1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 6:58
Messaggi: 16
Località: Cremona
Per passaparola so che a Torino c'è una ditta che vende grosse lastre di vetro tipo industriale da tagliare e sbordare .
Vorremmo chiedere informazioni sugli spessori reperibili (non i canonici 25mm max.) e costi.
Se qualcuno ne è a conoscenza ,ne saremo eternamente grati . :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Penso che prima di fare uno specchio da 80 cm abbiate già una notevole esperienza in merito, vero?

Forse se uno ha "già una notevole esperienza" nella costruzione di ottiche da 80 cm (80 cm!!!) non chiede in giro dove si possa acquistare il vetro! :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 6:58
Messaggi: 16
Località: Cremona
Emmeti ha scritto:
stiamo valutando tutto con l'aiuto di chi realizzerà materialmente l'ottica già navigato con l'autocostruzione di diversi newton e ottiche tra cui due 500.
abbiamo preso contatti con altri autocostruttori che hanno già realizzato ottiche di questa classe con spessori simili.

Ciao Donato,
Tra un 50 ed un 80 la differenza c'e eccome!! tra le altre cose la reperibilità dei materiali in Italia .
Desidererei che non passasse il messaggio che siamo i più bravi , i più esperti e certi di riuscire nell'impresa !.
Se cosi è stato da quello che ho scritto allora scusatemi e fustigatemi per la mia presunzione. :roll: :roll:


PS. vedo ora la possibilità di risposta con citazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io sto cercando un vetro in lastra spesso 1 mm pirex suprax e simili.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 6:58
Messaggi: 16
Località: Cremona
Per Lorenzos

Se ti posso essere d'aiuto ,ti giro un paio di siti interessanti :
ditte italiane non so se vendono direttamente ,sentiremo anche queste: http://www.filtrottica.com/Pagina%20vuota%202.htm
http://www.lobre.it/prodotti/vetri.htm , i vetri in borosilicato (borofloat) potrebbero andar bene.
Ditta tedesca : http://www.irlbacher.com/wwwold/main.php?code=2,2,22


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Caro Emmeti vedo molto difficile trovare in Italia un blank da 800 millimetri con lo spessore che vuoi tu. Io ho fatto di recente un 690 millimetri 37 di spessore, però F4.7, di vetro calcio-sodico. Ora ho in gestazione un 1000 spessore 53 (lastra di pyrex). Ho anche un 570 sempre stesso spessore in lucidatura. Non sono comunque un professionista ma un semplice appassionato........
Comunque se si fa la cella con attenzione i risultati sono molto buoni. Certo, preparati ad un lavorone, di quelli veramente grossi :lol:
PS
Il 1000 è un R/C, quindi con il blank forato al centro


Ultima modifica di astrotecnico il giovedì 3 febbraio 2011, 11:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 6:58
Messaggi: 16
Località: Cremona
Ciao Astrotecnico, in primo luogo complimenti .
Dopo l'elenco che mi hai fatto, dire semplice appassionato è un pò riduttivo.
Vedo che esci dal canonico 1/10 di spessore con risultati più che apprezzabili ,a riguardo cito la frase di un 'amico :" La tradizione è esperienza o un freno conservatore?". :roll:
Stiamo attendendo risposta sia da ditte Italiane che Europee (Germania -Regno Unito) ,posso chiederti dove hai trovato il vetro calcio-sodico (vetro commerciale) ed il pirex ?.
Come dicevo verranno fatte due celle gemelle , una per la lavorazione ed una più complessa per il telescopio ,fortunatamente io sono solo d'aiuto :mrgreen: a chi andrà ad eseguire materialmente la cosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Continuo a dire che sono solo un appassionato :) Comunque il Pyrex da 53 millimetri l'ho acquistato negli USA dalla notissima Newport Glass Works californiana, mentre il calcio- sodico fa parte di una partita di vetri acquistata molti anni fa (1995) dalla nota Vetreria Lazzarini di Cisliano (Mi). Aveva allora alcune lastre da 37 millimetri di spessore. Ora credo che non ne abbia più: arriva a max 25 millimetri. Se vuoi trovare qualche vetro di spessore superiore a questo puoi provare presso in cantieri navali di demolizione: gli oblò delle vecchie navi avevano spesso spessori superiori ai 30 millimetri. A proposito della cella di lavorazione non c'è assolutamente bisogno che tu faccia due celle gemelle: quella di lavorazione deve solo sorreggere il vetro esattamente sullo stesso punto dove lavorerà quella che andrà effettivamente sullo strumento. Basta una cosa molto semplificata, senza leve astatiche ecc. Inoltre il problema viene durante i test ottici: non devi mai smontare il vetro dalla macchina di lavorazione (penso che intendi usare una macchina, no ??) perchè poi potresti avere molti problemi. Devi avere il piano di lavorazione inclinabile. Comunque se ti servono altre informazioni circa la lavorazione ecc. sono quì, anche in MP se necessario: non fare complimenti :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 6:58
Messaggi: 16
Località: Cremona
Bé tentar non nuoce in questo caso , proveremo comunque a contattare la vetreria Lazzarini.
Agli oblò delle navi non ci avevo pensato ,come diametro dovremmo esserci .
Si farà uso di una macchina per lavorare progettata strutturalmente per ottiche fino al metro ,già costruita ed utilizzata per il 500 mm.
Per celle gemelle , mi sono espresso male, intendevo utilizzare gli stessi punti d'appoggio sia sulla macchina ,sia sulla cella del telescopio dopo opportuno calcolo con il software plop.
Per gli altri aspetti , raccolgo con entusiasmo il tuo invito , ne approfitto e a tempo debito mi farò sentire . :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010