1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: finalmente dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao regà finalmente dopo molti consigli e tanta attesa è arrivato il mio nuovo telescopio un 200/1200, me lo hanno portato di pomeriggio quindi ho avuto il tempo di allineare il cercatore e la sera ho provato qualcosina, per primo ho puntato giove e vedevo chiaramente le bande a differenza di prima che le percepivo con molto sforzo, anche col 4mm l'immagine era ancora molto nitida, poi ho puntato m42, vedevo chiaramente la nebulosa con al centro 4 stelle, per ultima ho puntato la galassia di Andromeda ma quest'ultima l'ho vista piuttosto male causa lampione del vicino proprio davanti al tele, dovrò riprovare da qualche altra parte, cmq per il momento sono molto soddisfatto. Per ora è tutto scriverò di più provando a fondo lo strumento.

ps.

l'unica nota negativa è che essendo alto 1.90 senza una sedia praticamente mi si spezza la schiena :D

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 11:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammazza 1.90! Ti devi inginocchiare :D

Complimenti per il bimbetto, portalo sotto un cielo come si vede, puntaci m42 e GODI!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il bimbo :D

Anch'io sono alto 1.90 e all'inizio mi inginocchiavo pure poi ho scoperto che seduti su una sedia si sta molto più comodi!

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mirketto ha scritto:
l'unica nota negativa è che essendo alto 1.90 senza una sedia praticamente mi si spezza la schiena

mal comune... fino ai 12" praticamente tutti ci dobbiamo servire di uno sgabello, per un 8" serve in più anche un piccolo rialzo ove poggiare lo strumento

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulations :D

un dob 20 cm è un tele serio, soprattutto sotto un buon cielo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 13:55 
Io uso uno sgabello da asronomia, regolabile, con schienale, quello della Geoptik in metallo, non costa molto ed è molto comodo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io me lo sono autocostrito con un'altezza tale che una sedia standard o uno sgabello va benissimo senza alcuna regolazione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Io uso uno sgabello da asronomia, regolabile, con schienale, quello della Geoptik in metallo, non costa molto ed è molto comodo.



si credo sia l'idea migliore, anche perchè il fai da te nn fà per me e poi il fatto che sia regolabile e con schienale mi gusta parecchio :mrgreen:

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 17:27 
Oddio, la regolabilità lascia alquanto a desiderare, specie al buio...
bisogna sfilare un perno bloccado da un dado, ogni volta che si vuole alzare o abbassare, e appunto al buio è un pochino scomodo...
per il resto è ottimo...
ma basta cambiare il perno con uno più comodo da sfilare, magari con una copiglia in fondo, invece che il dado...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Oddio, la regolabilità lascia alquanto a desiderare, specie al buio...
bisogna sfilare un perno bloccado da un dado, ogni volta che si vuole alzare o abbassare, e appunto al buio è un pochino scomodo...
per il resto è ottimo...
ma basta cambiare il perno con uno più comodo da sfilare, magari con una copiglia in fondo, invece che il dado...

eh gia... io l'ho sostituito con una chiave a brugola delle dimensioni giuste che mi avanzava

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010