1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DenkII o Baader\Zeiss?
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Non riesco a decidere. Voi cosa mi suggerite?
La torretta verrebbe usata con diversi telescopi (newton, SC e rifrattore). Fra i vari modelli disponibili sul mercato sono giunto ad indirizzare la mia scelta fra queste 2, perchè vorrei un "attrezzo" definitivo, di qualità e utilizzabile anche nel deep.
Io qualche idea su pregi e difetti delle due me la sono fatta, ma
prima di compiere la scelta finale vorrei sentire il vostro parere. Se ci fosse qualcuno che ha potuto confrontare i 2 modelli...

Poche nuvole


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Senza dubbio Baader\Zeiss.
L'ho acquista nel Dicembre 2005 dopo averci pensato tanto e dopo i consigli di amici che hanno avuto prima la DenkII.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 8:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Baader/zeiss quanto costa?
Nessuno ha mai provato le Siebert da 2"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuliano ha scritto:
La Baader/zeiss quanto costa?
Nessuno ha mai provato le Siebert da 2"?


Vi era gasturbine in lista di attesa ma non credo l'abbia ancora ricevuta :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
X Giuliano: la "Baader Giant Binocular Viewer Mark V" costa, dai nostri amici tedeschi, 975€... più o meno come la DenkII qui in Italia. Ci sarà da aggiungere qualcosa per le spese di spedizione, ma per un acquisto così importante non starò lì a guardare i 100 €.

Caro gann, potresti dirmi quali sono le ragioni che ti hanno portato a scegliere la tedesca e scartare l'americana. Dove l'hai comprata?

Inizialmente io ero indirizzato verso la Denk perchè, con il "pachetto universale" avrei potuto utilizzarla con differenti telescopi e con 3 ingrandimenti per oculare; avrei quindi potuto risparmiare qualcosa sul parco oculari. Ecco come mi sarei organizzato per il C8 (nella riga di intesatzione sono le focali degli oculari, nella colonna a sinistra il potere degli OCS, e nelle intersezioni gli ingrandimenti risultanti).

-------21---8-----6
-0,6--57----150--200
-0,9--86----225--300
1,15--109--287--383

Direi un gran bel parco di ingrandimenti con sole tre coppie di oculari! Una situazione analoga si può ripetere per altri strumenti, sempre con gli stessi oculari e le componenti del "pacchetto universale".

Inoltre, per quanto riguarda i minimi ingrandimenti avrei potuto avere, ipotizzando oculari da 70° e 21 mm di focale (massimo possibile):
-Con il C8 e l'OCS 0.6x: 2000*0.6/21=57 ingrandimenti
-Su un newton da 40 cm f5 con l'OCS da 1.4: 2000*1.4/21=133 ingrandimenti
mentre per la Baader\Zeiss si prospetta un quadro di questo tipo:
-Con il C8 senza OCS: 2000/25=80 ingrandimenti
-Su un newton da 40 cm f5 con l'OCS da 1.7: 2000*1.4/21=136 ingrandimenti

Per il newton, sostanzialmente, cambia poco mentre per il C8 la differenza è più sensibile (anche se con un riduttore di focale, che credo degraderebbe l'immagine più o meno come un OCS denk, la Baader\Zeiss diverrebbe superiore).

Ultimo pregio della Denk II, è la possibilità di utilizzo con il PST. Il fatto che la Baader\Zeiss non possa essere utilizzata in questa combinazione mi scoccia parecchio!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Forse, con il C8, la Baader\Zeiss e oculari da 25 l'ingrandimento minimo non è 80 ma circa 120 perchè per raggiungere il fuoco devo spostare molto il primario e quindi altero la focale del tele di qualcosa che si aggira sul 15%....me lo confermate?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
galmar ha scritto:
Ultimo pregio della Denk II, è la possibilità di utilizzo con il PST. Il fatto che la Baader\Zeiss non possa essere utilizzata in questa combinazione mi scoccia parecchio!!!


se non erro il correttore della Siebert dovrebbe funzionare anche con la Baader/Zeiss

http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... alpha.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Grazie Alessandro! :D
Mi hai dato una bella notizia! Sul sito del produttore è riportato quanto segue:
"The 1.3x is an advanced corrector in their composition Less magnification and slightly better correction than any other correctors on the market today made for the PST. They are also less expensive. $149. It uses a barlow like adapter to re-space the binoviewer and is parfocal with any single eyepiece. You can use it with any binoviewer. Televue, AP Badder, BW-Optics, Denkmeier, Siebert Black Night Series and any $200 category binoviewer such as Burgess, Williams Optics, Stellarvue etc...... "

quindi sembra fattibile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Baader, con un bel prisma T2 che ti permette di agganciarla in modo sicuro e di accorciare i percorsi al minimo.
Io ho la sorellina Maxbright ed uso un solo paio di oculari sfruttando i correttori dedicati (ma anche le Barlow) sia davanti sia dietro il diagonale.
Per quanto riguarda il 40cm Newton, l'ingrandimento minimo è di 1.7*2000/21=161x e non 133 come scrivi.
Nella mia che ha apertura libera di 22/23mm uso oculari da 19mm/70° Antares che hanno un field stop appunto di tale diametro : nessuna vignettatura.
La Baader Zeiss ha apertura libera più ampia del 20% circa e puoi usare oculari più lunghi appunto del 20% sempre da 70°, il massimo della focale si attesta così sui 23mm (i Panoptic 24mm/68° dovrebbero essere OK, come confermano anche i forum americani).
Da Telescope Service, per un acquisto così importante, aspettati almeno uno sconto del 10% : basta chiedere !
Riguardo all'ingrandimento col C8 senza OCS, l'incremento di focale dovuto al primario risulta un po' minore di quanto tu dici, sul mio sembra molto meno del 10%, anche se le leggi matematiche (esistono tabelle in rete per gli S/C) paiono smentirmi.
Se pigli la Baader Zeiss prenditi il correttore da 1,7x 2" con correttore di coma integrato (per il Newton, verifica prima il Backfocus richiesto) e da 2,6x da 1,25" (il C8 a quasi 300 ingrandimenti sui pianeti è una combinazione micidiale nelle serate giuste).
Ho provato oculari blasonati come Nagler 13 T6 o Panoptic... troppo curvi e leggermente scomodi... preferisco i miei Antares 19mm/70°, estrazione pupillare comodissima, leggeri, economicissimi e, da ultimo, anti nasoni !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
king ha scritto:
Da Telescope Service, per un acquisto così importante, aspettati almeno uno sconto del 10% : basta chiedere !


Urca oltre ad avere prezzi interessanti ti fanno pure lo sconto.

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010