Ma la CG5 è nera come il C8, mo' non conta più l'estetica ?
O sei Juventino ?
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.:
Con 1500/2000mm di focale avrai delle belle gatte da pelare a fare astrofoto a media/lunga esposizione, a meno che tu non intenda far solo riprese planetarie, possibili a queste focali ed oltre poichè sono praticamente delle somme di istantanee ! Le prove sul deep comunque non sono affatto precluse, anzi le ho fatte pure io che di astrofoto sono praticamente ignorante !
Aggiungo che durante la rotazione di campo (se si allinea non perfettamente) le stelle le becchi al centro, perchè il goto funziona comunque dato che i suoi algoritmi tengono conto di quanto sei "fuori polare", solo che quel che c'è attorno al centro (appunto il campo) non rimane fisso ma ruota leggermente attorno ad esso, e non lo puoi correggere... l'effetto è come quelle foto in cui la polare al centro rimane "fissa" e le stelle intorno fanno le strisciate concentriche, sempre più lunghe in base alla loro distanza dal centro del fotogramma, ovviamente però l'effetto è molto meno marcato !
Se vuoi fotografare devi allineare bene così elimini la rotazione (piccola, beninteso, ma comunque fastidiosa) di campo, se invece fai visuale sostanzialmente non importa.
In pratica con la tastiera puoi correggere delle derive in ascensione retta e declinazione riportando al centro l'oggetto manualmente (o con l'autoguida), ma non puoi correggere la rotazione del campo, poichè se gli assi non sono allineati al polo non c'è santo che tenga, rimangono non allineati e perciò ti ripeto che potrai seguire bene il centro ma non correggerai la rotazione attorno ad esso, mai !
Ci sono metodi di allineamento che ti permettono di non vedere la polare, ma qui interverranno gli esperti del forum che li utilizzano comunque per lo stazionamento perfetto (ad esempio su colonne in postazione fissa, dove la polare serve praticamente solo per cominciare l'allineamento).