1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio, constato con dispiacere che il tuo senso dello humor è pari a zero, visto che continui col brunello..
quindi secondo te se la passione mi viene a 50anni devo iniziare con un rc da 400, un taka fs102 in parallelo su montatura paramount?
dici che il breaker è meglio del bresser, ma su binocoli di quella fascia, gia la sola presenza dell'IF spiega tutto..
poi dici che un bino da 100 è meglio di un bino da 20, e come darti torto..
dici che bisogna andare per tappe, e nel tempo stesso aspettare perchè devo iniziare per forza da uno strumento da 100 euro...
va bhè dai, siamo qui per divertirci ed apprendere...cieli sereni...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
Elio, constato con dispiacere che il tuo senso dello humor è pari a zero, visto che continui col brunello..


era proprio in senso umoristico che riproponevo il brunello :lol:

Cita:
quindi secondo te se la passione mi viene a 50anni devo iniziare con un rc da 400, un taka fs102 in parallelo su montatura paramount?


dai non siamo assurdi, una persona "matura" di un binocolo di plastica che se lo lasci al sole si incastra (anche a un fuji non farebbe bene, ma appunto sono fatti in modo diverso...), e con altri mille difetti, dopo poco non saprà che farne... un bambino è giusto che cominci con un oggetto di pochissimo valore, farebbe comunque pochissimi danni, imparerebbe a riporlo a modo, a pulire le lenti, averne cura insomma!
Un adulto credo che questo non debba impararlo, dovrebbe sapere la differenza fra 20 e 100 euro, e dovrebbe avere un'altra testa :roll:

Cita:
dici che il breaker è meglio del bresser, ma su binocoli di quella fascia, gia la sola presenza dell'IF spiega tutto..


il ldlocolo, al contrario del breaker che meccanicamente è un pelo meglio, la sera al crepuscolo su rami in controluce, ad esempio, ha un cromatismo un pelo più contenuto... questa la mia piccola esperienza coi bino in questione, rimangono oggeti di plastica con una meccanica molto ballerina...

Cita:
poi dici che un bino da 100 è meglio di un bino da 20, e come darti torto..
dici che bisogna andare per tappe, e nel tempo stesso aspettare perchè devo iniziare per forza da uno strumento da 100 euro...


Non dico che uno da 100 è meglio di uno da 20, dovrebbe essere implicito, dico solo che cominciare con un oggetto da poco potrebbe farti perdere quell'interesse...meglio aspettare un mese o due, nel frattempo si legge e si impara anche ad occhio nudo...

Cita:
va bhè dai, siamo qui per divertirci ed apprendere...cieli sereni...


confermo e saluto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, vi segnalo questa discussione che fu fatta nel 2007, dove sono presenti interventi riconducibili ad entrambe le posizioni qui espresse, con anche qualche inevitabile polemicuzza OT.... :roll:
Spero possa servire a rasserenare un po' l'atmosfera..... :D
viewtopic.php?t=11412

Alla fine, io penso che ogni opinione sia lecita e nessuna sia banale; ci si può accontentare di un binocolo da 20-30 euro come il Breaker (indubbiamente incredibile nel rapporto fra ciò che da e ciò che costa) o puntare a qualcosina di meglio già in partenza.
Come ho già scritto, io propendo di più per quest'ultima posizione, soprattutto se non si hanno già binocoli in casa.
Se si ha un pochino di passione, per l'osservazione astronomica e/o terrestre col binocolo, non mi pare impossibile mettere insieme un centinaio di euro e puntare ad uno strumento già migliore sotto ogni punto di vista.

Detto questo e visti i prezzi, un breaker 10x50 da tenere sotto il sedile dell'auto potrei comperarlo anch'io; basta non dimenticare mai che a questo mondo nessuno regala niente.

Se spendo venti euro, mi daranno un binocolo da venti euro.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono d'accordo, ma non mi va di sentirmi dire che devo imparare a capire che ci sono altri punti di vista quando, rileggendo i vari topic, ho solo espresso le mie opinioni senza negare quelle di nessun altro, se non dopo l'esordio di Elio con un "no Fractal..", uscendo quindi dalla libertà di opinioni e dando il via al contraddittorio.
Ciò di cui mi accusa è ciò che manca a lui, OGGETTIVAMENTE parlando (e invito a rileggersi lo storico).
ripeto per l'ennesima volta che il ragazzo non chiedeva un binocolo decente entry level, di cui c'è un lunghissimo topic dedicato, ma semplicemente stava per comprarsi un lidlocolo e chiedeva se con quella cifra c'è qualcosa di meglio.
il breaker è meglio, al di la di ogni ragionevole dubbio e a parità di altri fattori (certo se è rotto no, ma che vuol dire, anche un miyua se è rotto fa pena..anzi, ancora di più perchè è un miyua).
Non credo che il mezzo breaker che hai postato tu, sia stato ridotto in quel modo solo girando la rotella..
Poi se Elio vuole bersi una bottiglia di brunello con me (post che ho fatto in filosofia humor inglese del "give-up", ma non raccolto..la compra lui però perchè io con quei soldi ci compro una cassa di breacker e me la rivendo su ebay.. :wink: ) ben volentieri, magari parlando di binocoli eccellenti e magari provandone alcuni sul campo, cosi faccio qualche passo avanti nel mio itinerario di viaggio (leggi progetto) nel fantastico mondo di quei meravigliosi strumenti che sono i binocoli...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
...perchè io con quei soldi ci compro una cassa di breacker e me la rivendo su ebay.. :wink: ) ...

ecco perché ci tieni tanto a pubblicizzarlo :lol:
per sdrammatizzare, eh ;)
comunque "che mi avete combinato" :mrgreen: direi che i punti di vista sono chiari ora, no?
Pace e bene!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
...altrimenti col discorso del mettere via i soldi si regredisce all'infinito, arrivando all'assurdo che uno si compra un binoscopio borg da 10.000 euro, ma a 90anni e senza aver mai osservato con nessuno strumento!!


Cita:
No Fractal, già con 200 euro si può avere un eccellente binocolo, quindi con 50 euro o ti accontenti di un lidlocolo (che è come i bresser o i meade che vendono a 50/60 euro) oppure metti da parte qualcosina in più...il consiglio più saggio :wink:


Il mio no, Fractal, non precludeva il pensiero di nessuno, lungi da me...
era riferito (vedi lo storico sopra?) al discorso che si parte da 50 per arrivare a 10k euro... :roll:
Non giriamo la frittata :mrgreen:

Quando scrivi il breaker è meglio al di là di ogni ragionevole dubbio, secondo il tuo pensiero, dici una cosa banale: il lidlocolo 20...il breaker 35...
E qui sei tu a precludere il pensiero altrui...secondo me è meglio meccanicamente ma non otticamente, e questo secondo la mia umile esperienza, avendoli confrontati!
Ragionevoli come dubbi?

Per la bottiglia di brunello... con i vini sono di bocca buona, un rosso di montalcino o un cannonau di argiolas è già un lusso e la offro volentieri per conoscersi, discorrere e osservare...poi però non cercare i binocoli collimati :mrgreen:

Ah, importante, inutile che ci provi... un altro breaker non me lo vendi :P

A bientot :wink:


Edit: azz...sono più de capa tosta de n'abbruzzese :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riporto un messaggio del mitico Piero/Deneb in quella discussione del 2007, inutile dire che lo quoto pedissequamente:

non sono invece d'accordo su quanto ho quotato più sopra in quanto penso che 28 euri non siano pochi soldi spesi ma pochi soldi buttati; il neofita inoltre difficilmente riesce a capire subito se un binocolo è scollimato o no per quanto possa apparire banale o scontato; non riesco a ricordare quante persone mi abbiano contattato per dirmi che quando guardavano nel binocolo comprato alla bancarella veniva loro la nausea e il mal di testa senza capire perchè
mi rendo ben conto che molti neofiti sono studenti, spesso giovanissimi, con pochi soldi ma a mio avviso partire con uno strumento scadente aiuta solo a disamorarsi dal tutto; tenuto conto di quanto costa una discoteca, una pizza o una partita credo si possa programmare una spesa di 100-150 per un onorevole 7-10x50 che potrà poi rimanere per tutta la vita e per tutti gli usi, anche se il pallino dell'osservazione passa
il problema è che da noi non esiste una "cultura del binocolo" come nei paesi nord europei per esempio, ove un abitante su 3 desideraa avere un buon binocolo di alta qualità per tutta la vita
da noi il binocolo è oggetto da spendere il meno possibile perchè poco utile e di scarso utilizzo, mentre potrebbe diventare il nostro compagno di tutte le gite e vacanze o da usare all'occorrenza quando serve, quale oggetto casalingo da avere in casa come un qualsiasi comodo elettrodomestico o ferramenta, ma invece no...guai a spendere 100 euro per un binocolo da viaggio, preso in negozio con la tranquillità che sia a meccanicamente a posto... è una follia...cosa me ne faccio poi... a fronte però di spese molto maggiori per cambiare tre telefonini in un anno.
la mia non vuole essere un apologia binofila estrema ma solo un invito a dare il giusto valore alle cose: 1700 euri per un binocolo sono sicuramente una follia, come pure 28 euri.
se desiderate un binocolo dategli il giusto valore in rapporto alle vostre esigenze e possibilità; spendete una sola volta e basta: con 30-50 euro non avrete mai un binocolo degno tale nome, credetemi.....ve ne accorgerete non appena poserete i vostri occhi su un qualsiaisi altro strumento di marca che costi anche solo 90-100 euro


:P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fractal; non so cosa fosse successo, ma giusto per soddisfare la tua curiosità, specifico che il Breaker da me recuperato era intero, ma si era rotto in modo irrimediabile il sistema di messa fuoco centrale.
Osservandolo bene, la cosa non mi ha stupito più di tanto, perché il collegamento tra rotella e barilotti, avviene attraverso due staffe di plastica, che effetivamente, non mi sono parse molto robuste.

Abito in Toscana, in una zona dove non mancano certo i cacciatori (immagino che il binocolo appartenesse ad uno di loro), né gente oltre il quintale, abituata a mangiare fiorentine da 1kg....
Mica tutti sono delicatini come noi astrofili fighetti..... :wink: :D

Comunque, a causa di ciò, i barilotti portaoculari non stavano più fermi nella loro sede.
Alla fine, considerato il basso valore dello strumento, sono io che l'ho diviso, per ottenere un simpatico monocolo, che si è dimostrato pratico in molte occasioni.

Devo dire che, avendo smontato completamente l'altra metà, sono ancora stupito che il binocolo costi così poco; insomma anche solo per costruire e mettere insieme tutti i pezzi, ci vuole un po' di tempo.
Non oso pensare quale sia lo stipendio di quei poveri operai che li assemblano..... :x

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non molto diversi dagli operai italiani "a progetto"..
il breaker è un 12X60 WA, gli altri 10X50 non WA (rocktrail, bresser, meade, etc etc..)
il breaker ha la messa a fuoco sia IF che CF, gli altri solo CF.
il sistema di oculari del breaker (stevedet lo sa perchè l'ha smontato) è più stabile del sistema a traslazione esterno, pur essendo comunque un sistema a traslazione degli oculari, perchè il barilotto reggi oculari ha una struttura che poggia sui prismi (non sui vetri ovviamente).
il breaker ha un trattamento che lo fa sembrare un apo se puntato sulla luna, gli altri sono caleidoscopi (o quasi).
il breaker ha una presa maggiormente ergonomica.
il breaker puoi provarlo senza perdere una mattina in file alle casse, la prova dei lidl ti fa invece uscire pazzo, o peggio preso a calci dalla security..
il costo di 35 è trattabile, il costo del lidl no, il che li rende pari (o quasi) dal versante prezzo.
questi sono i punti "al di la di ogni ragionevole.." perchè sono oggettivi..e sicuro ne sto dimenticando qualcuno..
e ripeto, non in un'ottica "binocolo decente entry level" ma in un'ottica "voglio un binocolo, 50 euro non un cents di più, qual'è il migliore?" che è ciò che si è chiesto in apertura di topic..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..dimenticavo...il breaker lo metti a fuoco su una stella o sulla luna, poi vedi che la vicina a 50mt ( :wink: ) ha acceso la luce e la punti, e magicamente l'immagine è gia perfettamente a fuoco..

devo amaramente sconfessare un altro luogo comune.
gli abbruzzesi (le due b sono volute) miei conterranei non sono affatto capatosta, se lo fossero non si sarebbero fatti penetrare tutto il territorio dalle sonde delle compagnie petrolifere, o invadere i crinali delle montagne da immense catene di pale eoliche gigantesche (la cui energia viene prodotta da compagnie estere e venduta all'estero..), o fatto trasformare quello che doveva essere il parco nazionale della costa teatina (la costa dei trabocchi) in un immenso gruviera di pozzi per l'estrazione del gas..
..e il tutto con la promessa di un pugno di posti di lavoro per la durata di un battito di ciglia che fin'ora non si sono visti..
molto più tosti i toscani in questo senso..
e a quella scellerata specie di esseri umani che si divertono ad impallinare orsi marsicani, cervi inermi, e non si sa quante altre bestiole, riserverebbero un bel trattamento medievale...se ne andassero in iraq questi codardi...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010