[Scusa ma che differenza c'è fra telextender e barlow? Il telextender consente la variazione della distanza di proiezione durante la ripresa con proiezione dell'oculare consentendo così l'utilizzo di diversi ingrandimenti. Quindi varia la distanza dell'oculare al ccd. La barlow è l'opposto: varia, se si vuole, la distanza del ccd alla lente. Il risultato è il medesimo! Sempre più barlow hanno infatti prolunghe per variare il campionamento. La stessa Televue che possiedo riprende da 1,8X a 3X semplicemente cambiando barilotto. Ma ancor più basta allontanare semplicemente il ccd...direi che non cambia nulla. Al limite il telextender ha un pò più margine potendo variare anche la distanza del ccd.]
C’è una bella differenza invece,come dice Pilo con il telex tender sviti una vite e regoli la focale in un attimo,con la barlow no devi toglierla svitarla rimetterla e se la focale non è quella giusta devi ritoglierla risvitarla e rimetterla sperando vada bene,a me non pare poco…..
[Non sono d'accordo. La teoria è una cosa la pratica un'altra. Ed oggi con le tecniche di processing ed elaborative che abbiamo, si ha molto margine in più.]
Volevo dire la metà della risoluzione teorica dello strumento o appena un po’ di più,ma non volevo essere troppo pignolo ed ho scritto a grandi linee la matà.detto ciò dimmi tu fin dove si può arrivare supponendo che lo strumento abbia una risoluzione di 0,5’’,io dico che potrai arrivare a 0,3 al max (ma tirato x i capelli,ed ho forti dubbi sia possibile )a 0,25’’
[http://pianeti.uai.it/index.php/Convenzioni_per_le_immagini
forse andrebbe letto meglio...dato che dici che è assolutamente inutile a livello scientifico. E guarda un pò di chi è l'immagine presa a riferimento??? Ta-daaaa...Tiziano Olivetti!]
Infatti lo so che in passato ,come del resto facevo io ,Tiziano indicava il seeing,ma mi devi spiegare davvero bene che senso ha indicare il seeing quando è una valutazione non oggettiva e ma soggettiva,io posso scrivere 8/10 perché il pianeta è immobile ,ma se manca di micro dettaglio non è certo 8/10,mentre se ho un pianeta ballerino che è pieno di dettagli come lo valuti???
La variabile in campo che davvero fa la differenza è l’elaborazione ,l’ho scritto più volte ma lo ribadisco,se dessimo 1 immagine raw ripresa con seeing 7/10(supponendo che fossimo tutti d’accordo su quella valutazione del seeing,praticamente impossibile)a tutti noi vedremmo che ciò che ne uscirebbero fuori sarebbero immagini sensibilmente diverse e guardandole diremmo che il seeing di ripresa era diverso.
[Ripeto spero per l'ennesima volta che è giusto darci dei parametri come ha fatto allora l'UAI per la ricerca scientifica che considera il seeing come requisito INDISPENSABILE fra i quali "Non rispettandone uno o più l’immagine può divenire inutilizzabile".]
Non sono d’accordo e ti dimostro il contrario,in Giugno marco Vedovato ha utilizzato una mia immagine x realizzare la mappa di Giove del periodo insieme a quelle di Charvallo(si scrive così???) e Peach se non ricordo male e nella mia non era citato il seeing.
[Ovvio che se uno elabora un'immagine per il suo gusto personale senza quindi renderla disponibile a misurazioni e verifiche di qualsiasi natura...può fare ciò che vuole. Come nel caso che non riesca a valutarlo. In questo caso se l'immagine è buona il seeing era buono. Se è scadente il seeing è scadente. Ma la realtà è che non ci sono solo 2 livelli di seeing...bensì molti di più.]
Perfettamente d’accordo ,ma praticamente impossibili da valutare oggettivamente!
[Tiziano è semplicemente pigro nel senso che quando allega l'immagine in siti a rilevanza scientifica sono sicuro che allega ogni dato.]
Non è vero ,questa è un immagine di tiziano pubblicata sul sito dell?ALPO JAPAN e io non vedo l’indicazione del seeing
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/j110101z.htmDare del pigro a Tiziano non mi pare carino in quanto di pigrizia non si può parlare ne x lui ne x me ,scrivere una parola in più non rappresenta di certo una problema.
[Come fanno tutti del resto. Lo stesso Damian SEMPRE correda l'immagine della sua esatta valutazione. Non lo scrive sulla scheda ma sui commenti della stessa. Sulle immagini dell'Alpo, sul suo sito ed in giro, lui giudica sempre il seeing di ripresa.]
Damian scrive se in seeing era pessimo buono o eccellente,non ho mai visto un a sua immagine ,ne sul suo sito ne sul sito dell’ALPO in cui sia scritto 6/10 , 7/10 ,ecc…
[Quindi mi piacerebbe che astrofili come te, che producono ottime immagini in hi-res e che potrebbero essere dei punti di riferimento, non scrivano informazioni sbagliate...non aiuta gli utenti meno esperti.
Non è una critica assolutamente ma più che altro un aiuto per chi legge ed anche tu potresti iniziare a valutarlo

]
lo so che sono ancora un pivello ,io non ho mai scritto informazioni sbagliate,dimmi almeno dove sono le informazioni sbagliate,se uno vuol sapere il seeing basta che me lo chieda non è di certo un problema,ma si sappia che la mia valutazione probabile te non corrisponderà alla sua .
ti dico solo questa,la scorsa settimana Gasparri è venuto a cena da me e gli ho fatto vedere il filmato originale dell’ultimo saturno postato anche qui e ,parole sue ,mi ha detto: ah,e bravo Guidi,vedo che hai imparato ad elaborare bene,vedendo l’immagine finale pensavop che avessi avuto un seeing migliore,con questo non mi voglio erigere a maestro perché ne devo fare ancora di strada,ma semplicemente ribadire che il saper mettere le mani al posto giusto fa la differenza,ma questo l’ho già scritto.
Ciao
Marco