1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star test
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo fatto una ricerca sul forum, ho visto che si parla di star test quasi esclusivamente per i telescopi. A me domani arriva il binocolo e volevo sapere come valutarne la resa. Prima domanda, magari stupida (nel qual caso abbiate considerazione di una neofita :D ): anche per il binocolo c'è bisogna di un tempo di acclimatamento? Seconda domanda: quanto tempo passa prima che gli occhi si abituino all'oscurità? Perché immagino che prima di guardare dentro al binocolo bisogni attendere che, appunto, gli occhi si siano adattati.
Per finire la parte tecnica: ho letto che ci sono vari tipi di aberrazioni e sul libro che ho rpeso le spiega praticamente tutte, ma quello che non ho ben capito è: come dovrebbe apparire una stella se il binocolo non ha difetti?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Generalmente, tutti gli strumenti ottici che utilizzano solo lenti, siano essi telescopi/rifrattori o binocoli, hanno tempi di acclimatamento brevissimi, per cui sono praticamente subito utilizzabili, anche passando dai 20° di casa agli 0° di una fredda notte invernale.

Il problema dell'acclimatamento dei telescopi, riguarda essenzialmente i riflettori (newton) o i sistemi misti (catadiottrici) e comunque solo se si pretende di forzare subito con gli ingrandimenti.

Ai bassi ingrandimenti di un binocolo l'uso è immediato.

Anche il discorso della qualità del seeing (stelle tremolanti) non tocca il binofilo, il quale ha solo bisogno di un cielo terso e trasparente.
Anzi, a volte ben venga il vento in quota, odiato dai telescopisti, ma in grado di regalarci stupende stellate da binocolari.....:D

Per quanto riguarda gli occhi: la dilatazione max. della pupilla avviene dopo pochi secondi di buio, invece l'adattamento chimico della superficie dell'occhio, che ne aumenta di molto la sensibilità e ci permette di scorgere dettagli invisibili di primo acchito, richiede almeno un 10-15 minuti (credo) e si sciupa facilmente.
Tanto per dire, basta incrociare con lo sgusrdo i fari di un'auto di passaggio, per rovinare quasi tutta quella "magia chimica" e dover ricominciare da capo.

Se da dove osservi ci sono lampioni o altre luci anche lontane (ormai quasi inevitabili), ti consiglio di coprirti testa e occhi con un panno nero, mentre guardi il cielo al binocolo, così da proteggerti da eventuali abbagli e creare un buio più intenso intorno a te (un po' come facevano i fotografi di una volta, con le vecchie fotocamere a lastra).

Più il binocolo è valido, più anche le stelle di prima grandezza appariranno abbastanza puntiformi e rimarranno tali anche avvicinandosi a bordo campo; generalmente però qualche inevitabile compromesso va accettato; la perfezione non esiste.
Riporta ciò che vedrai nel tuo binocolo e ti diremo quanto è valido il tuo strumento.

Lo star test si effettua nei telescopi, usando un oculare che forzi parecchio l'ingrandimento. Va da sé che non è un test per normali binocoli.
Ciao!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il lunedì 31 gennaio 2011, 15:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono molte cose da considerare per valutare la resa di un binocolo.

La sfericità delle pupille d'uscita, i famosi CM, CP, CI, trattamento antiriflessi, e poi la pura osservazione sia diurna che notturna per valutare il contrasto, la correzione cromatica, eventuali distorsioni, la sensazione di "immersione nella scena", la messa a fuoco, la collimazione, e varie altre cose....
Se leggi le prove di Binomania puoi farti una buona idea di cosa valutare.

metis ha scritto:
Seconda domanda: quanto tempo passa prima che gli occhi si abituino all'oscurità?


Se parliamo di una serata osservativa da un cielo buio generalmente ci vogliono 30-40 minuti per l'adattamento totale.

metis ha scritto:
Per finire la parte tecnica: ho letto che ci sono vari tipi di aberrazioni e sul libro che ho rpeso le spiega praticamente tutte, ma quello che non ho ben capito è: come dovrebbe apparire una stella se il binocolo non ha difetti?


Stelle non di prima grandezza ti dovrebbero apparire come un puntino piccolo piccolo (la famosa capocchia di spillo...) mentre quelle più luminose dovrebbero apparirti solo un poco più grandi...più facile da capire sul campo che da spiegare.

Saluti, Angelo.

Opss...ho letto solo ora l'intervento di Stevedet.... :) spero di non essermi sovrapposto.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto tutti gli interventi, ed aggiungo di puntarlo verso una lampadina sia dal lato oculari che dal lato obiettivi, finche non vedi le immagini fluttuanti della lampadina in questione (un pò come mettere uno specchio davanti all'altro..).
osserva il colore delle immagini fantasma, quelle bianche indicano una superficie non trattata..cosi puoi avere una indicazione sulla percentuale delle superfici ottiche trattate..
osserva anche che la pupilla d'uscita, pur circolare, non presenti dei cut-off, ovvero una parte di bordo del cerchio nera..se noti una forma romboidale della zona di massima luminosità della pupilla, vuol dire che ci sono i prismi in bk7..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, interessante il tuo test della lampadina, per valutare il trattamento delle lenti e che non conoscevo, anche se forse si va un po' troppo sul tecnicismo, per le esigenze di questo topic....

A metis, ma un po' a tutti, mi permetto di suggerire di guardare e giudicare di più cosa si vede col binocolo, piuttosto di cosa si vede dentro il binocolo.... :wink:

Il discorso che fai per capire se i prismi sono in bk7 non l'ho capito.
Me lo spieghi meglio? Grazie.
Bk7 o Bak4 dovrebbe indicare solo la qualità del vetro usato, indipendentemente dalla lavorazione o dalla dimensione più o meno corretta dei prismi.
Non è così?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tempo fa Ivan aveva postato un paio di link per spiegare la differenza fra bk7 e bk4...
http://www.about-binoculars.co.uk/aboutbins/prisms.gif
http://www.microglobe.co.uk/cimages/BK7VBK4.JPG

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fractal ha scritto:
quoto tutti gli interventi, ed aggiungo di puntarlo verso una lampadina sia dal lato oculari che dal lato obiettivi, finche non vedi le immagini fluttuanti della lampadina in questione (un pò come mettere uno specchio davanti all'altro..).
osserva il colore delle immagini fantasma, quelle bianche indicano una superficie non trattata..cosi puoi avere una indicazione sulla percentuale delle superfici ottiche trattate..
osserva anche che la pupilla d'uscita, pur circolare, non presenti dei cut-off, ovvero una parte di bordo del cerchio nera..se noti una forma romboidale della zona di massima luminosità della pupilla, vuol dire che ci sono i prismi in bk7..


poi dopo smetti di analizzare il binocolo, inizia a usarlo e magari scopri che, pur con tutti i parametri indicati a posto, quel binocolo non ti convince e non ti piace poi così tanto......ma non saprai dire il perchè....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono d'accordo Deneb, ma credo anche che questo Metis lo sappia.
ha fatto una domanda tecnica e bisogna dargli una risposta tecnica..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
tempo fa Ivan aveva postato un paio di link per spiegare la differenza fra bk7 e bk4...
http://www.about-binoculars.co.uk/aboutbins/prisms.gif
http://www.microglobe.co.uk/cimages/BK7VBK4.JPG

Grazie, mi erano sfuggiti.
Naturalmente sapevo che nei binocoli non eccesi, la pupilla d'uscita può mostrare una zona opaca romboidale; nel mio mio Stein Optik si vede bene e nell'oculare sx il rombo non è neppure ben circoscritto, segno forse, quando l'ho rimontato, non tutto si è risistemato perfettamente.....

Pensavo però che la cosa non dipendesse dalla qualità del vetro dei prismi, ma solo dalla accuratezza della lavorazione, assemblaggio e calibratura di tutto lo strumento.

deneb ha scritto:
poi dopo smetti di analizzare il binocolo, inizia a usarlo e magari scopri che, pur con tutti i parametri indicati a posto, quel binocolo non ti convince e non ti piace poi così tanto......ma non saprai dire il perchè....

Era proprio quello che intendevo dire a metis, raccomandandole di osservare col binocolo.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
tempo fa Ivan aveva postato un paio di link per spiegare la differenza fra bk7 e bk4...
http://www.about-binoculars.co.uk/aboutbins/prisms.gif
http://www.microglobe.co.uk/cimages/BK7VBK4.JPG

Non sono convinto, ho sempre pensato che la pupilla a rombo derivasse dal sottodimensionamento dei prismi e non dal tipo di vetro.
Dal Data sheet della Schott:
- BK4 >>> Indice di rifrazione 1,57125 [ne] / n° di Abbe 55,70 [ve]
- BK7 >>> Indice di rifrazione 1,51872 [ne] / n° di Abbe 63,96 [ve]
Le differenze ottiche tra i due materiali (secondo me) non può giustificare l'effetto mostrato dalle immagini, di cui sopra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010