Cita:
Credo anch'io che la cosa migliore sia aspettare che arrivi e testarlo.
Posterò qualche immagine.
Fulvio, ho dato uno sguardo al tuo sito...complimenti!
Ho trovato molto interessante le attività che fate sulla spettroscopia.
Ciao, Danilo:
Grazie per l'apprezzamento.Per quanto riguarda la spettroscopia, trovi anche cose interessanti sul sito spettroscopia UAI che io coordino.
Cita:
Ma sulle osservazioni planetarie o deek sky come contrasti l'inquinamento luminoso?
Da me ci sono un sacco di lampioni, inoltre adesso hanno sostituito i vecchi a luce gialla con dei nuovi modelli a LED...praticamente davanti casa ho un alone di luce bianca!
Mah, Danilo:
Il mio osservatorio è in periferia di Roma, col 90% circa di illuminazione di lampade ai vapori di sodio; quindi i filtri che tagliano la banda passante del sodio a 5890-5896 A vanno bene: io uso attualmente un Baader neodymium,o, per oggetti specifici un Astronomik UHC.Certo, non ottieni un cielo di montagna, ma bisogna accontentarsi.
Negli ultimi tempi mi sono tuttavia dato all'imaging IR vicino, nel cui ambito l'inquinamento luminoso non è più un problema, per il semplice fatto che i filtri IR sono molto selettivi e non fanno passare nulla del visibile, inquinamento compreso.