1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:

Per quanto riguarda la diaframmatura non sono d'accordo Giancarlo..
l'apertura determina la risoluzione..
Certo se non pretendo di spingerla al massimo,una posa non sovraesposta e' meglio..ma se cerco un'ottima risoluzione non credo sia una via praticabile.



La risoluzione non è un termine assoluto. Se, come ha anche puntualizzato Renzo, non ti serve avere il massimo di risoluzione se usi rapporti focali fino anche a F/20 (a occhio, poi bisognerebbe fare i calcoli). Inoltre, non è che diaframmando applichi una compressione "distruttiva" per cui più è alta la risoluzione di partenza, meglio è. Diaframmare vuol dire solo abbassare il limite massimo di dettaglio che se non raggiungi cmq a causa di focale o seeing non influenza per niente il risultato fotografico.

Con la barlow, aggiungi del vetro e devi fare un mosaico per prendere tutta la zona che ti interessa (suppongo, altrimenti perché riprendere senza?). Secondo me, ottieni gli stessi risultati, poi fai tu. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
certo..
il tuo discorso come quello di Renzo e' giusto.
Il tutto dipende dalla focale di ripresa e dal livello di diaframmatura (?) :)

Se diaframmi troppo abbassi il potere risolvente dello strumento...ma se lo diaframmi di una quantita corretta puoi avere effettivamente dei benefici.

A me interessa raggiungere la massima risoluzione... anche dovendo poi fare il mosaico (comunque gia' a 900mm di focale lo devo fare).

Quindi partendo da questo presupposto.. il diaframma lo vedo una soluzione da scartare :)

Ovviamente se la risoluzione effettiva e' penalizzata dal seeing... bhe e' un altro discorso.
Credo che ci siamo capiti :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
comunque...
ho la prova che sono un idiota.

Presto le nuove... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:? quella dell'idiota mi è nuova....non l'avrei presa in considerazione...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
c'era un impostazione della camera per un timing via hardware...
e non era settata!

ora posso esporre per meno tempo e non bruciarla :S


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:twisted: no comment

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh...
vado sempre di deep e con le exp corte non ho gran confidenza..
mannaggia!

sto preparando la definitiva a 900mm di focale.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010