1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti,
Mentre faccio le varie valutazioni riguardanti il tipo di sensore per Hi-Res, volevo aprire un Topic dedicato ai filtri LRGB da utilizzare.
Ovvero, quale secondo voi sono i migliori per abbinare alle telecamere monocromatiche? Ho visto in commercio, che ci sono marche interessanti al riguardo, ma quale è la migliore...
Facendo alcune considerazioni (coreggetemi se sbaglio), i filtri fotometrici per questo tipo di osservazione sono sprecati, o meglio, non servono...
Quindi escludendo a priori marche come gli Astrodont o gli Schuler, rimangono i filtri più gettonati tra gli astrografi, ovvero i Baader ed gli Astronomic, giusto? I Baader sembrano più performanti da un punto di vista di trasmissività, (la parafocalità credo che oggi come oggi, tutte le marche lo siano)...
Ma gli Astronomic pare siano interessanti poiché ogni canale (RGB) presenta l'integrazione del filtro IR-Cut, siccome da come ho capito, per la "Luminanza e meglio utilizzare il filtro IR-Pass", per vari motivi, il filtro IR-Cut al contrario pare essere essenziale per i tre canali RGB per aumentarne la correzione, giusto? Voi cosa consigliate quindi al riguardo? Quali utilizzate?Che passaggi adoperate per eseguire la tricromia?
Scusate la domanda forse un pò particolare, ma comunque interessante...
Intanto un saluto a tutti.

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Thomas.
Io possiedo, come molti di noi, i nuovi filtri RGB della Baader. Sono davvero luminosi, più di qualsiasi altro. Insomma prezzo/prestazioni davvero notevole.
Anch'essi sono ir-cut nel senso che tagliano l'IR e quindi non hai bisogno nelle tricromie di aggiungere altro filtro. Poi ti consiglio di comprarti un valido IR-Pass. Io ne possiedo uno molto valido ma abbraccia anche il R. Anch'io infatti ne vorrei uno più selettivo. Penso che il Baader sia molto valido ma in questo caso non possedendolo non so dirti di preciso. Io possiedo l'IR dell'Edmund Optics.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Raf, grazie per la info, non credevo che anche i Baader (tutti quanti, anche l'RGB), fossero già di loro taglia IR, evitando così l'aggiunta di un'eventuale IR-Cut!
A questo punto, decisamente i Baader presumo che siano i migliori!
Per l'IR-Pass come l'UV pensavo poi magari a qualcosa di fotometrico, ovvero, di veramente selettivo, sono validi o presentano il vetro troppo spesso?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommy81 ha scritto:
Ciao Raf, grazie per la info, non credevo che anche i Baader (tutti quanti, anche l'RGB), fossero già di loro taglia IR, evitando così l'aggiunta di un'eventuale IR-Cut!
A questo punto, decisamente i Baader presumo che siano i migliori!
Per l'IR-Pass come l'UV pensavo poi magari a qualcosa di fotometrico, ovvero, di veramente selettivo, sono validi o presentano il vetro troppo spesso?

Ciao,
Thomas


I baader in generale, e soprattutto questi ultimi dielettrici, sono davvero ultra selettivi! Le bande sono spaccate e precise ed è per questo che taglia l'IR...non ci arrivano proprio a tali valori.
Per l'IR-pass stavo anch'io pensando ad un filtro davvero selettivo...il modello che pensavi tu da che valore in nm parte? Cosa intendi per veramente selettivo? Io pensavo ad un semplice >742 anche se stavo seriamente analizzando valori più bassi. Ho parlato con un amico che sta facendo eccellenti riprese con un >685...mi sa che alla fine spingo su quello anche se meno selettivo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Thomas, io ho gli Astronomik lrgb che sono parafocali (importantissimo) e incorporano l'ircut. Però so che diversi amici, come Raf, usano i nuovi Baader e ne sono soddisfatti.
Come ir pass ho degli Astronomik (così da mantenere il rapporto di parafocalità con gli rgb) tipo 742 e 807. Il 742 con il c8-c9,25 e mewlon 210 vuole già parecchia luce, ad esempio su giove per andare a 15 fps con un rapoorto focale intorno a f20-f25 dovevo tirare il gain quasi al massimo. L'807 con questi diametri era usabile solo sulla luna max intorno a f20.
Ora che ho il c11 li dovrò risperimentare, meteo permettendo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie intanto Raf e Blackmore per i consigli, in effetti la parafocalità è un dato importante secondo me, ovvero pratico, ma presumo che anche i Baader siano parafocali, (per lo meno l'ho spero)...
Mentre per il discorso della selettività, ho trovato questa interessante recensione esguita al riguardo dei filtri per l'UV, "molto probabbilmente l'ho conoscevate già il test"...
http://www.skypoint.it/ddl/allegati/AP-2989.pdf
Sempre di casa Schuler-Astrodont, pensavo fosse interessante anche il modello IR-Pass.
Che ne dite?

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommy81 ha scritto:
Grazie intanto Raf e Blackmore per i consigli, in effetti la parafocalità è un dato importante secondo me, ovvero pratico, ma presumo che anche i Baader siano parafocali, (per lo meno l'ho spero)...
Mentre per il discorso della selettività, ho trovato questa interessante recensione esguita al riguardo dei filtri per l'UV, "molto probabbilmente l'ho conoscevate già il test"...
http://www.skypoint.it/ddl/allegati/AP-2989.pdf
Sempre di casa Schuler-Astrodont, pensavo fosse interessante anche il modello IR-Pass.
Che ne dite?

Thomas


Interessante il test...
Però purtroppo non conosco tale filtro (IR-pass). Ci vorrebbe qualcuno che ce l'ha...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Mi sono scordato di rispondere alla tua domanda Raf riguardante i filtri selettivi, ovvero, se si utilizzasse un filtro nato per una funzione appositamente fotometrica, di sicuro la banda dovrebbe risultare sufficientemente selettiva con dei rigori standard maggiori...
Per veramente selettivo, volevo intendere un filtro appositamente nato per fotometria come gli Schuler che però pare da qualche anno non siano più presenti sul mercato, assorbiti dalla ditta Astrodon.
Il filtro in questione dovrebbe chiamarsi: Ic (IR-Pass).
Qui il link apposito:
http://www.astrodon.com/products/filter ... _-_uvbric/

PS. A fondo pagina c'è un grafico.

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Thomas.
Direi che la differenza che salta di più agli occhi rispetto al baader è che l'IR-Pass astrodon sia da >742nm. Il baader >685. Quindi il primo è più selettivo.
Mi piacerebbe un test comparativo...anche il baader viaggia molto alto come trasmissività.
Ecco il baader :
Allegato:
gross_Filtersticker_large_IR-Pass-Filter_1.25inch.jpg
gross_Filtersticker_large_IR-Pass-Filter_1.25inch.jpg [ 157.94 KiB | Osservato 482 volte ]

E quello astrodon:
Allegato:
SchulerUVBRIYel.jpg
SchulerUVBRIYel.jpg [ 92.77 KiB | Osservato 482 volte ]

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ah si, pare effettivamente che l'Astrodon sia più selettivo del Baader, quello che ora mi chiedo però, è se effettivamente serva per riprendere pianeti filtri così selettivi, oppure se si possa risparmiare qualcosa, puntando direttamente senza dubbi al Baader...

Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010