1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono d'accordo Stevedet, però vorrei notare che un ragazzo che spende 30 euro per rifarsi le sopracciglia...difficilmente penserà ad acquistare un binocolo e all'astronomia in generale, e magari è proprio quel ragazzo che acquista lo swaro...per farsi il figo...
e anche per quanto riguarda le cose serie, oggi ho ordinato un timbro per la mia attività professionale, un pezzo di plastica con un pò di inchiostro...mi han chiesto 26 euro, poco più del breaker..
sono d'accordo con l'educazione, ci mancherebbe, mica ho parlato dei sakura 120X240 che si vedono in giro :shock:
è però innegabile che la breaker ha una filosofia più astrofila degli altri, perchè il 14X70 bak4 a lenti verdi, LE, IF e CF è proprio un bell'oggetto, costa quasi quanto un lidl ma gli è anni luce avanti..
per strumento di qualità, se vogliamo essere oggettivi, allora quantifichiamone le caratteristiche:
AFOV?
CM, CP e CI?
IF e CF?
Bak4 o bak7?
coatings verde o azzurrino?
E.P.?
P.U.?
Se poi un bino da 35 euro mi soddisfa queste caratteristiche, amen, con buona pace di quelli da 100 più blasonati...che tanto sempre cinesi e frutto dello sfruttamento sono..
Stefanov, quel bino l'ho visto da lolli e ne rimasi impressionato, ma all'epoca voleva 80 euro..
lo ritrovato ad una bancarella al mare questa estate e non me lo sono fatto sfuggire, proprio perchè sapevo di cosa si trattava...
sono abbastanza introvabili, ma a quanto leggo chi vive a Roma è fortunato, perchè pare che a portaportese si possano trovare...

aggiungo che era scollimato, ma non è la collimazione che fa la qualità di un binocolo IMHO, perchè la collimazione si aggiusta e tra l'altro bisogna imparare ad aggiustarla, è un pò come per il chitarrista che accorda la sua chitarra, o il dobsoniano che ogni volta deve rifarla, certo lo scafo non deve essere di cartone e non deve perdersi ogni volta come quando smonto un dobson..; mi sono messo a giocare con i grani solo per rendere perfettamente sferiche le pupille d'uscita, e quando ci ho guardato dentro per la collimazione fine sono rimasto impressionato, era quasi perfettamente collimato...cioè, assi superparalleli..
ora riesco ad allontanare gli occhi oltre i 30/40 cm e continuo a vedere un cerchietto di luce con l'oggetto al centro..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sebbene anche io abbia consigliato all'utente di mettere qualche soldo in più da parte, leggendo le considerazioni di Fractal sul Breaker mi sento forse di dare ragione a lui. Tra l'altro non sempre binocoli che costano di più sono effettivamente più validi, non è una regola fissa. Andando su internet alla ricerca di informazioni sul 14x70 (visto che Fractal ne parla così bene, quasi quasi compro anche quello...) ho trovato questa comparazione, che è davvero interessante:

http://www.fabiopiferi.it/Occasioni/ana ... nocoli.htm

Insomma, il migliore tra i piccoli provati da questo tizio sembra essere proprio... il più economico! :D Poi ovviamente c'è l'ultimo che è un'altra cosa, ma lì siamo sui 1300€, se non li batteva tutti, quanto a qualità, sarebbe stato da denuncia!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Metis, io ho avuto un colpo di fotuna perchè l'ho pagato 35 euro, e c'era lo stativo incluso (che solo quello da solo mi sembra sia venduto a 18 euro in giro...).
ma se non sbaglio tu sei a Roma, hai buone probabilità di trovarlo a portaportese, da quello che ho letto.
Se ci vai mi fai un favore? vedi se trovi il breaker 16X80LE?
:shock: :shock: :shock:
ebbene si...la saga breaker non è ancora finita... c'è anche il fratellone.. :wink:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Non si può paragonare la collimazione di un binocolo all'accordatura di una chitarra e nemmeno alla collimazione di un telescopio. Non è una cosa banale e comunque un binocolo di qualità deve uscire dalla fabbrica ben collimato e conservare tale caratteristica anche nel corso degli anni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Sciurus. Un binocolo che non si mostra collimato all'acquisto o che perde la collimazione con l'uso rivela scarsa qualità all'assemblaggio e scarsa qualità meccanica in generale.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono d'accordo con voi ragazzi, quando lo compro deve essere ok, e deve essere meccanicamente in grado di mantenere la collimazione nel tempo.
ciò non toglie che nel corso degli "anni" può scollimarsi per vari motivi (sbalzi termici, cadute accidentali, trasporto in macchina, etc etc).
Voi non li avete mai collimati i vostri binocoli? li avete sempre mandati in assistenza?
Ritenete quindi che l'articolo dedicato a ciò di Salimbeni su Binomania sia superluo?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
CM, CP e CI?


Mi spieghereste per favore queste sigle? Non sono riuscita a capire cosa siano neanche guardando sul Mazzucato.

P.S. se vado a Portaportese ti guardo, ma in genere non è una delle mie mete.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
CM= Campo di Massimo contrasto CP= Campo Periferico CI= Campo Inutilizzabile

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CM vuol dire "campo di massimo contrasto", cioè la percentuale del raggio totale del campo dove le immagini sono più nitide e contrastate, senza aberrazioni, partendo dal centro.
CP vuol dire "campo panoramico", cioè la percentuale del raggio totale del campo, partendo dalla fine del CM, dove le immagini sono ancora godibili e contribuiscono al senso panoramico.
CI vuol dire "campo inutilizzabile", cioè la percentuale del raggio totale del campo, partendo dalla fine del CP, dove le immagini sono chiaramente distorte ed appunto inutilizzabili.
Il totale ovviamente fa 100 ed è il raggio del campo.
Un bino con un CI del 10% è gia considerato molto buono.
Trovi tutto su binomania.
Ciao!

P.S. cmq ti consiglio di tirare sul prezzo, diciamo 20/25 per il 12X60, 35/40 per il 14X70 e 50/55 per il 16X80..ispezionali esternamente e come fluidità della meccanica, poi guardaci dentro e cerca il meno scollimato, oppure uno collimato..dovrebbe esistere anche una versione 12X60LE, che ha il trattamento verde e non rosso..

mi sono sovrapporto a monpao, si campo periferico è più corretto..

un rapido check puoi farlo controllando la perfetta sfericità della pupilla d'uscita..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010