1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla prossima missione del 24.02.11 portano su questo piccolo gadget...
http://en.wikipedia.org/wiki/Robonaut

che ficata bestiale!!!!!!

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Ma cosa te ne fai di un aggeggio simile?

Ha movimenti limitati (non cammina dato che gli mancano le gambe!) ed è dotato di scarsa interazione con l'ambiente circostante. Nulla a che vedere con i più avanzati robot umanoidi giapponesi.

E' solo pubblicità della NASA, il fututo sta da un'altra parte! :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
no aspetta doduz....

hai ragione, la robotica che immaginiamo sta altrove, ma il robot in questione nasce come supporto agli EVA per la ISS, e sarà montato sul braccio robotico esterno della stazione.

non è progettato al momento per essere autonomo, ma verrà usato tramite la guida di un operatore al sicuro all'interno della ISS

è comunque il primo esempio di robotica umanoide realmente a servizio dell'uomo, secondo me.

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
_Raffaele_ ha scritto:
verrà usato tramite la guida di un operatore al sicuro all'interno della ISS

Lo scopo di un robot antropomorfo è quello, oltre che suscitare un sicuro effetto coreografico, di potersi muovere in spazi e di interagire con oggetti pensati per gli esseri umani. Sicuramente un robot progettato da zero per le operazioni EVA avrebbe morfologie tutt'altro che umane!

Un esempio sono i robot tele-assistiti per operazioni sottomarire o comunque ad alto rischio.

Se la NASA avesse investito seriamente in questa direzione le ricadute (spin-off) nella vita di tutti i giorni sarebbero notevoli.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, in effetti hai ragione.

i robot di servizio esisitono già e magari aveva più senso progettarne uno con caratteristiche non antropomorfe..

magari però fino ad ora le apparecchiature e le superfici esterne della ISS e gli spazi di accessibilità sono stati costruiti per essere manipolati, usati o riparati in prevalenza dall'uomo.

se fosse solo un operazione pubblicitaria hanno floppato... parte tra un mese è non se ne parla affatto
ha reso di più in termini mediatici il modulo CUPOLA allora
"che senso ha mettere una finestra più grande sulla ISS", qualcuno ha detto...
mi piace comunque credere che montagne di milioni di dollari vengano spesi per un reale scopo.

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Ma cosa te ne fai di un aggeggio simile?

Ha movimenti limitati (non cammina dato che gli mancano le gambe!) ed è dotato di scarsa interazione con l'ambiente circostante. Nulla a che vedere con i più avanzati robot umanoidi giapponesi.

E' solo pubblicità della NASA, il fututo sta da un'altra parte! :?

Donato.


Serve a fare il bungabunga,
a parte i scherzi è studiato per ridurre al minimo le uscite degli astronauti per la manutenzioni ordinarie e l'ispezione della stazione spaziale, inoltre la mano del robot è flessibile e facile manovrabile se messo a confronto con la difficoltà dell'astronauta nell'usare il guanto. Inoltre il robot è studiato per lavoro in ambiente in assenza di gravità e farne un confronto con i robot umanoidi giapponesi non ha senso, visto l'ambiente in cui dovrà lavorare.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Cellofan ha scritto:
è studiato per ridurre al minimo le uscite degli astronauti per la manutenzioni ordinarie e l'ispezione della stazione spaziale

Questo è vero solo in parte: non è stato studiato appositamente per l'attività EVA ma (forse, aggiungo io) la potrebbe fare in futuro.
Riporto dal sito di Robonaut:
"Initially R2 will be deployed on a fixed pedestal inside the ISS. Next steps include a leg for climbing through the corridors of the Space Station, upgrades for R2 to go outside into the vacuum of space, and then future lower bodies like legs and wheels to propel the R2 across Lunar and Martian terrain. A four wheeled rover called Centaur 2 is being evaluated at the 2010 Desert Field Test in Arizona as an example of these future lower bodies for R2."
Cita:
Inoltre il robot è studiato per lavoro in ambiente in assenza di gravità e farne un confronto con i robot umanoidi giapponesi non ha senso, visto l'ambiente in cui dovrà lavorare.

Il confronto con i robot umanoidi giapponesi è ovvio nel momento in cui la NASA realizza qualcosa di analogo.
Dimmi tu poi che senso ha un "trabiccolo" del genere (esplorazione Luna/Marte):

Immagine

Alla prima buca si cappotta! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Donato, secondo me sei un po' spietato, però :)
E poi mi spieghi, sulla ISS, a cosa gli servirebbe camminare? Anzi, allo stato attuale direi che è inutile. Gli basterebbe un terzo braccio per tenersi "ancorato" (come hanno previsto) e nulla più, praticamente qualcosina in più del piedistallo che ha ora. I robot giapponesi sono robot umanoidi fatti per stare sulla terra, non nello spazio, il che cambia mica di poco tutto il progetto ;)

Edit: probabile che le sembianze "umane" gli siano state date unicamente per facilitare le operazioni di telecomando. I rov di solito non hanno sembianze umane perché devono muoversi agevolmente nell'acqua e il corpo umano decisamente è poco efficiente in questo senso, ma cmq per le operazioni di precisione hanno due braccia :) Nello spazio non è che sia semplice spostarsi da un punto all'altro e per ora "arrampicarsi" è probabilmente la cosa più semplice :D Al più avrebbero potuto progettare un robot aracnoide con otto mani :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe servire a mostrare, oltre che a compiere missioni varie, la nostra somiglianza ad eventuali altri esseri ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Geremia Forino ha scritto:
Potrebbe servire a mostrare, oltre che a compiere missioni varie, la nostra somiglianza ad eventuali altri esseri ?

In che senso?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010