1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pensate che sia utile??
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... prodID=635

Voi che ne pensate?? :wink:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensate che sia utile??
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho preso per il mak 180 ed in effetti l'image shift è ulteriormente diminuito, qualitativamente però non è l'accessorio che mi aspettavo, la ghiera esterna è fissata tramite una brugola che se troppo stretta tende a deformare la sede della ghiera più piccola , la quale fatica a scorrere con fluidità. Lo preso e me lo sono tenuto...non sò però se rifarei la spesa.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensate che sia utile??
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ci ho pensato per un po' anche io, poi parlando un po' con chi lo ha avuto mi sono accorto che, per un motivo o per un altro, tutti me lo sconsigliavano.
alla fine ho seguito i loro consigli ed ho preso un caryford esterno con riduzione micrometrica.
ora diro' una cosa che fara' rabbrividire molti: in visuale, dopo varie prove, puo' essere considerato sostanzialmente inutile, basta ed avanza la manopolina di serie!
un piccolo miglioramento c'è, ci mancherebbe, ma non tale da giustificare una spesa pari a quella per un buon oculare!
gli sto dando l'ultima possibilità, aspetto una serata con seeing eccezionale per tirare al massimo gli ingrandimenti su doppie sotto al limite dell'LX200, poi lo butto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensate che sia utile??
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 18:36
Messaggi: 23
Località: Vicus Aggeris (Padova)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho lo stesso tuo tubo e anch'io ho optato per il crayford con demoltiplica. Non tanto per l'image shift, che comunque si è ridotto assai, ma soprattutto per la maggior facilità di messa a fuoco fine. E' decisamente più facile da installare e si va sul sicuro.

_________________
CPC800xlt
SW130 ed80 etx70
LXD55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensate che sia utile??
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' utile solo per chi ha il CPC e mettendo il focheggiatore esterno poi si trova a battere sulla base della forcella quando punta allo zenith. Avendo il tubo su equatoriale è molto meglio un focheggiatore esterno, tra l'altro se ne trovano anche a prezzi non molto maggiori di quello del Fiss che è molto caro per l'oggetto che è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensate che sia utile??
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nonnograppa ha scritto:
Ho lo stesso tuo tubo e anch'io ho optato per il crayford con demoltiplica. Non tanto per l'image shift, che comunque si è ridotto assai, ma soprattutto per la maggior facilità di messa a fuoco fine. E' decisamente più facile da installare e si va sul sicuro.

Ma quando punti in verticale non da problemi, sbattendo sulla base, come dicono?

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensate che sia utile??
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 18:36
Messaggi: 23
Località: Vicus Aggeris (Padova)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con focheggiatore e diagonale (1 1/4) montati puoi puntare lo zenit e NON tocca.
Con foc e webcam idem.
Aggiungendo la barlow alla webcam allora toccherebbe. Ma riprese hi-res allo zenit non sono la consuetudine.

_________________
CPC800xlt
SW130 ed80 etx70
LXD55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensate che sia utile??
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nonnograppa ha scritto:
Con focheggiatore e diagonale (1 1/4) montati puoi puntare lo zenit e NON tocca.
Con foc e webcam idem.
Aggiungendo la barlow alla webcam allora toccherebbe. Ma riprese hi-res allo zenit non sono la consuetudine.

Perfetto!! :wink:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensate che sia utile??
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
L'ho preso a dicembre in Fiera a Folrì, per un Meade da 8".
Non è che abbia fatto tutte queste prove ma almeno l'image shift è migliorato ed in più ho la regolazione fine.
Concordo però sul fatto che in visuale l'uso della manopola "grossolana" è più che sufficiente, quella fine è proprio per fare i fini :lol:
E' facile da montare, ci sono istruzioni cartacee in stile ovetto kinder ma anche video sul sito del costruttore.

Cita:
Pensate che sia utile??

Si, è utile ma non particolarmente necessario per osservazioni visuali

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensate che sia utile??
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ci ho pensato per un po' anche io, poi parlando un po' con chi lo ha avuto mi sono accorto che, per un motivo o per un altro, tutti me lo sconsigliavano.
alla fine ho seguito i loro consigli ed ho preso un caryford esterno con riduzione micrometrica.
ora diro' una cosa che fara' rabbrividire molti: in visuale, dopo varie prove, puo' essere considerato sostanzialmente inutile, basta ed avanza la manopolina di serie!

È vero, in visuale non ho mai avuto problemi con la manopola standard.
tuvok ha scritto:
un piccolo miglioramento c'è, ci mancherebbe, ma non tale da giustificare una spesa pari a quella per un buon oculare!
gli sto dando l'ultima possibilità, aspetto una serata con seeing eccezionale per tirare al massimo gli ingrandimenti su doppie sotto al limite dell'LX200, poi lo butto :D

In effetti trovo che da quando ho applicato il Fiss3a-c8i la fuocheggiatura sia migliorata: trovo molto comoda la scala graduata per quando metto a fuoco la reflex ma mi è piaciuto molto poco il lavoro di godronatura fatto sul teflon delle due manopole. Secondo me era meglio farne una in alluminio, magari con un godrone longitudinale, e l'altra in teflon con delle gole di faccia. Insomma, non è come nella foto.

Per il resto, forse un crayford esterno è molto più intuitivo, ma non sempre è possibile bloccare il primario. Nel mio caso per esempio dovrei sventrare il nextstar per applicare un qualche meccanismo di blocco. IMHO è un accessorio piuttosto valido, ma ci sono alternative non trascurabili.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010