Salve a tutti. Stanotte alla faccia del freddo e del seeing penoso ho voluto testare il nuovo arrivo e sebbene abbia commesso qualche errore da niubbo come montare un secondo filtro ir-cut che a quanto pare sulla versione a colori già esiste interno, e provare ad usare una barlow 5x che il cielo non mi permetteva di usare, son riuscito a tirare fuori qualche ripresa del suolo lunare.
Purtroppo giove, immortalato subito ad inizio serata con il tubo non ancora acclimatato, con i due filtri, una barlow 5x ed il seeing penoso mi costringeva ad usare tempi di esposizione lunghi e guadagni alti ed il risultato erano poche immagini rumorose e buie, riproverò in condizioni migliori. Non so neanche se sprecare spazio tenendo i filmati o cancellarli direttamente.
Per il mosaico invece ho effettuato varie riprese da 1000 frame con guadagno e tempi al minimo nelle barre di firecapture 1.2 (mi sembra 8ms, guadagno 250), avendo mantenuto il quadro più grande riprendevo a 18fr/s (il massimo di fabbrica) in colore raw perchè il debayer on the fly mi toglieva una media di 5fr/s.
Avistack 2 a quanto ho capito non digerisce i colori raw (non trovato menu per il debayer) e quindi mi sono cimentato nella babele di opzioni di Registax, usando l'allineamento multiplo dove oltre a quelli impostati da lui ne aggiugevo un po' a mano io nei buchi non coperti. I frame alla fine usati negli stack sono andati da un minimo di 250 nel momento peggiore ad un massimo di 900 su 1000. Ho usato un profilo uguale per tutti per i wavelet, salvato con il primo frame in modo da avere un livello simile nei dettagli.
Devo assolutamento trovare qualche tutorial sulle funzioni di registax 5.
Ho poi dato in pasto i singoli scorci a photoshop per il mosaico e quindi giocato un po' su bilanciamenti e curve.
Dimenticavo, lo strumento è quello in firma, un apo 115 TMB f/7 con montata una barlow 1.8x televue.
PS - come faccio a scegliere il filtro giusto per debayerizzare il colore? devo conoscere la matrice usata nel sensore?
