1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Monpao, era proprio di un consiglio come il tuo che avevo bisogno, del resto per decidere di cambiare bisogna prima provare e confrontare, e comunque voglio prima cercare di conoscere bene le potenzialità di questo binocolo cinese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Monpao sul discorso...miya!

Otticamente il tuo non ha nulla da invidiare al cugino jap, anche se col tempo dovesse presentare imperfezioni meccaniche hai dimostrato che te la cavi egregiamente (a dir poco) quindi potresti rimediare facilmente e migliorarlo, eventualmente :P

Quanto a cromatismo e osservazioni terrestri come diaframma frontale puoi usare i famosi tappi del barattolino sammontana, sempre grazie a Stevedet :wink:
se tagliati ad un 80% riducono sensibilmente il difetto...e calzano alla perfezione :wink:
E comunque anche il miya non ne è esente :|

Se invece vorresti cambiarlo perchè vorresti un oggetto che non sfigura su quella bella montatura che hai realizzato, che è quasi da collezione, è un cult fra i binocolari, e dona quell'inspiegabile sensazione di proiezione nel cielo quando ci butti gli occhi dentro...allora concordo alla grande, si vive una volta sola :lol:

Un saluto, e in bocca al lupo!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho una grande esperienza con i binocoli, ma osservando dentro il Nexus sul terrestre, mi sembra di vedere immagini un pò impastate più che affette da cromatismo, e non sò se la diaframmatura può in qualche modo migliorare la nitidezza. Facendo un paragone, mi sembra di vedere esattamente quello che vedevo con l'Antares Callisto, strumento molto poco entusiasmante. E non so nemmeno se sposare la tesi secondo cui, a detta di molti sul forum, dotando questo binocolo di oculari performanti si migliorano molto le sue prestazioni; come se i responsabili della qualità visiva fossero appunto sopratutto loro e non gli obiettivi che l'immagine la formano. Anche per questo stò aspettando con ansia che il sig. Molinari mi chiami per avere notizie sull' Helios Aquila che gli ho ordinato, avrei uno strumento che, anche se non eccelso e diverso come caratteristiche potrei usare come paragone. Non nascondo comunque la voglia, di mettere gli occhi dentro uno Zeiss, Leica, Docter o altri strumenti di qualità paragonabile. Intanto mi accontento di quello che ho, e soprattuto mi godo questo scambio di opinioni con tutti voi, che secondo me rende più viva e accesa questa nostra passione. Un saluto a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova con due william optics uwan 16mm...32,5x e 2,4° spettacolari :wink:
Gli oculari a corredo, con il mio modello, non mi sono mai piaciuti.
C'è un post relativo agli oculari per il nexus, con qualche differenza di pescaggio di fuoco tra le versioni con portaoculari differenti.

viewtopic.php?f=26&t=41445&hilit=oculari+apm

Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, non starebbe a me dirlo, ma vi ricordo che qui siamo in Autocostruzione.
Il discorso sulla resa del Nexus è per me sempre un invito a nozze, ma qui siete clamorosamente OT.

I nostri mod sono molto pazienti devo dire..... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Scusate, é possibile avere qualche altro ragguaglio sulla realizzazione?

(In particolare sulle frizioni micrometriche).
Grazie.


(Comunque complimenti, qualsiasi giant bino se ne avvantaggerebbe!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
serastrof ha scritto:
Scusate, é possibile avere qualche altro ragguaglio sulla realizzazione?
(In particolare sulle frizioni micrometriche).

Farebbe piacere anche a me, magari con qualche foto dell'esploso!

Per il resto, mi associo alla schiera degli invidiosi: bravo! 8)

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le frizioni non sono micrometriche, sono semplicemente dischi di teflon interposti tra le parti che devono muoversi per il puntamento grossolano, e sono serrate quel tanto che basta a permettere lo slittamento a mano o il trascinamento per mezzo dei rispettivi riduttori a vite senza fine, deputati al puntamento micrometrico. Per questo scopo il teflon è il materiale più adatto, in quanto permette movimenti dolci, senza scatti è autolubrificante e non grippa. Naturalmente va usato in un certo modo e con opportuni accorgimenti tecnici, non basta semplicemente stringere una vite perchè non funziona. Il cuore della forcella sono i due riduttori a vite senza fine, il principio è lo stesso che si trova nelle montature equatoriali, il segreto di un buon funzionamento è l'assenza di giuochi tra la vite e la corona. Io ho usato due riduttori Bonfiglioli di dimenzioni e rapporto di riduzione adeguati, sui quali ho dovuto lavorare di fino per eliminare questi giuochi, che sono normali per questa categoria di riduttori e che sono di circa 30' sull'albero di uscita. Probabilmente, facendo una ricerca approfondita, si possono trovare in commercio anche con giuochi ridotti, ma non credo con giuoco zero e comunque a prezzi proibitivi. In alternativa, si può realizzare la forcella sotituendo i due riduttori dei rispettivi assi in altezza e in azimut con dei bracci comandati da viti micrometriche, il vantaggio sta nell'assenza dei giuochi (se si usa materiale adatto: tipo viti con chiocciole precaricate se si vuole il massimo) lo svantaggio stà nel fatto che le viti hanno una certa corsa, i riduttori possono girare all'infinito, questo fatto obbligherà l'osservatore a centrare spesso la corsa delle viti stesse che andranno a fine corsa per inseguire l'oggetto puntato. Altra alternativa è la semplice forcella frizionata che si trova facilmente in commercio, che obbliga a fare il puntamento semplicemente spostandola a mano, a volte con l'ausilio di una leva aggiunta sul tipo di quelle che si vedono nelle teste fotografiche. Io ho scelto la prima soluzione, perchè ritengo che quando si stà al freddo ad osservare, le comodità non sono mai abbastanza, altrimenti si finisce con lo stancarsi presto o non si gusta appieno lo spettacolo. Spero di essere stato esauriente, in caso contrario sono a disposizione di chi volesse altri chiarimenti. Cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda Claudio te lo ribadisco, dalle immagini la costruzione è ottima e tutti lo dicono.
Però ti ripeto, per uno strumento come un binocolo che lavora a bassi ingrandimenti e campo largo, secondo me hai costruito una macchina esagerata. Ti sarai sicuramente divertito, ma sei andato al di là dello scopo.
Ci credo che pesa così tanto.

Il binocolo non ha bisogno di movimenti micrometrici, né di sofisticati riduttori, viti senza fine, ecc....
Quando hai un movimento fluido in orizzontale, realizzato con semplici cuscinetti in tefon, oppure un paio di cuscinetti a rulli/sfere, ed un movimento verticale dello strumento garantito da due semplici perni laterali in posizione bilanciata, hai tutto quello che serve per navigare nel cielo con un binocolo angolato.
Hai presente la forcella del Vixen bt 125? Ecco.
http://www.vixenoptics.com/binoculars/bt125.html
Pulita, semplice, perfetta. A livello di movimenti altazimutali, ha tutto quello che serve per svolgere un ottimo lavoro col binocolo.
Gli manca solo la tua colonna centrale "pneumatica" ad altezza variabile, che effettivamente è una bella idea.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti un lavoro veramente ben fatto; complimentoni... :)

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010