1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
80ED: ottimo in fotografia, facile da gestire e non si deve collimare. In visuale è penalizzato dal diametro piccolo, non c'è paragone con il C8 sul deepsky, ma patisce meno il seeing e quindi torna utile nelle osservazioni planetarie da siti turbolenti


Mah, Simone,sono in linea di massima d'accordo ,meno che su un punto: tra C8 e l'80 ED sui pianeti c'è un abisso a favore del primo, sia in visuale che in termini di riprese webcam o CCD.Stiamo parlando di ben 120 mm di differenza.Secondo me l'ottimo 80 ED va bene su tutto meno che su oggetti a ridotta estensione angolare (pianeti, nebulose planetarie, piccole galassie).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti far fuorviare dalla fotografia. Un rifrattore 80 ED sarà anche buono per la fotografia, ma in visuale rispetto ad un C8 non si vede nulla! Soprattutto da cieli inquinati. Che senso ha fare fotografie se non si è mai visto nulla? Prima osserva e poi pensa alle foto. Per osservare ci vuole il diametro e 8 cm rispetto a 20 cm sono molto pochi. Compra una buona montatura equatoriale, tipo una EQ6 oppure una HEQ5 che potrai usare un domani per la fotografia e mettici sopra uno Schmidt-Cassegrain 8" (Celestron o Meade) magari usato (che se ne trovano molti a buon prezzo) oppure un Mak-Newton da 150 o 190mm. Quest'ultimo telescopio lo potresti usare bene anche in fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Il problema è che mi piaceva il cpc c8 ma ha una montatura fissa, mentre il C8 XLT dovrei prendere la montatura a parte e anche il tubo.
poi i costi sono un pò elevati cmq per ora ragolgo solo informazioni poi fra qualche mese investirò ma prima voglio sapere di più su più telescopi.

Grazie
Misteryboy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il CPC 8" è un telescopio ottimo per il visuale, facilissimo da stazionare con un ottimo goto e con la montatura altoazimutale a forcella si fanno tutte le osservazioni da una posizione comoda, in genere comodamente seduti. Per la fotografia non è usabile a causa della rotazione di campo causata dalla montatura altoazimutale, rotazione di campo che è invisibile visualmente ma che si vede benissimo in fotografia. In teoria si potrebbe montare la forcella su un wedge, ma è un sistema costoso, laborioso e quindi sconsigliabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Quindi la scelta piu saggia è una montatura HEQ5 e un telescopio 8", ma quale telescopio tra made, celstron e vixen, o altro che mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma quale telescopio tra made, celstron e vixen, o altro che mi consigliate?


Ciao:
Per gli Schmidt Cassegrain, le differenze che una volta c'erano tra Meade e Celestron oggi sono abbattute, e la qualità è grosso modo comparabile, anche se, nell'ambito di uno standard qualitativo mediamente più che buono per entrambe le marche, sussistono delle lievi differenze tra esemplare ed esemplare.
Ultimamente entrambe le marche hanno innovato la gamma con strumenti a campo piano adatti anche per astrofotografia (gli ACF Meade e gli HD Celestron) che però costano di più rispetto ai modelli precedenti.
Quanto ai Vixen, ci sono dei Mak Cassegrain modificati che vanno piuttosto bene, ma più che altro in fotografia, personalmente io preferisco i precedenti SC.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
credo che un c8 mi può andare bene voi che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il visuale il C8 è ottimo. Ne puoi trovare anche di ottimi nell'usato, di astrofili che magari hanno preso qualcosa di più grosso diametro. Per conciliare il visuale con la fotografia c'è il bellissimo Mak-Newton 190 della Skywatcher, penso che però ci voglia una EQ6 come montatura perchè è molto più pesante di un C8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
il c8 va bene perechè è più leggiero rispetto all'altro, siccome non ho una postazione fissa per osservare quindi mi serve acessori trasportabili, quindi un c8 con una HEQ5 Skyscan pro credo vada bene.

Ah cosa vuol dire Skyscan e Syscan?

Grazie

Misteryboy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tu intenda Synscan, il sistema goto della pulsantiera della Synta (Skywatcher) adottato per la HEQ5 e la EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010