1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
non molto diversi dagli operai italiani "a progetto"..

Mhmm...25/30 euro al mese di stipendio per 16 ore?
E come fai a concorrere? :x

Cita:
il breaker ha un trattamento che lo fa sembrare un apo se puntato sulla luna, gli altri sono caleidoscopi (o quasi).

qui si palesa l'impressione che non hai mai osservato in un apo :roll:
da come parli o è un vero miracolo il tuo, tipo uno zeiss con scafo di plastica, oppure sono scemi quelli che spendono cifre ragguardevoli per avere un apo... nemmeno il miyauchi 77 è totalmente apo :o
il fuji 10x50 in cui metto spesso gli occhi lo è per davvero...come pure il tsa o il vixen fl :P
E ti assicuro che il ldlocolo e il breaker (anche se 10x50 contro 7x50) li ho confrontati davvero, forse avrò avuto il contrario della tua fortuna :wink:
essendo prodotti in larghissima serie è probabile che tu abbia uno dei migliori riusciti, e me ne felicito, ma non pensiamo ci sia attinenza con quello che troviamo in giro, il rapporto di 1 a 100 forse è ottimistico.

Cita:
il costo di 35 è trattabile, il costo del lidl no, il che li rende pari (o quasi) dal versante prezzo.

già ti ho scritto come la penso... preferisco alimentare il mercato onesto e non quello degli schiavi...se tu tiri sul prezzo quel poveretto mangia di meno, allo sfruttatore lui lo paga uguale :evil:

Sugli amministratori abruzzesi ti dò ragione, purtroppo, sulle persone normali (e per fortuna) no, e dovrebbe essere un onore l'essere caparbi e non piegarsi se non dietro l'evidenza... Di Pietro mi sembra un buon portabandiera :mrgreen:

Avvisami quando passi da queste parti, stappiamo un rosso ma solo dopo aver osservato :wink:

Buoni binocoli a tutti :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho scritto "sembra" un apo Elio, cmq hai ragione, non ho mai osservato in un apo, purtroppo qui star party non è che se ne organizzino molti..
sul discorso dello sfruttamento e dello stipendio, dove credi che vengano prodotte la maggior parte di cose che compri con su scritto "made in Italy"?
perfino i gadget ferrari vengono prodotti in bhangladesh, la maggior parte dell'abbigliamento che compri nei negozi italiani è made in PRC. a decathlon non hanno uno straccio di prodotto che non venga da quelle parti, per cui se non posso aiutare il mondo aiuto almeno il poveraccio che ho di fronte, e il china lo compro da lui..se non paga le tasse non è molto diverso dagli assenteisti del pubblico impiego, che pagano le tasse ma non vanno al lavoro, facendo un danno ben maggiore alla collettività...
Comunque i negozi cinesi te lo fanno lo scontrino, molti italiani no...
astrotech, geoptick etc.. dove credi che prendano gli strumenti che rivendono a noi a fior di quattrini?
Dove fabbrica Celestron o Meade?
Sapevi che le ottiche dei LB della meade li fa GSO? che vabbè è pure una buona marca..
A Irvine ormai stappano solo champagne...
Pure Marchionne, dopo aver dissanguato gli italiani per salvare la fiat, ora vuole portare li gli stabilimenti, bella roba, e dietro le fiat scrivono pure "io viaggio italiano", che presa per i fondelli.
mi fermo perchè non vorrei offendere la sensibilità di qualcuno o violare le regole del forum..

Resta solo un dato di fatto: breaker è il meglio per la sua fascia di prezzo.
chissà perchè li vende pure adriano lolli, mica sarà un neofita? lo conosci? :wink:

Elio e se ci incontriamo a metà strada? magari anche con qualche altro amico del forum? conosci qualche luogo adatto a star party fra lazio-abruzzo-molise?

Ciao!

P.S. il vino lascialo perdere, per me fra tavernello e brunello c'è meno differenza che fra breaker e lidl, ambedue veleni sono... :wink:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Globalizzazione, ahimè :x

A primavera spesso si và a campo felice...credo un'ottima via di mezzo :wink:

a presto...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
A primavera spesso si và a campo felice...credo un'ottima via di mezzo :wink:

a presto...


O a Capracotta, così facciamo contento il Ras :D

Bella idea uno star party in appennino per romani e abruzzesi... e marchigiani via, così magari viene anche il danziger :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho un apo, ma solo un modesto Vortex Vulture 10x50 pagato 200 euro.
Per me è molto buono, ma se pensi che la stessa casa ha in catalogo binocoli che costano il quadruplo, questo ti da la misura delle cose.

Confrontando mezzo Vulture col mezzo Breaker che posseggo, ti garantisco che c'è un abisso in termni di nitidezza e luminosità....
Se confrontassi il mio Vulture con un Razor della stessa casa, probabilmente il mio mi verrebbe voglia di buttarlo nel cesso.......

Considera che ci sono binocoli come gli Swarosky che costano il doppio del Razor; saranno proprio tutti stupidi quelli che spendono cifre del genere?

Dipende dalle esigenze; un ornitologo che vuole capire, (magari in controsole), da lievi differenze di colore del piumaggio, se sta guardando un maschio o una femmina di un dato uccello, può aver necessità assoluta del massimo che l'industria ottica può fornire.
Un bischero come me, può anche accontentarsi di uno strumento più modesto, salvo volersi togliere uno sfizio per pura passione.

Non dico che bisogna giudicare solo il prezzo, anche perché più si sale più il guadagno prestazionale si fa sottile, ma purtroppo con gli strumenti ottici, se non si ha l'occhio clinico ben allenato, è facile pensare di vedere molto bene, anche quando in realtà la visione è appena sufficiente.

Ci si accorge del loro vero valore solo confrontandoli con uno di fascia più alta; non per nulla anche gli esperti si tengono sempre uno strumento di fascia elevata, come punto di riferimento per giudicare quelli che provano.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me l'effetto apo sulla Luna del Breaker è dovuto esclusivamente alla colorazione rossa delle lenti frontali e nulla più. E' vero che si smorzano il cromatismi al terminatore ma ne deriva ( sperimentato personalmente ) un'appiattimento cromatico sulle stellare. Durante l'osservazione diurna poi, la dominante è blu o grigia; ergo irreale e fuorviante.
Il problema maggiore dei Breaker a mio avviso non sono le lenti ma la meccanica.
Quando voglio acquistare un nuovo binocolo tendo a valutarne anzitutto la meccanica e la reciproca fluidità delle varie componenti. La meccanica è la struttura portante di tutto lo strumento come una buona montatura in un telescopio.

A questo punto e visto che si è chiarito quale potrebbe essere la tipologia dello strumento adatto al nostro nuovo amico, il problema più grosso è come districarsi e con quali criteri scegliere in mezzo a binocoli che non hanno il benché minimo di standard.
E qui viene il bello. :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
appunto, è per questo che bisogna iniziare dal breaker, cosi poi si apprezza di più l'RP, cosi poi si apprezza di più il WO ED, cosi poi si apprezza di più il vortex, cosi poi si apprezza di più il fuji e continuando ti ritrovi con un docter aspectem o un miyua che cerchi di usare il più possibile perchè ne apprezzi il valore fino all'ultima diottria, essendo partito dal breaker.. :wink:
il mio prossimo bino sarà probabilmente un WO ED, da 240 euro, e se smetto di fumare (che non sono soldi buttati ma peggio, soldi spesi per suicidarsi..) metto 5 euro al giuorno da parte e fra 7 mesi mi compro il tanto decantato apm (o nexus II) doppietto ED..
nel frattempo cerco di destreggiarmi su ebay nel tentativo di "cecchinare" un 6X30 PZO o un 8X30 Jenopten o un Silvamar o un Kelvinator del '43...
Ma tutto questo lo devo sempre al breaker, che mi ha lasciato con l'appetito; se partivo più in alto probabilmente sarei rimasto sazio dall'antipasto e non sarei andato oltre, neanche come conoscenza tecnica delle aberrazioni, della collimazione, della parte meccanica etc. etc.
Non sono stupidi quelli che prendono zeiss e swarosky, tutt'altro, hanno la mia massima stima, soprattutto se li portano ai bino/star party e ti ci fanno dare una sbirciata :wink:
se era gia assurdo confrontare un breaker ad un rp, figuriamoci paragonarlo al vortex! :shock:
Non devi garantirmi nulla Steveded, son mica cosi ciula! :|
però nel salto con l'asta non è che il primo salto lo fai da 15 mt (numero a caso, ignoro il salto con l'asta), si inzia partendo dal basso... :wink:

Campo felice è a circa un paio d'ore di curve da me, tenetemi informato che mi aggrego volentieri!
Non ci sarà troppo vento?

P.S. a un ornitologo il bino glie lo passa l'ente per cui lavora, probabilmente un zeiss..
e se fai l'astronomo professionista che fai? ti compri un HST?


su quella fascia di prezzo c'è poco da districarsi: breaker 12X60 WA e wai tranquillo :D

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ci si accorge del loro vero valore solo confrontandoli con uno di fascia più alta; non per nulla anche gli esperti si tengono sempre uno strumento di fascia elevata, come punto di riferimento per giudicare quelli che provano.


Sono d'accordo, fin quando non vedi meglio non ti sembra possibile poter vedere meglio e tendi a considerare adeguato quello che hai... non lamentiamoci, è una fortuna! :mrgreen:

Provare un binocolo di grande qualità è una esperienza "terrificante", quando ho alternato il mio Vortex allo Swarovision di Salimbeni continuavo ad accusare un certo fastidio, l'immagine del Vortex non sembrava perfettamente a fuoco e così nitida, continuavo a fuocheggiare senza trovare "soddisfazione".
Sono stato costretto ad allontanare Salimbeni ed il suo Swarovision, l'effetto decade con il quadrato della distanza, giunto ad una 20ina di metri da me ricominciavo ad essere felice del mio vortex, esperienza che non auguro a nessuno.

Maledetto fu il giorno che provai il Sard, il suo effetto oblò distrusse i 55° di campo apparente del mio piccolo tetto irrimediabilmente, ad oggi ancora penso a lui ed a un modo per fregarlo al suo legittimo padrone :twisted:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come quando sei abituato a guardare in un bresser/roktrail/meade etc.. e poi osservi con un breaker 12X60 WA.. :D

Dai ragazzi, star party, chissà che mostri tirate fuori...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda lo scontro breaker vs lidlocolo mi trovo d'accordo.

Insomma le ottiche sono quello che sono ma almeno il breaker con quel suo sistema di messa a fuoco interno evita gli spaventosi giochi sugli oculari e questo è un innegabile vantaggio.
Se vi capita provate anche il 10x50 della decathlon, non mi è sembrato male, insomma in linea al lidlocolo e probabilmente meccanicamente è anche più valido:
http://it.decathlon.com/it/binocolo-100 ... 21594.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010