto oltre i "soliti" oggetti..ed usi tutto il tempo disponibile ad osservare.
quoto anche sulla torretta, comodissima (sorvolo sui vantaggi della visione binoculare sulla quale sono gia stati spesi fiumi di parole), se poi ci metti anche due zoom della baader e la ruota portafiltri sei a posto, stacchi gli occhi solo per passare all'oggetto successivo...
però cosi siamo gia molto in sù con gli euro, perchè fra apo e montatura se ne vanno almeno 2000 euro, un baader zomm costa 200, la torretta altrettanto, la ruota portafiltri sui 100, i filtri, se gia non li hai, sono sugli 80/100 ognuno (da 31,8).
Un buon diagonale a specchio da 2" è sui 70/100.

per il binocolo, in linea con la tua ricerca di comodità e usabilità e se gia ti soddisfa quello che hai, ti consiglio anche la montatura a pantografo, anche se costicchia (intorno ai 500 euro se non sbaglio..), quella della universal astronomics viene definita la "cadillac" del binocolo..la unimount light la userai anche se in futuro prendi un altro binocolo, fino ai 100mm dritti li regge..(te lo dico perchè ce l'ho :) )

oppure....
se hai possibilità di lasciare il tele gia pronto su un terrazzo, cancella tutto e prenditi un telo copritele dedicato ed adeguato (100, 150 euro).

oppure....
se vuoi ridurre al massimo gli sbattimenti e la roba da portarti in trasferta o in terrazzo prenditi la montatura alt/az a forcella e un binocolo apm o un nexus da 100mm (1000/1300 c.a. con montatura) ma scordati i pianeti e tutti gli oggetti ad alto ingrandimento..

poi vedi tu..dipende molto da quanto vuoi spendere, puoi pure venderti tutto e prendere un WO 10X50 ED a 240 euro, o un RP 10X50 da 100, o un breaker da bancarella da 12X60 WA.. a 20 euro :wink:
puoi pure osservare ad occhio nudo...
puoi pure guardare solo le foto su internet o le trasmissioni di skylive..
finchè subirai il fascino del cielo e delle stelle (non semplicemente osservando le stelle cadenti d'estate al mare ma interessandotene un minimo..) sarai sempre un astrofilo... IMHO..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah.. secondo me una bella T-SKY con sopra un nexus e un mak 150/1800 (che ti dovrai solo preoccupare di mettere all'aperto una/due ore prima per acclimatarlo.. o tenerlo in garage.. sono una bella accoppiata...

Poi se ti piace il cielo, odi l'inquinamento luminoso e non guardi voyager sei e resti un astrofilo :lol: :lol: :lol:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella la T-sky, però per gli alti ingrandimenti (secondo me oltre i 60 diventa difficile inseguire, ma qui puoi confermare solo tu fino a quanti ingrandimenti si insegue a mano agevolmente, visto che hai un dob) aggiungerei dei flessibili alle rotelle micro..credo che con la stessa cifra ci esca una lxd75..
certo che una T-sky motorizzata con uno skyscan o un autostar sarebbe davvero una figata...
personalmente non sopporto osservare la luna o i pianeti o comunque ad alti ingrandimenti e stare continuamente a girare la rotella o a dare i colpetti al tele..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La T-sky è una montatura altoazimutale molto bella e solida. L'ho provata con un newton Skywatcher 150 mm su Giove ed andava benissimo, poi l'ho provata con un 100 apo ed un acro da 120. Si punta a frizioni sbloccate poi si bloccano e si va coi movimenti micrometrici. Sono fatti con delle viti senza fine in ottone e corone in alluminio, i movimenti sono perfetti, come quelli manuali della EQ5, tra l'altro gli accoppiamenti vite/corona sono registrabili. Non ci sono problemi di ingrandimenti elevati. Viene data fino a 15 kg sulla barra laterale e, senza andare necessariamente a tanto, ci si mette quello che si vuole, anche un C8. Sul morsetto superiore ci si può montare benissimo un grosso binocolo facendosi una staffa. Io l'o presa per usarla con un Bresser binospotter, uno spotter da 110mm con torretta binoculare che pesa circa 4,5 kg. Comunque come dicevo prima l'ho provata anche con un 100 apo ed era un setup molto confortevole, il telescopio non è molto lungo e lo sbraccio è contenuto per cui le osservazioni sono molto agevoli e piacevoli, cosa che non guasta mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010