1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
tatomoil ha scritto:
Non riesco a convincermi del tutto sulla attitudine di una altaz. ad essere utilizzata a elevati ingrandimenti....

Pensa Hevelius! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se con la futura intubazione riesci a stare intorno ai 18 kg, ci sarebbe questa Alt-az computerizzabile www.discmounts.com/ modello DM-6.
- Testa: 1.200$
- Kit per piastre Losmandy: 150$
- Encoder + Sky Commander: 450$
- Treppiede in legno: 450$
- Totale: 2250$

Penso che spendere meno di così (rimanendo nel corretto "dimensionamento"... o quasi) sia difficile, salvo un colpo fortunato nell'usato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Discmounts è una bella montatura ma alla fine non regge più di una EQ6, in compenso costa il doppio e non ha nè motori nè goto. Per i prezzi poi bisogna vedere quanto viene a costare con le spese doganali ecc. Poi in Italia non la commercializza nessuno e si dipende da un piccolo produttore americano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricorda che è una montatura baricentrica, non la puoi assimilare al carico della EQ6, la prima al limite di carico ha una "tolleranza" nettamente maggiore rispetto la seconda, in breve a parità di strumento, la baricentrica non vibra, l'equatoriale si.
L'unica spesa da considerare in piu sono le spese di spedizione, quelle doganali (comprese di IVA) equivalgono al 25,04% sul prezzo indicato in fattura comprensiva della spedizione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Discmounts mi sembra che sia a sbalzo e anche senza contrappesi. Questa montatura l'avevo a suo tempo presa in considerazione cercando una altoazimutale ma poi lasciai perdere per il prezzo troppo alto e gli altri problemi già detti. Poi ho preso una T-sky, molto robusta anche questa, ma porta "solo" 15 kg e in questo caso sarebbe troppo poco. La T-sky può montare un contrappeso dalla parte opposta del tubo, quindi risulta molto ben bilanciata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 17:50
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli; le altaz. candidate sono la DM6 appena segnalata, la AYO master, la T-REX e la Max load.
L'unica tra queste ad avere i moti micrometrici è la T-REX, per la quale forniscono su richiesta anche i flessibili per azionare i micrometrici da una certa distanza. Per quanto riguarda i carichi sopportati, in testa dovrebbe porsi la Maxload con 50 kg., poi la AYO e la DM6, e in ultimo la T-REX per la quale dichiarano "solo" 16 kg., anche se leggendo questa review mi pare che le cose stiano diversamente (nel paragrafo "in use" paragone con AP900).
http://www.iceinspace.com.au/44-612-0-0-1-0.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra tutte preferirei la Maxload. Però prima aspetterei ad avere il tubo e vedere se una EQ6 ce la fa, perchè la Maxload costa quasi uguale, visto che nel prezzo non c'è nemmeno il treppiedi. Non dimentichiamo che Daniele Gasparri è riuscito a fare anche delle bellissime foto a Giove con un C14 montato su una EQ6, quindi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo capito che cercavi una montatura "motorizzata" e non manuale.
Di manuale, anche io consiglio la Maxload, almeno col carico stai a posto, mentre la DM-6 tra le "motorizzate" mi sembra quella che costa meno (ha anche il kit per i contrappesi, un po come una grossa Giro).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Penso che la scelta sulla montatura dovrà essere fatta con lo strumento... in mano, dopo averne valutato esattamente il peso, compresi gli eventuali se necessari irrobustimenti (culle, barre...).


Esatto, come già detto: meglio non anticipare i tempi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 17:50
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Avevo capito che cercavi una montatura "motorizzata" e non manuale.
Di manuale, anche io consiglio la Maxload, almeno col carico stai a posto, mentre la DM-6 tra le "motorizzate" mi sembra quella che costa meno (ha anche il kit per i contrappesi, un po come una grossa Giro).


Hai capito bene !!! La mia prima scelta è una eq. motorizzata, ma non sono disposto ad andare oltre il costo di una G11 (le opinioni che ho raccolto in ordine alla stabilità mi hanno un pò sconfortato); seguono le altaz. motorizzate; quelle con moti micrometrici manuali ed infine quelle "a spinterogeno"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010