1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Chameleon (Mosaico Luna)
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. Stanotte alla faccia del freddo e del seeing penoso ho voluto testare il nuovo arrivo e sebbene abbia commesso qualche errore da niubbo come montare un secondo filtro ir-cut che a quanto pare sulla versione a colori già esiste interno, e provare ad usare una barlow 5x che il cielo non mi permetteva di usare, son riuscito a tirare fuori qualche ripresa del suolo lunare.

Purtroppo giove, immortalato subito ad inizio serata con il tubo non ancora acclimatato, con i due filtri, una barlow 5x ed il seeing penoso mi costringeva ad usare tempi di esposizione lunghi e guadagni alti ed il risultato erano poche immagini rumorose e buie, riproverò in condizioni migliori. Non so neanche se sprecare spazio tenendo i filmati o cancellarli direttamente.

Per il mosaico invece ho effettuato varie riprese da 1000 frame con guadagno e tempi al minimo nelle barre di firecapture 1.2 (mi sembra 8ms, guadagno 250), avendo mantenuto il quadro più grande riprendevo a 18fr/s (il massimo di fabbrica) in colore raw perchè il debayer on the fly mi toglieva una media di 5fr/s.
Avistack 2 a quanto ho capito non digerisce i colori raw (non trovato menu per il debayer) e quindi mi sono cimentato nella babele di opzioni di Registax, usando l'allineamento multiplo dove oltre a quelli impostati da lui ne aggiugevo un po' a mano io nei buchi non coperti. I frame alla fine usati negli stack sono andati da un minimo di 250 nel momento peggiore ad un massimo di 900 su 1000. Ho usato un profilo uguale per tutti per i wavelet, salvato con il primo frame in modo da avere un livello simile nei dettagli.
Devo assolutamento trovare qualche tutorial sulle funzioni di registax 5.

Ho poi dato in pasto i singoli scorci a photoshop per il mosaico e quindi giocato un po' su bilanciamenti e curve.
Dimenticavo, lo strumento è quello in firma, un apo 115 TMB f/7 con montata una barlow 1.8x televue.

PS - come faccio a scegliere il filtro giusto per debayerizzare il colore? devo conoscere la matrice usata nel sensore?

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sostituito la foto perchè ho scoperto che il vecchio link non funzionava più, non so perchè.

Ho visto molte visite ma nessun commento o suggerimento, non siate timidi. ^_^
Con un rifrattore da 115 penso e spero si possa tirare di più la focale, ma di quanto? Una barlow 3x forse è un giusto compromesso luminosità/segnale?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, puoi arrivare a F/30-F/40 e tirar fuori qualcosa di buono. Di più non mi spingerei. :)

La foto non l'ho vista. Imageshack lo odio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Ho sostituito la foto perchè ho scoperto che il vecchio link non funzionava più, non so perchè.

Ho visto molte visite ma nessun commento o suggerimento, non siate timidi. ^_^
Con un rifrattore da 115 penso e spero si possa tirare di più la focale, ma di quanto? Una barlow 3x forse è un giusto compromesso luminosità/segnale?


Tita..tira!!!..
Fino a quando la camera non diventa cieca, puoi sempre spingere!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Secondo me, puoi arrivare a F/30-F/40 e tirar fuori qualcosa di buono. Di più non mi spingerei. :)

La foto non l'ho vista. Imageshack lo odio.


Come non la vedi? non ti apre il link? il fatto è che non posso metterla sul forum essendo 2000x2500.
Ho messo un link esterno se ti interessa. Mosaico

Secondo Firecapture con la barlow 5x ho una focale di circa a 4700mm cioè intorno ad f/40 con una risoluzione di 0.16", mentre con la barlow 2x sono sui 1600mm e quindi ad f/14 con una risoluzione di 0.49", come appunto in questo mosaico. Appena torna il sereno provo a fare una comparazione tra la chameleon e la magzero mono, che di solito uso per l'autoguida ma che ho provato anche sul planetario qualche volta.

UPDATE: dimenticavo, ho notato che se acquisisco in RGB già debayerizzato 1000 frame 600x600 mi tengono 1050Mb, mentre se li acquisisco in RGB raw (quindi mi esce un filmato bn se guardo l'anteprima) 1000 frame 600x600 tengono 350Mb, esattamente un terzo. Come è possibile? non contengono gli stessi dati?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Secondo me, puoi arrivare a F/30-F/40 e tirar fuori qualcosa di buono. Di più non mi spingerei. :)

La foto non l'ho vista. Imageshack lo odio.


Come non la vedi? non ti apre il link?

No, no. Il link me lo aprirebbe pure. Ma odio imageshack e quindi non vado proprio a guardarle le immagini caricate lì. E' lentissimo e a volte riesce anche ad aprire un popup.

Cita:
UPDATE: dimenticavo, ho notato che se acquisisco in RGB già debayerizzato 1000 frame 600x600 mi tengono 1050Mb, mentre se li acquisisco in RGB raw (quindi mi esce un filmato bn se guardo l'anteprima) 1000 frame 600x600 tengono 350Mb, esattamente un terzo. Come è possibile? non contengono gli stessi dati?

Non proprio. il file debayerizzato contiene i dati a colori, quindi c'è un canale di dati per ogni colore. Il file raw contiene invece tutte le informazioni in un canale solo, che deve poi esser scomposto nei tre canali.
Se vuoi approfondire, inizierei da qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Bayer_filter

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo.
Anche a mio avviso puoi spingere molto di più. Ovviamente in funzione del seeing ed anche della tua apertura.
L'immagine è comunque un buon inizio!!! Come avrai visto mosaicizzare non è facilissimo.
Una cosa: perchè non acquisisci in mono??? Se non erro puoi infatti riprendere senza rgb come nelle DMK! L'effetto cromatico dei colori è ben presente.
Come ti ho scritto non mettere più l'IR-Cut...ti toglie luminosità e si sovrappone a quello già montato di fabbrica sulla Chameleon.
P.S. mandami i Giove...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ha senso riprendere in mono con una camera a colori. Anzi è deleterio perché se c'è diffrazione i canali si mescolano senza possibilità di recupero.
Se invece riprendi a colori, prima sommi, poi allinei i canali e poi vai in BN, eliminando il problema della rifrazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non ha senso riprendere in mono con una camera a colori. Anzi è deleterio perché se c'è diffrazione i canali si mescolano senza possibilità di recupero.
Se invece riprendi a colori, prima sommi, poi allinei i canali e poi vai in BN, eliminando il problema della rifrazione.

Non conoscevo questo problema...banale ma non lo conoscevo. Anche perchè pensavo che spuntando in mono venisse meno la ripresa tricromatica. Ricordo che lo facevo con la vesta ed onestamente non avevo mai avuto problemi. C'è sempre da imparare.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora mi devo essere perso qualche bit perchè se il colore raw ha gli stessi dati del colore già trattato, vuol dire che il singolo canale non sarà più a 8bit ma a 24bit, altrimenti perdo informazioni...

Ma ora che scrivo, mi rendo conto che io nella griglia dei pixel non ho tutti i pixel per ogni colore ma solo alcuni secondo lo schema della maschera anteposta als ensore, quindi sta li l'inghippo.

Ed in poche parole spreco spazio hard disk e processore ad acquisire in colore debayerizzato (ho notato un decremento di almeno 5fps), e dovrei sempre riprendere in raw, e magari usari il colore trattato per mettere a fuoco e basta. Correggetemi se sono partito per la tangente. ^_^

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010