1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale camera
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Salve a tutti,ho letto moltissime discussioni in questo forum,riguardante le varie camere ccd,
(Cameleon,Flea,Dmk,Dbk,ecc..),però a questo punto,mi è sorto alcuni dubbi,(lo ammetto può anche essere dei dubbi da ignorante :mrgreen: ).
Allora,il dubio e il seguente,faccio un esempio,conviene spendere quasi 500 euro per una cameleon,
e usarlo con un telescopio da 15 cm,oppure ripiegare su una imaging source (anche se è molto inferiore
come prestazioni alla cameleon).
Il fatto che mi pongo e questo,quale tipo di camera conviene usare con diametri piccoli,dove
la raccolta di luce è gia di per se molto inferiore e se si aggiunge una barlow diventa drasticamente
ancora più debole.
qualsiasi delucidazioni al riguardo mi sarebbe di aiuto.
ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono esperto in materia, ho iniziato da poco l'alta definizione ma credo che una camera con alta sensibilità faciliti su uno strumento che già ne raccoglie poca di luce.
Penso poi che anche la dimensione dei pixel inferiore dei nuovi sensori permetta una risoluzione migliore sulle focali come le nostre, ma potrei dire una cavolata. ^_^

Cmq mi sembra che le ImageSource costino quanto le Chameleon/Flea/Ace, intorno ai 500 euro.

Esiste poi il mercato dell'usato, in quel caso di flea/chameleon non ne trovi manco se piangi, ma di ImageSource ne trovi ovunque visto che sono state superate in prestazioni dai nuovi sensori, e che entro pochi mesi uscirano i nuovi modelli. Tra l'altro mi hai ricorato che sono mesi che devo vendere la mia webcam philips toucam.

Ma tu su che strumento dovresti usarlo, rifrattore? Maksutow? SC?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Grazie per la risposta Paolo,effetivamente lo dovrei usare su un maksutov-cassegrain da 150/1800,
Fino ad ora sto usando una webcam philips spc 900 nc,e col computer che ho attualmente mi va bene,
Però calcolando il fatto che (Da come dici tu),conviene cambiare e prendere la cameleon,a questo punto
dovrei anche preventivare di cambiare computer portatile,perchè non credo che quello che ho attualmente riesca a gestire un flusso di dati che proviene dalla cameleon (o altre camere),
Cosi dovrei preventivare una dobbia spesa,(ho capito mi devo fare un salvadanaio :lol: :lol: ).
ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta, guarda che le camere Point Grey e quelle nuove sono un po' più furbe e pioi impostare il ROI, cioè l'area da riprendere, quindi se per la luna/sole usi la piena risoluzione sui pianeti puoi ridurla a tipo 500x500 ed avere un flusso dati inferiore.

In effetti non ricordo quanto salvassi con la webcam, 1000 frame di ripresa quanto diventa grande sul tuo hd? con la chameleon nell'ultimo test 500x500 a colori 1000 frame son circa 750Mb.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sei sicuro che la Camaleon sia migliore di una ImagingSource? Io ne dubito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giulio, fossi in te prenderei una imaging source rigorosamente usata, ne trovi diverse. Mono se voi usarla anche come camera di autoguida e per la luna.
La zona nostra è afflita di cattivo seeing, sempre, per cui onestamente non ci spenderei grosse cifre su una camera. La dmk 21 usb mono usata la vedo bene per te, buon rapporto prezzo/prestazioni ed anche piuttosto sensibile.
Le nuove camere non le conosco ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che tra un mese un noto centro ottico, che vende anche articoli astronomici, mettera' sul mercato delle camere per l'alta risoluzione con dinamica a 12Bit, sia mono, che a colori, ad un prezzo interessante, per quello che mi e stato detto.
Anche il formato promette bene. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quindi o vai sulle DMK, 21/31,come ti ha consigliato bene Guido, che trovo ottime davvero,
oppure aspetti un mese per la nuova novita'. :wink:

Io personalmente preferisco un punto di riferimento, anche per queste nuove camere ultra sensibili, ecco il motivo del perche' non mi sono ancora deciso..con al PGR, o Flea3.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma sei sicuro che la Camaleon sia migliore di una ImagingSource? Io ne dubito.


Io ho semplicemente riferito il giudizio letto su diversi forum ita/eng, e i dati del sensore; non ho però personalmente mai fatto un confronto testa a testa. Appena fa sereno ne farò uno tra la chameleon e l'altra mia webcam, la magzero mono. Sarebbe bello sapere da chi ne posiede uno se si possono usare le ROI e se usandole aumenta il fps di acquisizione o se quello rimane inalterato, perchè in questo modo uno può comprarsi la versione con sensore + grande, e se deve fare la luna lo sfrutta tutto altrimenti lo riduce alminimo per il pianetino e tira a fps alto, senza dovermi comprare 3 webcam come vorrebbe IS.

Cmq come detto anche da me, nell'usato una IS la trova facile a metà del prezzo e cosi si toglie lo sfizio, perchè poi ci becchiamo un seeing pietoso e con la webcam super ci riprendiamo il quadro in salotto. ^_^

Per quanto riguarda un punto di riferimento, ti do ragione, ho sempre timore a comprare oggetti all'estero nuovi senza avere poi un riferimento per eventuali guasti, ma sull'usato fuori garanzia il discorso cade.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la ImagingSource anche se si riprende solo una porzione del campo il frame rate resta lo stesso. Naturalmente avere un campo più ridotto semplifica i tempi di elaborazione.
Per quanto riguarda la ImagingSource a seconda del modello cambia la risoluzione ma diminuisce anche il framerate massimo, quindi non è detto che il modello con più risoluzione sia da preferire. Infatti molti scelgono per questa ragione la 21 o la 31. Per riprese delle immagini solari invece il framerate massimo conta meno ed è preferibile la 41.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che possa esserti utile leggere questo:
viewtopic.php?f=16&t=54736&p=636759&hilit=chamaleon#p636759

Io comunque aspetterei un mesetto per vedere se davvero saltan fuori le nuove IS. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010