1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
Gp ha scritto:
tegola canadese, ma mi pare di aver capito che sono da applicare come una guaina tradizionale...

no!, la tegola canadese si applica meccanicamente, con dei chiodi, le guaine bituminose sono da sfiammare ,oppure autoadesive.......


Ah!...vedi, non ho ancora le idee chiarissime! grazie per la precisazione :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che post interessante, è il progetto che sta covando in me, da quando mio suocero mi ha dato il via alla pavimentazione del terrazzo sopra il garage...

xchris ha scritto:
onestamente io metterei per il tetto una copertura di isopan.. http://www.isopan.it/prodotti.asp?tm=PR ... -copertura
sono dei pannelli che resistono ad acqua e offrono un ottimo isolamento termico.
(non sottovalutarlo come problema!)


Questa è una soluzione interessantissima, bisognerebbe sapere i costi Chris, e anche quale tipo specifico :roll:

Per "carrello" cosa useresti GP???

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io per il mio osservatorio ho usato travi e perline a cui ho dato l'impregnante, e l'ho usato sia per le pareti che per il tetto, l'osb l'ho usato solo per una parete interna, non mi piace molto l'effetto delle scaglie, anche se è caratteristico dell'OSB, sa più di capannone l'OSB.
Il tetto inoltre l'ho rivestito di una guaina bituminosa ardesiata autoadesiva, senza bisogno del classico cannello a gas o acetilenico ma solo posata con l'adesivo.
il tutto l'ho acquistato da una rivendita di materiali per l'edilizia, molto più fornito e dai prezzi più bassi.
Ora ho smantellato il telescopio (l'osservatorio devo ancora smontarlo dalla mia campagna) perchè lo metto in postazione semifissa in veranda nella casa nuova in città, dove ho quasi 180° di cielo verso sud completamente liberi e neri, così lo sfrutto tutte le sere possibili :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SergioTD ha scritto:
io per il mio osservatorio ho usato travi e perline a cui ho dato l'impregnante, e l'ho usato sia per le pareti che per il tetto, l'osb l'ho usato solo per una parete interna, non mi piace molto l'effetto delle scaglie, anche se è caratteristico dell'OSB, sa più di capannone l'OSB.
Il tetto inoltre l'ho rivestito di una guaina bituminosa ardesiata autoadesiva, senza bisogno del classico cannello a gas o acetilenico ma solo posata con l'adesivo.
il tutto l'ho acquistato da una rivendita di materiali per l'edilizia, molto più fornito e dai prezzi più bassi.
Ora ho smantellato il telescopio (l'osservatorio devo ancora smontarlo dalla mia campagna) perchè lo metto in postazione semifissa in veranda nella casa nuova in città, dove ho quasi 180° di cielo verso sud completamente liberi e neri, così lo sfrutto tutte le sere possibili :-)



Ciao...e non puoi postare qualche immagine del tuo osservatorio?...così per trovare spunti ed idee...
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Gp ha scritto:
Ciao...e non puoi postare qualche immagine del tuo osservatorio?...così per trovare spunti ed idee...

Dovrebbe essere questo e questo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Gp ha scritto:
Ciao...e non puoi postare qualche immagine del tuo osservatorio?...così per trovare spunti ed idee...

Dovrebbe essere questo e questo.

Donato.



Ottimo davvero!...ma ho notato una cosa, le perline delle pareti le hai posizionate in verticale, mentre la maggior parte delle realizzazioni sono in orizzontale....cambia qualche cosa?
Torno però un pò con i piedi per terra: io devo realizzare una copertura mobile come ho fatto nel plastico, da 100x120cm alto non più di 180cm.....visto che non è una realizzazione enorme, vorrei fare una cosa carina, e pratica ecco perchè continuo a pensare alle perline.

Al Brico quelle in offerta sono da 12cm di altezza al prezzo di 6,90 euro mq......pensate sia una misura adeguata?

Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Gp ha scritto:
devo realizzare una copertura mobile come ho fatto nel plastico, da 100x120cm alto non più di 180cm....

Perchè così alto? Dal mock-up sembrerebbe più "quadrato". Io lo farei più basso possibile, compatibilmente con quello che ci sta dentro, non fosse altro che per offrire meno superficie possibile al vento.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Gp ha scritto:
devo realizzare una copertura mobile come ho fatto nel plastico, da 100x120cm alto non più di 180cm....

Perchè così alto? Dal mock-up sembrerebbe più "quadrato". Io lo farei più basso possibile, compatibilmente con quello che ci sta dentro, non fosse altro che per offrire meno superficie possibile al vento.

Donato.



No Donato, il modello non è in scala!
Alto perchè la parete che rimarrà fissa sarà quasi addossata al muretto di cinta e mi aiuta a schermare alcune luci dell'appartamento vicino. INoltre con questa altezza sarò in grado di contenere anche eventuali upgrade strumentali, sfruttando il parking in posizione verticale del tubo.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io ho usato normalissime perline da tetto e le ho verniciate con impregnante e seconda mano di impregnante a finitura cerosa.
sono 3 anni alle intemperie e non si sn curvate.
per il tetto ho usato in plastica pannelli di tegole portoghesi si fa piu in fretta che mettere le canadesi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Lorenzo per il tuo suggerimento.
In effetti non ero più molto convinto dell'OSB...esteticamente non è bellissimo.Avresti qualche immagine da mostrare?
Ero sul punto di prendere tutto il materiale, ma mi sono influenzato e quando sarà passata, dovrò trovare un momento buono per non avere impegni di lavoro.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010