1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 7:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton skywatcher 200/1000
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma infatti mi sembra assurdo..spero che abbia letto male tu, altrimenti è la volta buona che invoco lo sciopero degli astrofili..ma ci hanno presi proprio per polli da spiumare? :evil:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton skywatcher 200/1000
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io possiedo questo telescopio da meno di un anno... .. e ti garantisco che la ditta auriga che è il fornitore ufficiale italiano dei prodotti skywatcher lo fornisce di serie, anzi ti dirò di più nell'adattatore che porta da 2' pollici a 31,8 svitando il raccordo 31,8 rimane un filetto t. che puoi utilizzare collegando un anello t la macchina fotografica al fuoco diretto... però tale configurazione non và bene in fotografia per via del coma che rovina almeno un 30% dell'immagine.. e come acessorio per fare foto serve il suo correttore di coma dedicato......
Se salmoiraghi viganò non lo ha messo di serie e cioè lo ha tolto dal corredo originale, ha fatto una vera carognata da segnalare.
Ciao Davide :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton skywatcher 200/1000
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fusetti ha scritto:
io possiedo questo telescopio da meno di un anno... .. e ti garantisco che la ditta auriga che è il fornitore ufficiale italiano dei prodotti skywatcher lo fornisce di serie, anzi ti dirò di più nell'adattatore che porta da 2' pollici a 31,8 svitando il raccordo 31,8 rimane un filetto t. che puoi utilizzare collegando un anello t la macchina fotografica al fuoco diretto... però tale configurazione non và bene in fotografia per via del coma che rovina almeno un 30% dell'immagine.. e come acessorio per fare foto serve il suo correttore di coma dedicato......
Se salmoiraghi viganò non lo ha messo di serie e cioè lo ha tolto dal corredo originale, ha fatto una vera carognata da segnalare.
Ciao Davide :wink:


Fai una cosa: vai sul sito di Miotti e constata tu stesso quello che sto affermando. Vi confermo poi di aver telefonato alla Miotti ed un responsabile mi riferiva che l'adattatore è a parte. Ad ogni modo chiameró Auriga x spiegazioni. Ciao.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton skywatcher 200/1000
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusami, ma sul sito di miotti danno insieme i soliti 2 ploss da 31mm quindi è impossibile che non diano l'adattatore..posti il link di dove hai letto questa info?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton skywatcher 200/1000
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
scusami, ma sul sito di miotti danno insieme i soliti 2 ploss da 31mm quindi è impossibile che non diano l'adattatore..posti il link di dove hai letto questa info?


HTTP://WWW.MIOTTI.IT/INDEX.PHP/ITEM/SKU/24895.HTML

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton skywatcher 200/1000
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bho..però nel tubo da solo viene dato l'adattatore..a questo punto prendi ottica singola e l'eq5 a parte se la devi comprare..tanto non risparmi niente..

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/16601.html

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton skywatcher 200/1000
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
bho..però nel tubo da solo viene dato l'adattatore..a questo punto prendi ottica singola e l'eq5 a parte se la devi comprare..tanto non risparmi niente..

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/16601.html

Ma quello non è il black diamond che a quanto dicono ha ottica più performante rispetto al vecchio modello

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton skywatcher 200/1000
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che ti devo dire prendilo da osm che dovrebbe avere il black..

Ps pensavo che le ottiche fossero le stesse..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton skywatcher 200/1000
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consiglio da me che l'ho da vari anni...lascia stare il vecchio modello, come il mio...il focheggiatore a cremagliera è una vera schifezza, da cambiare subito con un crayford...come poi ho fatto. vai dritto sul black diamond che ha il crayford di serie...per il resto è un gran bel tubo. cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010