1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Ma la CG5 è nera come il C8, mo' non conta più l'estetica ?
O sei Juventino ? :wink:

Io ho avuto la HEQ5 e adesso ho la Orion EQ-G entrambe nere ;-).

king ha scritto:
Con 1500/2000mm di focale avrai delle belle gatte da pelare a fare astrofoto a media/lunga esposizione, a meno che tu non intenda far solo riprese planetarie, possibili a queste focali ed oltre poichè sono praticamente delle somme di istantanee ! Le prove sul deep comunque non sono affatto precluse, anzi le ho fatte pure io che di astrofoto sono praticamente ignorante !

Infatti in entrambi i casi va necessariamente utilizzato un riduttore/spianatore F6.3.

king ha scritto:
Ci sono metodi di allineamento che ti permettono di non vedere la polare, ma qui interverranno gli esperti del forum che li utilizzano comunque per lo stazionamento perfetto (ad esempio su colonne in postazione fissa, dove la polare serve praticamente solo per cominciare l'allineamento).

Dicesi Bigourdan e, anche se non l'ho ancora provato, sembra che Gigiwebcapture, scritto da Andrea Console (un utente del forum), aiuti nella difficile operazione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, dai, ogni tanto qualche nome lo si può omettere, o vogliam dare proprio tutta la "pappa pronta" ? :lol: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Bhè, dai, ogni tanto qualche nome lo si può omettere, o vogliam dare proprio tutta la "pappa pronta" ? :lol: :wink:

:oops: :oops: :oops:
Non volevo fare il saputello :-P, ma mi sono ricordato che GiGiWebCapture aveva sta funzionalità e mi è toccato dire il nome.
Poi come funzioni il metodo... beh, come dici tu Ale, non sveliamo il finale :mrgreen:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
gaeeb ha scritto:
Io ho un C8 e ho avuto una HEQ5: aggiungendoci il telescopio di guida, la macchina fotografica e qualche altro ammennicolo secondo me si arriva al limite della portata.


Sono daccordo ma una HEQ5 mi sembra una buona strumentazione per uno come me che vuole inizare a fare sul serio. Poi non ho una postazione finna da dove osservo, cmq si con il c8 e un telescopio guida si arriva su 10Kg più accessori vari (2Kg) si arriva a 12Kg e con una macchina fotografica si va al limite, ma se al posto della macchina si usa una CCD un Kg si dovrebbe recuperare.


Ciao


Misteryboy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
misteryboy ha scritto:
in effetti come prezzo sull'usato e il nuovo sono quasi uguali,


una cg5 nuova costa 600€
una heq5 " " 800€

cioè una heq5 costa il 33% in più, o se preferisci la cg5 costa il 25% in meno........
prezzi attuali telescope service
stessa differenza dovresti trovare anche sull'usato se a pari condizioni di manutenzione.
se ti chiedono gli stessi soldi sicuramente meglio la heq5.
emiliano.turazzi ha scritto:
probabilmente la cg5 gt è molto diversa dalla cg5 normale ... la seconda non la consiglierei mai ( al netto di altre considerazioni economiche logistiche etc etc etc) in alternativa a una heq 5 per il visuale

per l'esperienza che ho avuto in visuale la cg5 và molto bene , sopratutto l'elettronica è molto migliore rispetto alla heq5, alcuni esempi:

il database è molto più completo, ha quasi il doppio degli oggetti anche se è vero che molti non li vedrai mai ma ad esempio il catalogo delle stelle è assai più vasto e comprende una sezione specifica per le stelle doppie.
ha la funzione tour e la funzione constellation che per il visuale sono simpatiche , ti propone automaticamente gli oggetti più belli di quella costellazione o di quella zona di cielo.
lo scorrimento dei menù è più comodo disponendo della doppia velocità, il synscan per andare da alioth a rigel ti fà venire una paralisi al pollice.
durante l'allineamento ti propone solo stelle buone,almeno il doppio di quelle che ti propone il synscan, che peraltro spesso di propone stelle che poi non considera buone dandoti il curioso messaggio allignement maybe poor , un software che ha incertezze è una contradizione in termini, con il nexstar è inoltre possibile a priori decidere se si vogliono stelle a est o ovest del meridiano.
dispone della funzione hibernate e last alignement che ti consentono di evitare di rifare l'allineamento se lasci la montatura stazionata o cmq se vuoi fare in fretta, il synscan quandanche tu faccia il park scope poi vuole perlomeno un allineamento a una stella.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
una cg5 nuova costa 600€
una heq5 " " 800€

http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... 07&famId=2
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... 13&famId=2

Si sta parlando della Celestron CG5 Advanced GT, non della CG5 semplice.
In merito alla valutazione sul software, non sono d'accordo:
  • Il tour c'è anche sul SynScan.
  • Anche le stelle di allineamento del SynScan sono buone, solo che man mano che si scorrono quelle messe a disposizione e più ci si allontana dal punto ottimale. Il computer cerca di compensare, ma ad un certo punto l'angolo sotteso tra la prima e la terza stella è troppo piccolo per garantire il puntamento.
  • Il puntamento del SynScan prevede due stelle da una parte del meridiano e una dall'altra parte, può essere una scelta non piacevole, ma è più precisa che scegliere stelle dalla stessa parte.
Sulle altre funzioni non ho esperienza così approfondita da dire la mia, ma nonostante tutti i suoi problemi non credo che il SynScan sia così da buttare, anche se sono d'accordo con te in merito alla velocità di responso della pulsantiera.

Vorrei comunque ricordare che sia Celestron che Skywatcher sono entrambe prodotte da Syntha: non è che ci siano differenze abissali tra le due.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non voglio essere polemico ma precisione per precisione:

i prezzi che ho segnalato sono quelli attuali di telescope service, dell'advanced gt e heq5 synscan
peraltro fino a poco tempo fà la gt era proposta a 550, quì in italia come sappamo non sono sempre "allineati".....

il tour c'è anche sul synscan, ma è diverso quello del nextar è più "intelligente" riguarda sostanzialmente solo gli oggetti vicini, similmente all'altra funzione constellation, che appunto riguarda solo la costellazione in oggetto,peraltro è possibile ottimizzare l'allineamento in quella determinata zona per aumentare la precisione, sarà che io osservo sempre in zone parzialmente coperte , xmè è comodo.

le stelle di allineamento :
se fossero tutte buone il synscan non darebbe messaggi di errore, vero che sapendolo si prende misura , ma uno che non ne sappia si può trovare in difficoltà .Quelle che propone il nexstar sono sempre tutte buone.
Sul fatto della posizione delle stelle a est o ovest , questa funzione è a mio avviso particolarmente comoda, sempre facendo riferimento a chi non le conosce a memoria , se per esempio hai l'est coperto imposti ovest e sei certo che le stelle proposte son tutte visibili, eventualmente si può impostare anche l'altezza minima .
sul fatto della precisione anche il nextar naturalmente preferisce due stelle da una parte e una dall'altra del meridiano ma se non le vedi si accontenta.
inoltre, una volta fatto l'allineamento a due stelle , quando aggiungi le stelle di calibrazione che servono a calcolare l'errore conico(dalla terza in poi) di fatto te le propone automaticamente dall'altra parte del meridiano, insomma è un sistema a "prova di imbecille"

detto ciò , non ho motivo di tifare per l'uno o per l'altro sistema , ne intendo dire che il synscan sia scarso,ma possedendoli entrambi(oltre alla cg5 ho un eqg synscan) ho avuto modo di constatare che il nexstar è meglio, almeno per mè.
vero che sono entrambi syntha ma celestron è stata comprata quando il nexstar esisteva già, ora non resta che sperare che lo integrino anche sulle syntha, sarebbe tutto guadagnato...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Mi avete messo un quadro tecnico della pulzantira ben preciso, ma in quanto allefficenza e alla qualita degli strumenti meccanici per il movimento, come la fluidità, velocita, manutenzione, problemi più fraquenti? :lol:

Grazie

Misteryboy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La HEQ5, come l'EQ6 sono frutto di un comune progetto e molto valide come meccanica. La CG5 è un progeto più vecchio con i motorini non integrati nella struttura, ma va altrettanto bene, è però più laborioso registrare gli accoppiamenti vite senza fine corona. L'elettronica della celestron è più flessibile per il puntamento e dispone di una molto utile funzione di allineamento della montatura se non si vede la polare che mi dicono (perchè io ho una EQ6 e non una Celestron) funzioni molto bene. Comunque anche il Synscan va benissimo, ha diversi cataloghi completi, tri quali quello SAO delle stelle, per cui sapendo il numero di catalogo fare il puntamento ad una stella doppia è facilissimo (la stessa cosa comunque si può fare con quello Celestron).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Il numero di catalogo e per esempio NGC 1039= (M34)?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010