1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo Saturno
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
In barba al cattivo tempo stamane sveglia alle 4.30!

Ben coperto sono andato in terrazzo col tele e........ GRAN CU.O!!! :shock:

Un cielo coperto da nuvoloni saturi di pioggia, grigi, spessi;... ma proprio là dove invece a me interessava... un piccolo spiraglio di sereno!!!

Ecco allora velocemente puntato il telescopio, prima che il buon Dio ci ripensasse a farmi questo regalo.... ed ecco qui il mio primo spettacolo su Saturno..... che emozione!!!! fantastico!!!! non speravo di vederlo così bene!!!

Ho voluto immortalare la mia prima esperienza col "primo" pianeta... ve la posto anche se fa schifo, ma è solo per rendervi partecipi del mio "battesimo dei pianeti"!!!! :D
Vi ADORO!!!

ssssssssssshhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!! silenzio!... che mia moglie dorme ancora!!!

http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... aturno.jpg

La visibilità era molto ma molto mediocre e il seeing bruttino (non ho ancora imparato a distinguere la scala 1/..)

P.S.: Stasera ho avuto un po' di problemi col tremolio del telescopio... ma solo su saturno... poi ho puntato la Grande Nebulosa di Orione e il tele era molto stabile.... bhoooo

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A te è andata di certo meglio!!! :wink:
Anche la mia sveglia ha suonato presto... alle 5.00 mi sono vestito pesante, sono andato fuori e ho detto... bene!!!C'era una bella porzione di cielo sgombro... in 5 minuti ho portato fuori la montatura, ho attaccato il tubo, inserito l'oculare e.... nuvoloni neri neri in arrivo!!! :evil:
Ho avuto solo un minuto di soddisfazione (anche se il seeing era pessimo), perchè il cielo si è coperto interamente!! Vabbè andrà meglio la prox volta... quando saturno sarà un po "piu umano" negli orari!!! :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
qui ho già le nuvole al mattino....figuriamoci stasera... :evil: ...in tutta la settimana ho avuto la possibilità di uscire x 2 ore...... :evil:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto!! :D :D

Tralaltro hai scattato un saturno piacevole, tanando conto del metodo utilizzato. Io ci ho provato, in afocale, ma con il mio cellulare :wink: :

http://img258.imageshack.us/img258/7088 ... risjg5.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri mattina in quei due minuti di visibilità ho cercato anch'io di fotografarlo... ma come fate a stare così fermi!?? :shock:
...foto pessime le mie... sembrano scattate da mia nonna!!! :wink: :)

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Per spirito di partecipazione

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ser_id=882

scattata un mesetto fa, non mi ricordo più con che oculare... credo il 9mm (100x).

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Perfetto!! :D :D

Tralaltro hai scattato un saturno piacevole, tanando conto del metodo utilizzato. Io ci ho provato, in afocale, ma con il mio cellulare :wink: :

http://img258.imageshack.us/img258/7088 ... risjg5.jpg


:shock:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Io ci ho provato, in afocale, ma con il mio cellulare


...geniale!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Saturno
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
perseo ha scritto:
P.S.: Stasera ho avuto un po' di problemi col tremolio del telescopio... ma solo su saturno... poi ho puntato la Grande Nebulosa di Orione e il tele era molto stabile.... bhoooo


Azzardo una ipotesi per il fenomeno: forse non era bilanciato bene il tubo.

O forse su Saturno notavi di più le vibrazioni per via dei maggiori ingrandimenti che suppongo avrai usato, rispetto alla nebulos di Orione.

PS: comunque complimenti per l'osservazione, sono conteto che il telescopio ti stia dando da subito queste soddisfazioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sui pianeti si nota molto di più l'influenza del seeing. Inoltre, non so se li hai osservati con gli stessi ingrandimenti (non credo proprio). Anche salire con gli ingrandimenti rende tutto più "instabile".
Infine, Saturno credo fosse ancora relativamente basso mentre M42 doveva essere molto più in alto. Insomma, è normale. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010