1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agli utilissimi consigli di Fabio, agiungo il mio: verifica che il collimatore laser sia collimato!!
So che sembra assurdo, ma spesso vengono dati con una collimazione a dir poco approssimativa.
Quando lo inserisci nel portaoculari, tenendolo ben premuto per evitare giochi prova a ruotarlo sul suo asse e verificare se il punto luminoso sullo specchio resta fermo o disegna un cerchio. Se lo spostamento è nell'rodine del millimetro nessun problema. Altrimenti il rischio è di allineare gli specchi sulla base di indicazioni errate.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto coloro i quali hanno espresso dubbi sulla collimazione. Mi sembra scollimato e non poco. Con il laser ci metti un minuto. Credo anche che ti serva un correttore di coma a meno che il campo dell'atik rientri in quello corretto del newton.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fotocamera che usa Roketman ha un sensore delle dimensioni di 10,2 x 8,3 mm con una diagonale di 11mm, non molto grande, quindi dovrebbe rientrare nella parte centrale del campo dove la coma si fa sentire poco. Fare una prova con un correttore di coma magari di un amico non fa mai male, comunque prima bisogna che si assicuri di avere il telescopio abbastanza ben collimato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fino a poco tempo fa non avevo coma con la mia ccd, perciò ne sono sicuro al 100% che non ho bisogno di riduttore di coma, tuttavia l'avevo messo in conto perchè qualche volta uso la Canon!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Fino a poco tempo fa non avevo coma con la mia ccd, perciò ne sono sicuro al 100% che non ho bisogno di riduttore di coma, tuttavia l'avevo messo in conto perchè qualche volta uso la Canon!



...e con la Canon ti serve per forza :D !

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010