1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una rosetta nel cielo rosso di Rimini
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la mia ultima ripresa fatta sempre dal terrazzo di casa: NGC 2252
Il risultato è la somma di 6 pose da 10 minuti in h-alfa 12nm + 15+15+15 ( r g b )
con il solito Vixen 80 fl e Atik 314 L+
sono i miei primi risultati con il ccd monocromatico, mi sarebbe piaciuto gestire meglio il colore delle stelle ma questo è il miglior risultato che sono riuscito ad ottenere
Non ho usato il filtro OIII perché quello che possiedo è il Baader 2458395 e mi sembra che si possa usare solo con il visuale e non con il ccd.
Grazie per i consigli erry


Allegati:
ngc2252.jpg
ngc2252.jpg [ 173.51 KiB | Osservato 1129 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo! complimenti..il cielo qui in romagna è parecchio pietoso! titrare fuori qualcosa è quasi un miracolo!---bravo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo erry. Mi sembra che il dettaglio ci sia, poi per la gestione del colore si può sempre migliorare. Mi sembrano non perfettamente a registro i livelli, però da questo monitor tutto può essere.
Complimenti!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colori a parte, è un'immagine davvero interessante. Se riesci a renderla un po' più equilibrata e a migliorare l'allineamento dei colori, credo che diventi molto godibile.
Quanto al cielo.... meglio lasciar perdere ogni commento.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! bella, con i colori non ho proprio dimestichezza, spero di non dire un'eresia dicendo che il centro della nebulosa lo vedo un po troppo rosso ....... ma meglio aspettare i più esperti!
Con un mosaico di 2x2, dovresti riuscire a riprenderla quasi tutta! (suggerimento per passare altre 4 notti al freddo! :mrgreen: )

Complimenti,
Andrea

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella, solo la vedo un pò scura.
per i colori delle stelle nelle composizioni ha\rgb io ho risolto così:
viewtopic.php?f=5&t=55406
ma non sono certamente il più titolato a consigliarti.......
per il cielo rosso cittadino hai (purtroppo)tutta la mia solidarietà e comprensione.
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ciao, in effetti una volta aggiustati i colori si presenta proprio come una bella immagine. Con cosa gestisci i colori?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i vostri graditi commenti.
il problema è nella gestione dei colori c’è. Ho fatto con Astroart, Iris e Photoshop diversi tentativi ma ho ottenuto sempre lo stesso risultato. Mi ritrovo sempre un colore monocromatico dominante ,forse sarà la mia età un po’ avanzata con la mente non più elastica di un ventenne.
Per Il freddo non ho problemi metto sul terrazzo il telescopio faccio passare i vari cavetti dalla finestra e sto comodamente in casa .Il problema sono gli alberi ,pioppi e querce che superano i palazzi di 4 piani limitandomi il tempo di ripresa.
Per il campo inquadrato proverò con il riduttore di campo dell’Atik (provato con l’Atik 16 ic color va molto bene) spero che faccia altrettanto anche sulla 314.
Riprovo di nuovo ad elaborare e se ci riesco a migliorare i colori come mi avete consigliato posto ancora il risultato. erry


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho provato a rielaborare l'immagine, cosa ne pensate? ha migliorato oppure peggiorato? Sono molto graditi i commenti grazie erry


Allegati:
rosetta.jpg
rosetta.jpg [ 186.28 KiB | Osservato 910 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella mi piace, io sono per il migliorato! :wink:
Ciao,
Andrea

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010