1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon D7000: darkframes + NEF vs JPG
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco i primissimi tests della neo arrivata Nikon D7000.
Cominciamo coi dark frames indoor. Comparazione Canon 5D mkI vs Nikon D7000, temperatura 22° C. Dati comuni: 2 minuti 3200iso. Per la D7000 fatte 2 esposizioni: la prima con tutti gli NR off e l’altra esposizione applicando il c.d. “mode 3”.
Come si può vedere alzando le curve di D7000 c’è un pattern a L nella parte sinistra e in basso, penso facilmente eliminabile sottraendo questo dark al light frame: dobbiamo considerare comunque anche l’alta temperatura di ripresa. Preciso che il viewfinder era stato coperto dall’apposito coperchio.
A occhio non vedo artefatti nel dark normale rispetto al mode3 di D7000.

http://hotfile.com/dl/100142705/15d6035 ... 0.zip.html

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il giovedì 3 febbraio 2011, 13:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'ho capito niente :wink:
Ad ogni modo la 7000 è favolosa! Io essendo neofita ho acquistato la D80 e ti aspetto sul campo per qualche lezione veloce :mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io l'ho presa ed il rumore è davvero ben contenuto...Dicono che sia la reflex aps-c meno rumorosa mai prodotta.

Purtroppo non potrò modificarla xchè mi serve per altri tipi di foto...Però qualche timlapse e qualche rotazione...

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ad oggi la apsc meno rumorosa è la pentax K5 e la sorella minore KR.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
ad oggi la apsc meno rumorosa è la pentax K5 e la sorella minore KR.
Quoto x la K5, ma non per la Kx.

Cmq se vediamo la bella immagine ottenuta da Valerio con D700 non mod + filtro viewtopic.php?f=5&t=53757&hilit=d700 si potranno avere risultati di rilievo anche senza mod.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
ad oggi la apsc meno rumorosa è la pentax K5 e la sorella minore KR.


Infatti mi sembra che montino lo stesso identico sensore

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PEr quel che ho visto in giro le reflex Nikon non modificate filtrano comunque meno l'Ha rispetto alle Canon non modificate

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
alster ha scritto:
gico1955 ha scritto:
ad oggi la apsc meno rumorosa è la pentax K5 e la sorella minore KR.


Infatti mi sembra che montino lo stesso identico sensore


vero...l'ho detto perchè le comparazioni fatte da dprewiew ed altri davano la K5 più usabile ad alti ISO della nikon ( probabilmente algoritmi diversi ).
@ sunblack: io infatti ho detto KR non KX;sulla KX hai ragione,ma la nuova entry level di pentax (KR)è veramente ottima ad alti ISO

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ok, cmq non ho visto tests sulla KR almeno su dpreview.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
alster ha scritto:
gico1955 ha scritto:
ad oggi la apsc meno rumorosa è la pentax K5 e la sorella minore KR.


Infatti mi sembra che montino lo stesso identico sensore


vero...l'ho detto perchè le comparazioni fatte da dprewiew ed altri davano la K5 più usabile ad alti ISO della nikon ( probabilmente algoritmi diversi ).
@ sunblack: io infatti ho detto KR non KX;sulla KX hai ragione,ma la nuova entry level di pentax (KR)è veramente ottima ad alti ISO


Hai ragione, per la precisione la k5 va leggermente meglio della d7000 solo dai 3200 iso in su cioè da un valore inutilizzabile in astrofografia. :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010