1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 12:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti.
Ho avuto l'opportunità di acquistare a buon prezzo un filtro Coronado A-Alpha da 40mm + BF 10(credo, non c'è scritto niente sul diagonale)
Lo utilizzo con un piccolo sempi apo da 66mm e, quando le nuvole permettono, mi diverto a buttarci un'occhiata. Non ho esperienza con questo tipo di osservazioni tranne per aver posseduto e usato saltuariamente un PST vecchiotto, venduto tempo fa, che mi pare di ricordare fosse abbastanza inferiore quanto a visibilità della fotosfera.
I dettagli presenti mi sembrano ben rimarcati a patto di azzeccare l'oculare adatto.
Il quesito che pongo a chi maggiore esperienza di me sulla maniera migliore per incrementare la visibilità dei dettagli è se sia realistico aspettarsi un miglioramento netto delle prestazioni acquistando un secondo filtro, sempre da 40mm, per fare il "double stacking" oppure conviene risparmiare quei soldi per passare direttamente a un 60mm singolo cioè non double "stackato?"
In buona sostanza si vedrà di più con un 60mm o con due filtri abbinati da 40mm?
Grazie per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono, secondo me, due tipi di visione diversi.
Con il diametro meglio tutte quelle strutture che meritano più di 60 ingrandimenti, soprattutto le protuberanze. La visione "stackata", però, è davvero esaltante. Il problema è che poi ti vien voglia di salire con gli ingrandimenti (stavolta sulla cromosfera) e non puoi farlo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 8:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Dunque il diametro maggiore consente, come logico sia, una più alta luminosità e la possibilità di tirare maggiormente gli ingrandimenti.
Per quanto riguarda la maggiore visibilità dei dettagli dovuta al maggior contrasto, in uso visuale. Ebbene mi chiedo se quest'ultimo non lo si possa comunque aumentare, sia pure entro certi limiti, con adeguata elaborazione immagini con RegiStax o Iris una volta acquisti filmati di una certa qualità.
E ancora,una volta accantonata la cifra necessaria,potrebbe valer la pena acquistare un telescopio tipo SolarMax 60 e valutare di fare il double stacking con l'attuale filtro da 40mm in mio possesso, ovviamente accettando di lavorare con un diametro sceso a 40mm? Sarebbe uno step intermedio prima di passare all'acquisto di un secondo filtro da 60mm per un double stacking ad hoc.
Una curiosità : ho notato che il telescopio SolarMax 60 completo di BF costa praticamente la stessa cifra richiesta per il solo filtro+BF identico.
C'è una qualche possibile logica di produzione che porta a questo risultato finale o forse vengono impiegati filtri non particolarmente scelti nel primo caso?
Grazie per la pazienza.


Ultima modifica di Enrico Togni il lunedì 31 gennaio 2011, 20:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potresti anche prendere un filtro erf della baader ed aumentare cosi il diametro.
Fulvio Mete ha scritto un articolo sulla modifica del pst, forse può fare al caso tuo per il diametro. per lo stack non credo ci siano alternative al doppio filtro...
però ultimamente mi sembra che la coronado abbia introdotto delle novità in questo senso..
tipo un filtro "sintonizzabile" ma non ti so dire di più...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
Per quanto riguarda la maggiore visibilità dei dettagli dovuta al maggior contrasto, in uso visuale. Ebbene mi chiedo se quest'ultimo non lo si possa comunque aumentare, sia pure entro certi limiti, con adeguata elaborazione immagini con RegiStax o Iris una volta acquisti filmati di una certa qualità.

Scusa ma non ho capito. Sei partito con il visuale ma poi parli di filmati. In fase di elaborazione dei filmati, comunque, si riescono a fare ottime cose anche con filtri non strettissimi. Se parti da una banda più stretta, però, le cose si semplificano parecchio e spesso tiri fuori cose che altrimenti resterebbero nascoste. L'ho notato usando i miei filtri in cascata (con il TO a valle del Lunt).

Cita:
E ancora,una volta accantonata la cifra necessaria,potrebbe valer la pena acquistare un telescopio tipo SolarMax 60 e valutare di fare il double stacking con l'attuale filtro da 40mm in mio possesso, ovviamente accettando di lavorare con un diametro sceso a 40mm? Sarebbe uno step intermedio prima di passare all'acquisto di un secondo filtro da 60mm per un double stacking ad hoc.

Mah... secondo me non è una pensatona perché torneresti ad avere un filtro doppio sì, ma cmq da 40mm...

Cita:
Una curiosità : ho notato che il telescopio SolarMax 60 completo di BF costa praticamente la stessa cifra richiesta per il solo filtro+BF identico.
C'è una qualche possibile logica di produzione che porta a questo risultato finale o forse vengono impiegati filtri non particolarmente scelti nel primo caso?
Grazie per la pazienza.

Ma parli dei nuovi Solarmax II o quelli della prima serie?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 20:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Pilolli.

In effetti mi riferivo all'uso sia visuale quanto fotografico.

Sul secondo punto devo darti ragione : non era una pensatona.

Mi riferisco ai SolarMax II. Il telescopio completo pare avere un costo quasi identico al solo filtro + BF anzi, se consideriamo il costo aggiuntivo dell'adattatore per montarlo davanti all'obiettivo del telescopio,questo abbinamento finisce per costare anche qualcosa di più.

@ Fractal. Conosco bene i lavori di Fulvio Mete. Ma lui è bravo, io no e dunque per forza di cose devo (dovrei) considerare un prodotto commerciale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010