1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[Scusa ma che differenza c'è fra telextender e barlow? Il telextender consente la variazione della distanza di proiezione durante la ripresa con proiezione dell'oculare consentendo così l'utilizzo di diversi ingrandimenti. Quindi varia la distanza dell'oculare al ccd. La barlow è l'opposto: varia, se si vuole, la distanza del ccd alla lente. Il risultato è il medesimo! Sempre più barlow hanno infatti prolunghe per variare il campionamento. La stessa Televue che possiedo riprende da 1,8X a 3X semplicemente cambiando barilotto. Ma ancor più basta allontanare semplicemente il ccd...direi che non cambia nulla. Al limite il telextender ha un pò più margine potendo variare anche la distanza del ccd.]

C’è una bella differenza invece,come dice Pilo con il telex tender sviti una vite e regoli la focale in un attimo,con la barlow no devi toglierla svitarla rimetterla e se la focale non è quella giusta devi ritoglierla risvitarla e rimetterla sperando vada bene,a me non pare poco…..

[Non sono d'accordo. La teoria è una cosa la pratica un'altra. Ed oggi con le tecniche di processing ed elaborative che abbiamo, si ha molto margine in più.]

Volevo dire la metà della risoluzione teorica dello strumento o appena un po’ di più,ma non volevo essere troppo pignolo ed ho scritto a grandi linee la matà.detto ciò dimmi tu fin dove si può arrivare supponendo che lo strumento abbia una risoluzione di 0,5’’,io dico che potrai arrivare a 0,3 al max (ma tirato x i capelli,ed ho forti dubbi sia possibile )a 0,25’’

[http://pianeti.uai.it/index.php/Convenzioni_per_le_immagini
forse andrebbe letto meglio...dato che dici che è assolutamente inutile a livello scientifico. E guarda un pò di chi è l'immagine presa a riferimento??? Ta-daaaa...Tiziano Olivetti!]

Infatti lo so che in passato ,come del resto facevo io ,Tiziano indicava il seeing,ma mi devi spiegare davvero bene che senso ha indicare il seeing quando è una valutazione non oggettiva e ma soggettiva,io posso scrivere 8/10 perché il pianeta è immobile ,ma se manca di micro dettaglio non è certo 8/10,mentre se ho un pianeta ballerino che è pieno di dettagli come lo valuti???
La variabile in campo che davvero fa la differenza è l’elaborazione ,l’ho scritto più volte ma lo ribadisco,se dessimo 1 immagine raw ripresa con seeing 7/10(supponendo che fossimo tutti d’accordo su quella valutazione del seeing,praticamente impossibile)a tutti noi vedremmo che ciò che ne uscirebbero fuori sarebbero immagini sensibilmente diverse e guardandole diremmo che il seeing di ripresa era diverso.


[Ripeto spero per l'ennesima volta che è giusto darci dei parametri come ha fatto allora l'UAI per la ricerca scientifica che considera il seeing come requisito INDISPENSABILE fra i quali "Non rispettandone uno o più l’immagine può divenire inutilizzabile".]

Non sono d’accordo e ti dimostro il contrario,in Giugno marco Vedovato ha utilizzato una mia immagine x realizzare la mappa di Giove del periodo insieme a quelle di Charvallo(si scrive così???) e Peach se non ricordo male e nella mia non era citato il seeing.

[Ovvio che se uno elabora un'immagine per il suo gusto personale senza quindi renderla disponibile a misurazioni e verifiche di qualsiasi natura...può fare ciò che vuole. Come nel caso che non riesca a valutarlo. In questo caso se l'immagine è buona il seeing era buono. Se è scadente il seeing è scadente. Ma la realtà è che non ci sono solo 2 livelli di seeing...bensì molti di più.]

Perfettamente d’accordo ,ma praticamente impossibili da valutare oggettivamente!

[Tiziano è semplicemente pigro nel senso che quando allega l'immagine in siti a rilevanza scientifica sono sicuro che allega ogni dato.]

Non è vero ,questa è un immagine di tiziano pubblicata sul sito dell?ALPO JAPAN e io non vedo l’indicazione del seeing
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/j110101z.htm
Dare del pigro a Tiziano non mi pare carino in quanto di pigrizia non si può parlare ne x lui ne x me ,scrivere una parola in più non rappresenta di certo una problema.

[Come fanno tutti del resto. Lo stesso Damian SEMPRE correda l'immagine della sua esatta valutazione. Non lo scrive sulla scheda ma sui commenti della stessa. Sulle immagini dell'Alpo, sul suo sito ed in giro, lui giudica sempre il seeing di ripresa.]

Damian scrive se in seeing era pessimo buono o eccellente,non ho mai visto un a sua immagine ,ne sul suo sito ne sul sito dell’ALPO in cui sia scritto 6/10 , 7/10 ,ecc…

[Quindi mi piacerebbe che astrofili come te, che producono ottime immagini in hi-res e che potrebbero essere dei punti di riferimento, non scrivano informazioni sbagliate...non aiuta gli utenti meno esperti.
Non è una critica assolutamente ma più che altro un aiuto per chi legge ed anche tu potresti iniziare a valutarlo :wink: ]

lo so che sono ancora un pivello ,io non ho mai scritto informazioni sbagliate,dimmi almeno dove sono le informazioni sbagliate,se uno vuol sapere il seeing basta che me lo chieda non è di certo un problema,ma si sappia che la mia valutazione probabile te non corrisponderà alla sua .
ti dico solo questa,la scorsa settimana Gasparri è venuto a cena da me e gli ho fatto vedere il filmato originale dell’ultimo saturno postato anche qui e ,parole sue ,mi ha detto: ah,e bravo Guidi,vedo che hai imparato ad elaborare bene,vedendo l’immagine finale pensavop che avessi avuto un seeing migliore,con questo non mi voglio erigere a maestro perché ne devo fare ancora di strada,ma semplicemente ribadire che il saper mettere le mani al posto giusto fa la differenza,ma questo l’ho già scritto.
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo a riguardo del fatto che un immagine in cui non sia indicato il seeing non sia utilizzabile ai fino scientifici,mi ha inviato una mail Bianciardi che è il presidente del UAI nella quale mi ha chiesto il permesso di publicare la mia ultima immagine di Saturno sulla rivista ufficiale del UAI ,e su quella scheda NON ho indicato il seeing, e fino a prova contraria la rivista UAI è scientifica!
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace Marco, ma non mi risulta che la rivista UAI sia una pubblicazione scientifica.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Mi spiace Marco, ma non mi risulta che la rivista UAI sia una pubblicazione scientifica.



vai a dirlo a Bianciardi (presidente dell'UAI) che la sua rivista non è scientifica.

cito dallo Zingarelli:
ASTRONOMIA : scienza che studia gli astri e i fenomeni celesti

dimostrami che la rivista dell'UAI non è scientifica e sarò il primo a chiedere scusa.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho bisogno di dirglielo, perché lo sa benissimo.
Unione Astrofili (non astronomi) Italiana: basterebbe già questo. ;)
Però, se vuoi andare a leggere la definizione della rivista, recita:

ASTRONOMIA è la rivista bimestrale dell'Unione Astrofili Italiani. Questa pubblicazione esiste da circa 25 anni e raccoglie i contributi originali di carattere osservativo, scientifico, divulgativo e didattico degli Astrofili Italiani.
Astronomia viene inviata per abbonamento postale a tutti i Soci UAI.

Come vedi, non dice di essere una rivista scientifica. Pubblicare "contributi" non ne fa una rivista scientifica.
Che poi sia una rivista rispettabile, ovviamente, questo è un altro paio di maniche.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non ho bisogno di dirglielo, perché lo sa benissimo.
Unione Astrofili (non astronomi) Italiana: basterebbe già questo. ;)
Però, se vuoi andare a leggere la definizione della rivista, recita:

ASTRONOMIA è la rivista bimestrale dell'Unione Astrofili Italiani. Questa pubblicazione esiste da circa 25 anni e raccoglie i contributi originali di carattere osservativo, scientifico, divulgativo e didattico degli Astrofili Italiani.
Astronomia viene inviata per abbonamento postale a tutti i Soci UAI.

Come vedi, non dice di essere una rivista scientifica. Pubblicare "contributi" non ne fa una rivista scientifica.
Che poi sia una rivista rispettabile, ovviamente, questo è un altro paio di maniche.



contributi originali di carattere osservativo: ''deduco'' intenda della volta celeste attraverso strumenti ottici quali telescopi o l'occhio umano
scientifico: lo dice la parola stessa
divulgativo e didattico degli Astrofili Italiani: ''deduco'' divulghi l'astronomia che è una scienza

non posso obbligarti a darmi ragione ,ma di certo non ho torto.
se tutti noi non riteniamo che '' l'Astronomia '' , '' Coelum'' , '' Nuovo Orione'' , '' Le Stelle'' , non siano riviste scientifiche allora è meglio che leggiamo riviste di cucito(con il massimo rispetto di chi le legge) che tanto è la stessa cosa,che poi non siano riviste autorevoli come ''Science'' è un altro discorso.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
non posso obbligarti a darmi ragione ,ma di certo non ho torto.

Eh, figurati se non finiva così.

Cita:
se tutti noi non riteniamo che '' l'Astronomia '' , '' Coelum'' , '' Nuovo Orione'' , '' Le Stelle'' , non siano riviste scientifiche allora è meglio che leggiamo riviste di cucito(con il massimo rispetto di chi le legge) che tanto è la stessa cosa,che poi non siano riviste autorevoli come ''Science'' è un altro discorso.
ciao
Marco

Marco, una cosa è una rivista specializzata, un'altra una rivista scientifica. Ma ovviamente per te, invece, son la stessa cosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Topic interessante... :D

Ma esiste un metodo "oggettivo", al di là dei termini "ottimo", "scadente" ecc. o di una quantificazione soggettiva rispetto ad una scala nota (a volte data anche con indici frazionari), per valutare la qualità del seeing nel corso della ripresa?
Parlo evidentemente in caso di ripresa lunare/planetaria.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
non posso obbligarti a darmi ragione ,ma di certo non ho torto.

Eh, figurati se non finiva così.

Cita:
se tutti noi non riteniamo che '' l'Astronomia '' , '' Coelum'' , '' Nuovo Orione'' , '' Le Stelle'' , non siano riviste scientifiche allora è meglio che leggiamo riviste di cucito(con il massimo rispetto di chi le legge) che tanto è la stessa cosa,che poi non siano riviste autorevoli come ''Science'' è un altro discorso.
ciao
Marco

Marco, una cosa è una rivista specializzata, un'altra una rivista scientifica. Ma ovviamente per te, invece, son la stessa cosa.


no tranquillo dormo bene in ogni caso la notte,tu distingui tra riviste specializzate e riviste scientifiche,ma dipende solo da che punti di vista vedi la cosa,x me una rivista specializzata che parla di una materia scientifica che trae i suoi articoli da fonti ufficiale E' una rivista scientifica.
poi non sono mica così rincitrullito,lo so che riviste tipo ''science'' o ''nature'' sono molto più autorevoli.
devi dimostrarmi però ,a fatti e non a parole,che le riviste che ho citato NON sono scientifiche.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Topic interessante... :D

Ma esiste un metodo "oggettivo", al di là dei termini "ottimo", "scadente" ecc. o di una quantificazione soggettiva rispetto ad una scala nota (a volte data anche con indici frazionari), per valutare la qualità del seeing nel corso della ripresa?
Parlo evidentemente in caso di ripresa lunare/planetaria.

Donato.


ciao Donato,
in teoria si,in pratica no,perchè la soggettività ha sempre il sopravvento.
la valutazione la fa l'occhio con l'esperienza acquisita nel corso degli anni e nulla più.
es: io posso avere il pianeta praticamente immobile quindi in teoria sarei difronte ad un 8-9/10,ma se quel pianeta è privo di microdettaglio posso definirlo 8-9/10? di certo no allora qual'è il metodo corretto?
non c'è come ho già detto,o meglio c'è ma con una certa approssimazione.
se noi facciamo vedere un filmato,come è già successo, a 10 persone diverse te lo assicuro che la valutazione sarà molto diversa
spero di essere stato chiaro :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010